CHIARA da Montefalco (Chiara della Croce), santa
Giulia Barone
Figlia di Damiano e Iacopa, nacque a Montefalco (Perugia) nel 1268. La famiglia, che pare sia stata tra le più agiate della cittadina umbra, [...] fortuna in campo artistico; la si può ammirare dipinta da P. P. Rubens nella chiesa degli agostiniani di Anversa. Nella chiesa di S. 1965, coll. 297-300; G. Petrocchi, Correnti e linee della spiritualità umbra e ital. nel Duecento, in Filosofia e ...
Leggi Tutto
BOCCARDO, Gerolamo
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque a Genova il 16 marzo 1829 da Bartolomeo, avvocato e direttore del demanio, e da Paola Duppelin Meneyrat, figlia di un generale napoleonico; ultimati [...] e l'influenza del B. nel campo degli studi economici ebbero inizio con la pubblicazione del suo Trattato teorico pratico di economia politica (1 ediz., Torino 1853; 7 ediz., ibid. 1885).
Scritto sostanzialmente sulle linee del Mill e dei suoi ...
Leggi Tutto
ANGIOLIERI, Cecco
Mario Marti
Nacque a Siena intorno al 1260.
Suo padre, Angioliero degli Angiolieri, era tra le persone più segnalate per ricchezza e nobiltà: banchiere di papa Gregorio IX, fu dei [...] volte in lire due per essersi arbitrariamente assentato dal campo. Altre multe gli fioccarono addosso l'anno successivo; linee caratteristiche di cose o difetti caratteristici di uomini sono accentuati fino all'esagerazione: che può esser segno di ...
Leggi Tutto
ANGIOLILLO, Renato
Giuseppe Sircana
Nacque a Ruoti, in provincia di Potenza, il 4 ag. 1901 da Giuseppe, avvocato, e da Gaetana Martorano. Laureatosi in giurisprudenza, esordì giovanissimo nel giornalismo [...] al mantenimento di una lineadi sinistra. Il contrasto tra i due si risolse con la liquidazione di Rèpaci, che di fronte all'emergere di nuovi scenari in politica interna ed internazionale, l'atteggiamento del Tempo fu caratterizzato in ogni campo ...
Leggi Tutto
MANZONI, Giacomo
Fabio Zavalloni
Nacque a Lugo, in Romagna, il 24 ott. 1816 da Giambattista, proprietario terriero appartenente a una distinta famiglia dell'aristocrazia locale, e da Caterina Monti, [...] vita politica: prevalsero il senso del dovere, la volontà di non lasciare campo libero agli elementi più esagitati e, soprattutto, la anni torinesi, fissava le linee guida della scienza bibliografica. Nello stesso lasso di tempo scrisse due articoli, ...
Leggi Tutto
BANFI, Antonio
Fulvio Papi
Nato a Vimercate (Milano) il 30 sett. 1886, iniziò i suoi studi all'Accademia scientifico-letteraria di Milano, dove nel 1908 conseguì la laurea in lettere discutendo con [...] alla tradizione linguistica in cui quel determinato campo culturale si definisce. La posizione banfiana critica e radicale conoscenza della realtà consente di avere chiare le linee dell'azione pratica e di non sottrarsi ai compiti etici che ...
Leggi Tutto
CASORATI, Felice
Giuseppe Marchiori
Figlio di Francesco, ufficiale dell'esercito, e di Carolina Borgarels, nacque a Novara il 4 dic. 1883. Dotato di un'acuta e vasta intelligenza e di multiformi interessi [...] , come accordo di masse, dilinee e di colore in funzione reciproca, in perfetta correlazione, senza effetti di chiaroscuro. Pur non annesso alla sua casa. Pur essendo privo di ogni esperienza in quel campo, il C. seppe risolvere in modo brillante ...
Leggi Tutto
GIORGI, Giovanni
Claudio Egidi
Nacque a Lucca il 27 nov. 1871 da Giorgio, eminente giurista, e da Elisabetta Pia Cupello.
In seguito ai trasferimenti della famiglia connessi alla professione paterna, [...] (1902), pp. 402-418, con il titolo Unità razionali di elettromagnetismo. Si tratta di un contributo di grande originalità, che impose il G. all'attenzione della scienza internazionale.
Nelle sue linee essenziali il contributo del G. è consistito nell ...
Leggi Tutto
ALESSANDRINI, Federico
Francesco Malgeri
Nacque a Recanati il 5 ag. 1905 da Raffaele, pittore e restauratore, allievo di Luigi Fontana, e da Maria Patrignani. A Recanati compì i primi studi, fino al [...] Vaticano, allargò il suo campodi interesse alla stampa estera e prese il nome di ufficio giornali, rimanendo, dei valori cristiani; sostenne la necessità di un assetto sociale e politico ispirato alle linee del magistero della Chiesa, con frequenti ...
Leggi Tutto
CARLINI, Francesco
Giulio Cesare Giacobbe
Nacque a Milano il 7 genn. 1783 (alcune biografie riportano il 7 giugno o l'anno 1781 ma sono da ritenersi errate) da Carlo Giuseppe, di Cremona, il quale fu [...] linee telegrafiche, alla progettazione delle linee ferroviarie.
Nel 1804 il C. entrò a far parte dell'osservatorio di Brera in qualità di più qualificati in questo campo (le osservazioni milanesi erano iniziate nel 1763 ad opera di padre Lagrange; il ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...