Antropologo inglese (Londra 1919 - Cambridge 2015). Tra i maggiori antropologi del 20° sec., è autore di ricerche che possono essere distinte, senza discontinuità cronologica, in due fasi. La prima comprende [...] Tylor e G. Frazer, traendo vantaggio dalla vasta messe di ricerche sul campo. Tra le sue opere più importanti si ricordano The myth 'armistizio italiano, attraversò a piedi l'Abruzzo verso le linee degli alleati, ma venne catturato a Roma e inviato in ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] parallelismo, inizia anche a crescere l’autorità di Leonardo nel campo dei pittori milanesi, che lungo il decennio saranno fine del mondo. Che l’uomo che ha vissuto in prima linea la fine di un’epoca politica e culturale; che forse ha fatto in tempo ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] , ma la luce che irrompe fra le colonne della seconda campata non può provenire che da una alta finestra, tanto la sua fonte è localizzata. Si veda la sottile linea nera verticale, al di sotto del collarino, sulla sinistra della colonna a destra che ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] ). In Campo de' Fiori, la grande piazza del commercio romano, esistevano inoltre già da diversi decenni depositi granari di notevole importanza (il palazzo chiamato "l'Abbondanza"). Le iniziative di P. si pongono in realtà in una lineadi continuità ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] mezzi l'E. a togliere l'assedio e a ripiegare sulle lineedi partenza). Il 23 giugno 1323, in Ferrara, a nome proprio della Repubblica; e che perciò, posti di fronte alla necessità di compiere una scelta dicampo, solo in un secondo tempo si siano ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] la nuova società i Costa dovranno far fronte ai mutamenti ed ai nuovi indirizzi nel campo dei trasporti. Al declino dei servizi dilinea passeggeri sulle rotte transoceaniche corrispose lo sviluppo del settore crocieristico. La quasi totalità delle ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] in opere che trattano programmaticamente di altri argomenti: è necessario, dunque, delimitare il campo della ricerca. Il testo databile se e come essa possa considerarsi su una lineadi continuità con gli altri bioi eusebiani. Mentre sembrano ...
Leggi Tutto
BONIZONE
Giovanni Miccoli
Nulla di effettivamente certo si sa delle origini di B.: sconosciuta la famiglia, sconosciuto il luogo e l'anno di nascita.
Dal suo parlare, soprattutto nel Liber ad amicum, [...] (1055), il Bonizone "abbas de sancto Petro de Campo" ricordato in un documento matildino del 1072, il limita peraltro a offrire un canone di comprensione della storia, non un'indicazione dilineedi condotta e di comportamento: nel senso che B ...
Leggi Tutto
PAOLO Diacono
Lidia Capo
PAOLO Diacono. – La vita di Paolo è nota solo per tappe essenziali, senza tempi e nessi certi: pochi dati, presenti nelle sue opere e nel suo epitaffio, scritto dall’allievo [...] acritica, né in campo liturgico (Hen, in Paolo Diacono..., 2000), né in campo dottrinario.
Lo stesso Liber di Paolo è solo in 18-35; O. Capitani, La storiografia altomedievale: lineedi emergenza della critica contemporanea, in La cultura in Italia ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] limitò a immaginare azioni sulle tradizionali lineedi espansione dello Stato di Milano; proponendosi, più in generale, e Ottavio Farnese, conclusa nell'aprile 1552 dopo la morte sul campodi G.B. Del Monte, e la nuova, risoluta offensiva in Germania ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...