• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
331 risultati
Tutti i risultati [5074]
Archeologia [331]
Biografie [768]
Storia [601]
Arti visive [497]
Diritto [413]
Temi generali [372]
Fisica [336]
Geografia [235]
Economia [299]
Medicina [249]

RODI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RODI, Vasi P. Bocci Gruppo di vasi della Grecia orientale appartenente al periodo orientalizzante. 1. Classificazione. - Il nome rodio è dovuto al fatto che i maggiori ritrovamenti provengono dagli [...] un orlo ricurvo e a volte due fori di sospensione. L'interno è diviso in un campo principale ed un esergo. L'esergo è decorato , tranne rari esempî (Piatto di Perseo e della Chimera, da Thasos) la tecnica a linea di contorno, anche se gli animali ... Leggi Tutto

L'agricoltura nella storia. La produzione agricola e i modelli interpretativi

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'agricoltura nella storia. La produzione agricola e i modelli interpretativi Francesca Giusti Al termine del periodo glaciale, tra 10.000 e 4000 anni fa, in molte aree del mondo si attuarono le prime [...] ben più recente rivoluzione industriale. La discussione circa le grandi linee interpretative venne intanto sostanziata negli anni dalla ricerca sul campo, che andò accumulando una massa di dati riguardanti non solo il Vicino Oriente, l'area più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

CICLADICI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CICLADICI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994 CICLADICI, Vasi P. Pelagatti Questa è la denominazione più usata, e certamente la più sicura e comprensiva, per designare i vasi prodotti nelle isole Cicladi, [...] , ornata soltanto da gruppi ampiamente spazieggiati di linee orizzontali: ne consegue un effetto di severa semplicità. Fra i motivi preferiti sulla faccia principale, nel campo libero da riempitivi, una magnifica figura di cervo pascente, dal corpo ... Leggi Tutto

Ricerca archeologica. Lo scavo subacqueo

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. Lo scavo subacqueo Edoardo Tortorici L'esigenza di estendere il campo di indagine al mondo subacqueo è presente già nella cultura erudita e antiquaria dei secoli XV e XVI. Fin [...] e in rapporto alle odierne tendenze in questo campo (concetto di unità stratigrafica, analisi dei rapporti fisici tra gli a bassa e alta pressione, telecamere e terminali di linee telefoniche a circuito chiuso, camere iperbariche pluriposto, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Penisola Iberica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Penisola Iberica Stefano Del Lungo La penisola iberica Costituente l’estremità occidentale dell’Europa e separata dall’Africa [...] , 9663), lascia comprendere le ragioni di un provvedimento in linea con gli assetti politici maturatisi poi di un’espansione verso sud-ovest del regno di Tolosa, dopo la dissoluzione di questo nel 507 (morte di Alarico II nella battaglia del Campo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

CAPITELLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994 CAPITELLO G. Matthiae S. Donadoni G. Garbini Red. Red. G. Matthiae S. Donadoni G. Garbini G. Matthiae È l'elemento sovrapposto alla colonna, all'anta o [...] e sporgente resta infatti come carattere di arcaismo in vari templi della Magna Grecia. In particolare il giro di foglie si ritrova anche nella cosiddetta "Basilica" di Paestum. In processo di tempo, la linea dell'echino tende ad irrigidirsi fino ... Leggi Tutto

POLYGNOTOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POLYGNOTOS (Πολύγνωτος, Polygnotus) A. Rumpf 1°. - Pittore greco, attivo dopo le guerre persiane. Era considerato il primo pittore dall'antichità; naturalmente questo giudizio non va preso alla lettera, [...] è giustificata da contorni di paesaggio ondulati che traversano il campo del quadro, nascondendo talvolta , in Tarquinia. Possiamo immaginare che nei dipinti di P. il paesaggio dalle linee ondulate fosse leggermente colorato nei contorni; forse una ... Leggi Tutto

L'archeologia dell'Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia dell'Africa Rodolfo Fattovich L'archeologia africana è stata per lungo tempo ed è tuttora considerata da alcuni un settore periferico dell'archeologia, per il preconcetto secondo cui [...] africana, pertanto, si sta oggi affermando come un campo di ricerca ben definito, anche se diviso in specializzazioni anni Trenta dall'abate H. Breuil, permise di ricostruire a grandi linee la sequenza cronologica delle più antiche fasi del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

STRUTTURA, Ricerca di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STRUTTURA, Ricerca di G. V. Kaschnitz - Weinberg Red. Il concetto di "struttura", quale è stato adoperato nella moderna teoria dell'arte, è stato sinora chiarito solo nelle sue linee generali. Nei [...] i fatti plastici in un piano perpendicolarmente alla linea visuale dello spettatore (rilievo, gruppo monoprospettico). Si in essa ancora dominanti, un campo appropriato, in armonia con la necessità di chiarire anzitutto in senso storico-strutturale ... Leggi Tutto

INDOCINA, Arte dell'

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

INDOCINA, Arte dell' A. Tamburello 1. Età neolitica. − Non si ha testimonianza in Indocina di alcuna pratica d'arte che sia anteriore al Neolitico. I pochi frammenti di ceramica, decorati ad intreccio [...] culturale, che in Indocina poggiò dapprima su basi di commercio e colonizzazione, e si risolse più tardi in campo politico, con l'annessione all'impero, nel quadrettati o a graticcio, linee oblique, zig-zag, denti di lupo, losanghe, figure romboidali ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 34
Vocabolario
lìnea
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
campo
campo s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali