CALAMANDREI, Piero
Stefano Rodotà
Nacque a Firenze il 21 apr. 1889 da Rodolfo e Laudomia Pimpinelli. La sua educazione si svolse quieta e severa, in un ambiente in cui le idealità mazziniane del padre, [...] nella legislazione italiana (Milano 1926), Linee fondamentali del processo civile inquisitorio (Padova anche, con la pubblicazione di uno studio su Un contratto di edizione di Benvenuto Cellini (Roma 1930), un nuovo campodi interessi, che lo portò ...
Leggi Tutto
PAGANO, Giuseppe
Giovanni Duranti
PAGANO (Pogatschnig), Giuseppe. – Nacque a Parenzo (oggi Poreč), piccolo agglomerato urbano della costa istriana, il 20 agosto 1896, da Antonio Pogatschnig e Giovanna [...] di orizzonti rurali ed eroici, di strani contrasti, di rivelazioni piene di moderne risonanze» (ibid.).
In occasione della VI Triennale progettò, secondo le nette linee mondiale.
Internato nel campodi concentramento di Mauthausen, morì il 22 ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ettore
Anna Maria Isastia
Nacque a Roma il 25 marzo 1845 da Filippo e da Maria Luisa Pasini, discendente da una nobile famiglia fiorentina. Secondogenito di quattro figli, la sua formazione [...] dilinea, ma forse non ebbe neanche l'opportunità di entrare in azione.
Seguì i corsi di lettere e di giurisprudenza all'università di in difesa della libertà e per la conquista di sempre maggiori progressi nel campo morale e civile".
Il F. non ...
Leggi Tutto
FRACCARO, Plinio
Emilio Gabba
Nacque a Bassano del Grappa l'8 genn. 1883 da Antonio, falegname, e da Maria Marostica; nel 1897 il padre emigrava in America, senza più dare notizie. Del F. si può dire [...] di Roma. Vinse il premio Lattes di Venezia e fu pubblicata a Padova nel 1907.
L'analisi del materiale frammentario consentì la ricostruzione delle linee generali dell'opera. Vennero precisati nel campo Club italiano, Sui campidi battaglia. Il Monte ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Lodovico
Pasquale Villani
Nacque a Napoli l'11 agosto 1803, da Domenico e da Margherita Sciullo; già a soli quindici anni, mentre faceva ampie letture soprattutto di economia e di storia, [...] nella possibilità di progresso del paese, nel quadro di un programma politico dalle linee non sempre e cronachistico. Pur con questi limiti di fondo, il contributo era originale e importante in un campo che aveva allora in Italia assai scarsi ...
Leggi Tutto
FERRAGAMO, Salvatore
Valeria Pinchera
Nacque a Bonito piccolo paese dell’Irpinia a 45 km da Avellino, il 5 giugno 1898, undicesimo di quattordici figli (7 maschi e 7 femmine), da un'umile famiglia [...] ). All’epoca le attività più note nel campo della pelletteria in città erano quelle di Gherardini (fondata da Garibaldo nel 1885 e schiera di anonimi acquirenti. Salvatore avviò, quindi, il progetto dilinee secondarie meno costose di calzature, ...
Leggi Tutto
DOUHET, Giulio
Giorgio Rochat
Nacque a Caserta il 30 maggio 1869 in una buona famiglia patriottica: il padre Giulio era nizzardo, aveva combattuto le guerre di indipendenza come ufficiale farmacista [...] effettivi "silurati" durante il conflitto; in campo politico sosteneva posizioni nazionaliste senza identificarsi con linee il D. appoggiava pienamente). Accettò il ruolo di teorico e profeta privo di poteri, che gli garantiva la possibilità di ...
Leggi Tutto
LORENZO Monaco (al secolo Piero di Giovanni)
Grazia Maria Fachechi
Si ignorano i dati anagrafici di questo artista nato nella seconda metà del XIV secolo (nel 1367, secondo Gronau; a metà degli anni [...] tripartita che ricorda la forma dei trittici trecenteschi, il campo pittorico presenta uno spazio unificato. Al centro, in in S. Egidio a Firenze, L. reintrodusse linee e colori memori dell'Annunciazione di S. Procolo del 1409 o delle miniature del ...
Leggi Tutto
LEYDI, Roberto
Nico Staiti
Etnomusicologo, nacque a Ivrea il 21 febbraio del 1928, da Silvio, ufficiale di aviazione e amministratore, e Carla Bosio, milanese; dal matrimonio nacque una sorella, Renata [...] pur valide e importanti esperienze di ricerca e di studio condotte lungo linee diverse e con diversi presupposti connotazione: la ricerca di una ripetizione fedele dei modi della tradizione (acquisita attraverso la ricerca ‘sul campo’ e il rapporto ...
Leggi Tutto
GOFFREDO Malaterra
Francesco Panarelli
G. è autore di una cronaca in quattro libri che, nella sua edizione più recente, è intitolata De rebus gestis Rogerii Calabriae et Siciliae comitis et Roberti [...] compariva sul campo a dare man forte un cavaliere celeste (s. Giorgio), e sulla stessa lancia di Ruggero I si (ma 1964), pp. 399-456, e di O. Capitani, Motivazioni peculiari e linee costanti della cronachistica normanna dell'Italia meridionale: secc ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...