GIUFFRÈ, Antonino
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Naso (Messina) il 28 genn. 1902 da Antonino e Teresa Parisi.
La sua famiglia apparteneva alla piccola nobiltà locale ed era stata proprietaria di vasti [...] . si qualificò come editore privilegiato per le scienze giuridiche, acquisendo in questo campo una posizione di vero monopolio.
Si ebbe in questi anni la pubblicazione di numerose riviste tra cui si ricordano, in particolare: la Rivista del notariato ...
Leggi Tutto
D'ANTONA, Antonino
Giuseppe Armocida
Nacque a Riesi (Caltanissetta) il 18 dic. 1842 da Antonino e da Concetta Debilio. Compiuti in Sicilia gli studi classici, si trasferì a Napoli, dove si iscrisse [...] distinse soprattutto come patologo chirurgo, sia in campo scientifico, sia in quello didattico; i suoi determinazione della topografia cranio-encefalica fondato, come già quello di T. Kocher, su linee tracciate sul capo, a partenza da punti precisi, ...
Leggi Tutto
BONZANIGO, Giuseppe Maria
Rosaria Amerio Tardito
Figlio di Giorgio Patrizio (attivo in Asti come intagliatore in legno e costruttore d'organi) e di Giovanna Margherita Burzio, nacque ad Asti il 6 sett. [...] di Asti), ricco di centocinquantacinque numeri.
La maggior parte dei critici tende giustamente a esaltare l'attività del B. nel campo dorato a figurine dipinte, elegante nella sobrietà delle sue linee, e due angoliere dorate a fondo azzurro e giallo ...
Leggi Tutto
FERRARIN, Arturo
Giuseppe Sircana
Nacque a Thiene, in provincia di Vicenza, il 13 febbr. 1895 da Antonio e da Maria Ciscato, in una famiglia di industriali. Dopo aver intrapreso gli studi classici al [...] infine aggregarsi all'impresa. L'aereo del F. decollò dal campodi Centocelle alle ore 11 del 14 febbr. 1920 insieme con il record mondiale di distanza in linea retta senza scalo. Decollarono il 3 luglio dall'aeroporto di Guidonia-Montecelio e, ...
Leggi Tutto
BACCI, Orazio
Alberto Frattini
Nato a Castel Fiorentino in Valdelsa il 18 ott. 1864, studiò in Firenze, laureandosi nell'Istituto di studi superiori, alla scuola di A. Bartoli e di A. D'Ancona, il quale [...] pochi riconoscimenti gli vennero per i suoi alti meriti in questo campo: in primis quello di essere accolto, come socio residente, dall'Accademia della Crusca); di formazione ancora tipicamente ottocentesca, ma sensibile, all'alba del Novecento, ai ...
Leggi Tutto
FASCETTI, Aldo
Angelo Gaudio
Nacque a Pisa il 22 ott. 1901 da Giuseppe e da Genny Coppini.
Giuseppe (Calci, 14 luglio 1863-Pisa, 4 genn. 1954), attivo nel mondo imprenditoriale e bancario (fu consigliere [...] Giornale del popolo. I suoi interventi erano di sostanziale adesione alla lineadi politica generale degasperiana, con una particolare sensibilità per le esperienze del Jaburismo inglese nel campo delle nazionalizzazioni.
Primo dei non eletti della ...
Leggi Tutto
BANDI, Giuseppe
Sergio Camerani
Nacque a Gavorrano (Grosseto) il 15 luglio 1834 da Agostino e da Emilia Mazzinghi.
Seguì il padre, avvocato e funzionario granducale, per le varie sedi della Toscana, [...] anno di reclusione da scontare nella fortezza di Portoferraio.
Intanto aveva cominciato a farsi conoscere nel campo delle soltanto per linee esterne che riguardano la prossimità dell'argomento, da Da Custoza in Croazia. Memorie di un prigioniero, ...
Leggi Tutto
BRUSATI, Roberto
Giorgio Rochat
Nato a Milano il 3 luglio 1850 da Giuseppe e da Teresa Aman, la sua vocazione militare maturò negli anni di tensione e di speranza per il raggiungimento della libertà [...] avanti, mentre la preparazione di offensive locali faceva trascurare il rafforzamento delle linee difensive. In particolare, della guerra, né il B. volle scendere in campo con una pubblicazione polemica, benché continuasse a raccogliere materiale ...
Leggi Tutto
CHIARUGI, Alberto
Valerio Giacomini
Nato a Firenze il 20 nov. 1901 dall'anatomista Giulio e da Elena Lensi, realizzò la sua prima formazione in un ambiente culturale altamente qualificato. Nel 1924 [...] linee lungo le quali si orientavano le più moderne ricerche. Il C. dominò agevolmente in Italia il campo d. Lincei, XLVII (1960), pp. 237-271.
Fonti e Bibl.: Necr. in Annali di botanica, XXVI (1960), pp. 539-544; in Nuovo Giorn. botan. ital., LXVII( ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Giulio Cesare
Umberto D'Aquino
Nacque a Contigliano (Rieti) il 25 apr. 1875 da Francesco (parente del costruttore del teatro dell'Opera di Roma) e Rita Nardi. Laureatosi in ingegneria civile [...] Balbo.
Nel campo dell'aerodinamica, oltre a numerosi libri di testo, sono di fondamentale importanza i articolo La convenienza della navigazione stratosferica per le linee rapide di comunicazione intercontinentale, pubblicato nel 1934 sulla rivista ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...