DORIA, Biagio, detto Gino
Ugo Piscopo
Nacque a Napoli il 26 ott. 1888.
Il padre, Eduardo, esercitava la professione di avvocato; così, il nonno paterno, anch'egli di nome Biagio. La madre, Giuseppina [...] anni nella sua casa di via Timavo al Vomero, da dove guardava verso i Campi Flegrei. Circondato dall'affetto di amici, bibliofili, scrittori questioni di microstoria. Diffidente verso i racconti e i resoconti di carattere totalìzzante o per linee e ...
Leggi Tutto
BERTESI, Alfredo
Franca Contini Somenzi
Nato a Carpi il 23 genn. 1851 da famiglia operaia, fino a trent'anni esercitò diversi mestieri, da cameriere a fornaio. Nel 1872 si iscrisse alla locale Società [...] , non solo nel campo delle cooperative di lavoro e di consumo (notevole, nel 19o6, la nascita di una farmacia operaia), le nicchie e il palio a bassorilievo in cui scolpì, a linee dolci e morbide, la Nascita della Vergine; un Crocifisso grande al ...
Leggi Tutto
India, storia della
Francesco Tuccari
La democrazia più popolosa del mondo
Sede di antichissime civiltà, l'India è stata per gran parte della sua storia un paese profondamente frammentato e continuamente [...] , e iniziò a farsi strada l'idea di dividere in futuro il paese secondo linee religiose e confessionali. Lo scoppio della Seconda economica e sociale. In questo campo, Nehru avviò un significativo processo di sviluppo economico, controllato in ampia ...
Leggi Tutto
BRUGORA, Galeazzo
Susanna Peyronel
Nacque da Francesco, patrizio milanese, nella prima metà del sec. XVI. Addottoratosi in leggi, fu nominato uditore da Ferrante Gonzaga, governatore di Milano, e da [...] il quale sotto le pressioni del governatore si accordò su una lineadi confine che, pur danneggiando il ducato, era ben accetta ai e croniche, Pavia 1574, c. 161; A. Campo, Cremona fedelissima città et nobilissima colonia de Romani, Cremona ...
Leggi Tutto
ALBURQUERQUE (anche, erroneamente, Albuquerque), Gabriel De La Cueva duca di
Nicola Raponi
Nato nel 1525,di nobile famiglia castigliana distintasi nelle guerre di riconquista, contava tra i titoli ereditari [...] Milano, pur confacendosi alle linee generali della politica spagnola, cercò di assecondare l'individualità e l'autonomia dello stato. Nell'ancor notevole attività che Milano esercitava nel campo internazionale, l'A. ebbe pure gran parte. Intervenne ...
Leggi Tutto
GALLO, Nicolò
Giuseppe Sircana
Nacque il 10 ag. 1849 a Girgenti (oggi Agrigento) da Gregorio.
Dopo la laurea in giurisprudenza, conseguita presso l'Università di Palermo, per diversi anni si dedicò [...] universitario di questa disciplina: le linee fondamentali della sua concezione dell'arte e della letteratura, di orientamento l'ala di sinistra e laicista, anzi anticlericale" del terzo ministero Giolitti (Ullrich, I, p. 115). In campo giuridico il ...
Leggi Tutto
LANDI, Giuseppe
Benedetta Garzarelli
Nacque a Castel San Niccolò, nel Casentino, il 24 maggio 1895, da Oreste, medico condotto, e da Maria Lenci.
Conseguita la licenza liceale a Firenze, frequentò l'Accademia [...] del governo Badoglio, nell'intento di continuare a svolgere il suo impegno in campo sindacale anche in un diverso quadro .), raggruppamento di sindacalisti ex fascisti, costituitosi ufficialmente nel novembre 1947, ma le cui linee d'ispirazione ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Valerio
Giuseppe Parlato
PIGNATELLI, Valerio. – Nacque a Chieti il 19 marzo 1886 da Michele e da Emilia Valignani.
Fu tenente di cavalleria nella guerra italo-turca, ufficiale di ordinanza [...] americani li proteggevano. Grazie alla linea imposta da James Angleton, l’OSS aveva deciso di servirsi dei fascisti per creare una di ciò vi fu anche la leggera entità della pena detentiva: dopo un periodo a Padula, nel primo grande campodi ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giampietro Domenico
Camilla Poesio
PELLEGRINI, Giampietro Domenico. – Nacque a Brienza, in provincia di Potenza, il 30 agosto 1899 da Benedetto Pellegrini e da Benedetta Giampietro.
Massone, [...] di Benito Mussolini, fu uno dei promotori e redattori del cosiddetto manifesto di Verona, la carta che stabilì le linee del metallo fu dilazionata.
L’azione di contenimento alle mire tedesche in campo monetario non fu dunque opera dei politici ...
Leggi Tutto
KANZLER, Hermann
Piero Crociani
Nacque il 28 marzo 1822 a Weingarten, nel Granducato di Baden, da Maximilian, funzionario statale dell'amministrazione carceraria, e da Maria Magdalene Krehmer. Terminati [...] dilinea indigeno (composto cioè di sudditi pontifici), di stanza a Ravenna, città della quale divenne anche comandante di piazza interessamento per quanto si andava pubblicando in campo militare (diversamente dalla gran maggioranza degli ufficiali ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...