MEROVINGI
P. Perin
La dinastia merovingia, che deriva il suo nome da Meroveo - mitico eponimo dei Franchi Salî, germani del Reno inferiore -, regnò sull'antica Gallia romana dall'epoca di Clodoveo (481/482-511), [...] sono evidenziati grazie alla tecnica di incisione.
Scultura funeraria
Oltre a epitaffi ancora in linea, almeno fino al sec. da supporto per forme d'arte, sia pure popolare, né nel campo della forma né in quello della decorazione.Lo stesso si può dire ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (Aquileia)
V. Scrinari*
Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado.
1. Storia. - Sorse come colonia [...] fondono in un unico campo e gli elementi vegetali vengono ad attenuare il rigore dei segni lineari, i mosaici di A. sono caratterizzati da solida essenziale compostezza volumetrica, un'eleganza dilinee e di colori, palese anche negli esemplari meno ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (in lat. aes; l'it. bronzo forse da aes Brundisium)
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
T. R. Grousset
J. [...] le ricerche archeologiche, non affiancate da tecnici competenti nel campo della fusione, molte vestigia che avrebbero rivelato come in o di turchesi, armi dalle impugnature lavorate e con le lame dalle linee pure ed anche eleganti, campane di forme ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOATTICI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOATTICI, Vasi
J. M. Cook
Lo stile protoattico segue allo stile geometrico nella decorazione vascolare in Atene. Si suddivide in genere in tre fasi stilistiche [...] metà del secolo, fitti molari. I cavalli marciano attraverso il campo a larghi passi pieni d'impegno, che non vien meno anche appare un maestro con una lineadi contorno chiara e fluida, e l'uso di sottili linee bianche per i dettagli interni ...
Leggi Tutto
Vedi EROS dell'anno: 1960 - 1960
EROS (῎Ερως, Amor, Cupido)
E. Speier
Per quanto E. sia nominato e raffigurato un numero infinito di volte, è forse, fra tutti gli dèi greci, la figura meno chiaramente [...] linee, le scarse premesse mitologiche e culturali per quello che fra gli dèi della Grecia è stato probabilmente raffigurato più sovente di 'arco; nel campo figurativo la più antica rappresentazione probabilmente è quella sull'anfora di Milo, al ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] di stirpe turca – Peceneghi, Torki e Polovzi – stabilitisi nella fascia di steppe a nord del Mar Nero, che una labile lineadi come si è detto, ebbe una parte determinante anche nel campo delle arti figurative e soprattutto nella prima fase dell’arte ...
Leggi Tutto
Palatia
JJean-Marie Martin
Una presentazione dei palatia fridericiani deve cominciare con l'enunciazione di un apparente paradosso. Federico II è, se non l'inventore, almeno il primo promotore in Occidente [...] nel quale le linee orizzontali e verticali si equilibrano perfettamente. L'edificio ha la forma di un prisma ottagonale segnalano la presenza dell'imperatore.
In questo campo come in altri, l'ideologia di Federico II comportò elementi nuovi e duraturi ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi
P. Mingazzini
Questo articolo si occupa solo dei vasi a. compresi tra l'inizio del VI sec. e la fine del IV a. C.: per le fasi anteriori, [...] 370, il che non avvenne con Meidias, forse perché le linee rigide della classicità erano - come sempre - più facili ad 'ellenismo cessa quest'arte che aveva così nobilmente tenuto il campo per più di mezzo millennio.
Bibl.: Per i vasi a figure nere: ...
Leggi Tutto
OLANDA
P. Grierson
(olandese Holland)
Regione storica dei Paesi Bassi con il cui nome si indica oggi comunemente, ma impropriamente, l'intero regno dei Paesi Bassi (v. Belgio e Paesi Bassi). È attualmente [...] consta di nove campate, è decorata da una doppia sequenza di undici scene che procedono da O a E, con una serie parallela di episodi comparve un disegno che sostanzialmente consisteva in due linee verticali con un triangolo su ciascun lato, che ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche
Maria Olimpia Zander
Roberto Nardi - Chiara Zizola
Gli intonaci e i dipinti murali
di Maria Olimpia Zander
Gli organismi architettonici [...] frullini, ecc.), fino alle esperienze più recenti in campo biologico, con l'uso di enzimi, e in quello elettronico con l'applicazione di interventi realizzati secondo queste linee operative hanno dimostrato la validità del metodo, sia dal punto di ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...