Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] continuando a mantenere un ruolo politico di primo piano. In campo internazionale, nell’estate del 2008 la I. Annenskij un suo maestro, e come loro appartiene alla ‘linea pietroburghese’ della poesia e tende alla classicità della forma.
Negli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] : da una parte la religione greca rientra nel campo delle discipline antichistiche e il lavoro degli studiosi dell arcaica porta a una molteplicità di forme particolari del culto, che tuttavia nelle loro grandi linee non si scostano dallo spirito ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] gravissime ripercussioni che ne depressero gli indicatori di sviluppo in ogni campo; perfino la Germania orientale riunificata non ne circa 250.000 km (corrispondenti a quasi il 20% delle linee ferrate nel mondo), ed è particolarmente fitta in un’area ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] Mangalia); sul Danubio, degni di nota, sono gli scali di Brăila, Galați e Giurgiu. Le linee aeree garantiscono i collegamenti con ’assemblage, ha caratterizzato la vitale attività di I. Bitzan, a un vasto campodi esperienze si rifanno P. Neagu (che ...
Leggi Tutto
Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee a partire dalla seconda [...] la loro alleanza nell’Intesa cordiale (1904) e portarono nel loro campo, progressivamente, Russia, Giappone e Italia; dall’altra, gli ‘imperi del Nord alla Mosa; il 10 ottobre la lineadi fortificazione Hindenburg era spezzata e superata ovunque. Tra ...
Leggi Tutto
Isola del Mediterraneo orientale, a S della costa turca, a O di quella siriana. Dal 1974 è di fatto divisa in due Stati: la Repubblica di Cipro e la Repubblica turca di Cipro del Nord, stato non riconosciuto [...] .
La divisione di C. ha avuto pesanti ripercussioni in campo economico e ha dato luogo a processi di sviluppo differenziati. fino all’età romana. Nel periodo geometrico prevalsero cerchi e linee incrociate, e nell’8° sec. fu sensibile l’influsso ...
Leggi Tutto
Figlio (Berlino 1712 - Castello di Sans-Souci 1786) di Federico Guglielmo I e di Sofia Dorotea di Hannover, fu educato, secondo precise disposizioni del padre, con la massima severità: accanto allo studio [...] manovrabilità della fanteria, sì da poter formare la lineadi battaglia in qualunque direzione. F. riprese dal magistero nel campo dei servizî logistici, ridusse i magazzini fissi a soli depositi di farina, incaricati di rifornire i forni di campagna ...
Leggi Tutto
Tra 17° e 18° sec. la Francia di L., il Re Sole, divenne la maggiore potenza europea. Sue grandi ambizioni furono di fare della Francia un paese fortemente unito sotto il controllo della Corona e di ridurre [...] fu, per merito di J.-B. Colbert, l'attività del governo nel campo economico e finanziario: grandi organizzazione di un sistema di difesa del paese mediante linee fortificate di protezione e places de frontière diede vita a un complesso di opere di ...
Leggi Tutto
Il primo re della dinastia Tudor (castello di Pembroke 1457 - Richmond, Londra, 1509). Discendeva per parte della madre, Margherita Beaufort, da Giovanni di Gaunt e da Edoardo III, e fu educato dallo zio [...] e di una in Cornovaglia. Ma la grandezza di E. sta nell'abilità politica, all'interno e all'estero, che segnò le linee fondamentali restaurando le finanze nazionali. In quest'ultimo campo il successo di E. fu ancora più impressionante che negli altri ...
Leggi Tutto
Famiglia fiorentina, nota dalla metà del sec. 13º; alla fine dello stesso secolo, da Bonamico, più volte ambasciatore a Bonifacio VIII, si staccarono cinque rami, i quali, destreggiandosi tra le varie [...] ). Il ceppo fiorentino, illustratosi, oltre che nel campo politico (con Gino di Neri, Neri di Gino, e Piero: v. le singole voci terre e titolo baronale; dai figli di Lorenzo Carlo e Alessandro ebbero origine due linee: la prima si estinse nel 1797 ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...