Floridi, Luciano. – Filosofo italiano naturalizzato britannico (n. Roma 1964). Tra le voci più autorevoli della filosofia contemporanea, dal 2013 professore ordinario di Filosofia ed etica dell'informazione [...] infosfera (lo spazio informazionale a tutto campo, creato dalle fonti tradizionali di conoscenza e da quelle fruibili mediante le ha tracciato le linee-guida per la ridefinizione di una ontologia del presente in grado di interpretare gli spazi ...
Leggi Tutto
Stilista inglese (Glossopdale, Derbyshire, 1941 - Londra 2022). Creatrice di moda fuori dagli schemi, ha iniziato a lavorare nel campo della moda nel 1971, quando ha aperto a Londra un negozio, divenuto [...] creatrici di moda in ambito internazionale. La cultura visuale britannica, pur irrisa e deformata al punto dell'irriconoscibilità, assurge nella maggior parte delle sue collezioni a un ruolo centrale. Nei primi anni del Duemila, tra le diverse linee ...
Leggi Tutto
Architetto finlandese (Kuortane 1898 - Helsinki 1976), uno dei più importanti dell'Europa moderna: tra le realizzazioni più riuscite il riassetto urbanistico di Rovaniemi (1945-48) e la chiesa di Riola [...] di schietti materiali naturali (segnatamente il legno), alla ricerca dilinee e superfici ondulate, di Aalborg (1969-73), la chiesa di Riola, Bologna (1966-76). Importantissimo il suo apporto nel campo del design di arredamento, legato dal 1929 a ...
Leggi Tutto
Finanziere statunitense (Hartford, Connecticut, 1837 - Roma 1913). Iniziò la sua carriera nella banca paterna e nel 1871 fondò con A. Drexel una banca propria (Drexel and Morgan; dal 1895: J. P. Morgan [...] grandissima influenza sul finanziamento della nascente industria americana; rivoltosi al campo ferroviario, raggiunse il controllo di importanti linee in tutto il paese; fu l'artefice della fusione di società che sboccò (1900) nella U.S. Steel Corp ...
Leggi Tutto
Matematico e fisico (Mezzana Corti 1789 - Pavia 1860). Prof., non ancora ventenne, nella scuola militare napoleonica di Pavia, fu poi chiamato (1817) all'univ. di Pavia, ove insegnò calcolo sublime, geodesia [...] , F. Brioschi. Autore di trattati e di importanti ricerche di analisi matematica, di meccanica e di geometria; in quest'ultimo campo ottenne dei risultati, in particolare sulle superfici aventi le normali comuni, sulle linee a doppia curvatura, ecc ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense nato a New Haven (Connecticut) il 6 luglio 1946. Quarantatreesimo presidente degli Stati Uniti d'America, eletto nel 2000 e rieletto nel 2004, è figlio di G.H.W. Bush, a sua [...] suprema assegnò lo Stato a B. spaccandosi 5 a 4 secondo linee politiche e il Paese, che non aveva vissuto una situazione del campo fiscale, con una serie di forti tagli alle imposte iniziati nel 2001. Lo scopo era di agevolare i consumi e di ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte, nato a Roma il 18 settembre 1927. Laureatosi a Roma con L. Venturi (1949), con una tesi su Simone Peterzano (16° sec.), nel 1955 è entrato nella Soprintendenza di Bologna e ha poi diretto [...] del simbolo, 1975). Nel campo dell'arte contemporanea ha svolto, secondo il metodo filologico di analisi storica, vari studi sul di Venezia (1984, Arte allo specchio e Arte, ambiente, scena; 1986, Arte e scienza), si ricordano: Attraversamenti. Linee ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] non ebbe sosta, specie nel campo degli studi orientali, che venne arricchendo di sempre nuovi contributi, mentre portava scelta e l'uso delle fonti, l'impostazione delle grandi linee e la soluzione e talora l'intuizione geniale dei singoli problemi ...
Leggi Tutto
PIO XI, papa
Francesco Margiotta Broglio
PIO XI, papa. – Achille Ratti nacque a Desio, borgo tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco e di Teresa Galli di Saronno. Venne battezzato [...] e le annesse raccolte sulle linee tracciate dal predecessore, cercando, invano, di ottenere l’antica Biblioteca Chigiana: filosofia, l’atteggiamento conservatore nel campo biblico mostrò la ferma intransigenza di Ratti. D’altra parte non esitò ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO I, papa
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ott. 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] programma di Paolo VI dichiarò di voler proseguire la realizzazione del concilio Vaticano II, secondo una lineadi equilibrio, totalizzante in campo civile).
Tra gli atti di governo compiuti da G. la decisione di confermare come segretario di Stato ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...