PIGNATELLI, Valerio
Giuseppe Parlato
PIGNATELLI, Valerio. – Nacque a Chieti il 19 marzo 1886 da Michele e da Emilia Valignani.
Fu tenente di cavalleria nella guerra italo-turca, ufficiale di ordinanza [...] americani li proteggevano. Grazie alla linea imposta da James Angleton, l’OSS aveva deciso di servirsi dei fascisti per creare una di ciò vi fu anche la leggera entità della pena detentiva: dopo un periodo a Padula, nel primo grande campodi ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Vincenzo
Tiziana Acciai
Nacque a Palermo il 5 febbr. 1592, da mastro Francesco e da Antonia "La Greca". Il suo nome compare per la prima volta nelle Vite di G. Baglione e dal 1642 non è [...] di S. Caio attribuitagli dalle più antiche guide di Roma. Fu questa la prima vera impresa del D. in campo architettonico.
Lo studio di come allievo di Giovan Battista Montano insieme con il Soria. Il prospetto della chiesa, nelle sue linee generali, ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giampietro Domenico
Camilla Poesio
PELLEGRINI, Giampietro Domenico. – Nacque a Brienza, in provincia di Potenza, il 30 agosto 1899 da Benedetto Pellegrini e da Benedetta Giampietro.
Massone, [...] di Benito Mussolini, fu uno dei promotori e redattori del cosiddetto manifesto di Verona, la carta che stabilì le linee del metallo fu dilazionata.
L’azione di contenimento alle mire tedesche in campo monetario non fu dunque opera dei politici ...
Leggi Tutto
MARCELLI, Pasquarosa
Monica Grasso
Figlia di Francesco e Maria Meddi, contadini, nacque il 9 nov. 1896 ad Anticoli Corrado, pittoresco paesino della valle dell'Aniene, noto agli artisti sia per le qualità [...] , compongano una sofisticata trama dilinee e superfici.
Durante gli anni di M. Quesada - P.P. Pancotto, con bibliografia e regesto dei documenti); P.P. Pancotto, P.: 1896-1973. Una pittrice tra le Secessioni e la Scuola romana (catal., galleria Campo ...
Leggi Tutto
KANZLER, Hermann
Piero Crociani
Nacque il 28 marzo 1822 a Weingarten, nel Granducato di Baden, da Maximilian, funzionario statale dell'amministrazione carceraria, e da Maria Magdalene Krehmer. Terminati [...] dilinea indigeno (composto cioè di sudditi pontifici), di stanza a Ravenna, città della quale divenne anche comandante di piazza interessamento per quanto si andava pubblicando in campo militare (diversamente dalla gran maggioranza degli ufficiali ...
Leggi Tutto
Kurosawa, Akira
Dario Tomasi
Regista e sceneggiatore cinematografico giapponese, nato a Tokyo il 23 marzo 1910 e morto ivi il 6 settembre 1998. A K. spetta innanzi tutto il merito di aver aperto al [...] ruvido e diseguale montaggio, le frequenti e costanti giustapposizioni di primi piani e campi lunghi, l'alternanza di inquadrature statiche e altre piene di movimento, i raccordi che giocano su conflitti dilinee e direzione, che K. riesce a dar vita ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Francesco
Laura Carotti
PICCOLOMINI, Francesco. – Nacque a Siena il 25 gennaio 1523, da Niccolò, dottore in diritto civile e canonico, ed Emilia Saracini. Laureatosi nello Studio senese [...] fatto Niccolò Machiavelli e i suoi seguaci, scindendo il campo della politica dalla morale. Soltanto un’educazione retta e ambiente patavino: Girolamo Fracastoro. Mostrando di conoscere le linee teoriche di fondo del dialogo fracastoriano Turrius, ...
Leggi Tutto
PACASSI, Nicolo
Massimo de Grassi
PACASSI, Nicolò. – Nacque a Wiener Neustadt il 5 marzo 1716.
Il padre Giovanni, lapicida e scultore di origine greca, da poco trasferitosi da Gorizia nella città asburgica [...] idee illuministe anche nel campo artistico. Suo punto di forza fu la capacità di ambientare perfettamente le proprie d’interno, solo apparentemente in contrasto con la pulizia dilinee degli esterni, Pacassi mantenne la giusta misura pur non ...
Leggi Tutto
PIVETTI, Valentino
Massimo Pivetti
PIVETTI, Valentino. – Nacque il 5 marzo 1903 a Cento di Ferrara, primogenito di Quinto e di Zenaide Mignatti, in una famiglia abbastanza agiata, proprietaria di un [...] campo causato dall’arresto del motore» (Autobiografia, p. 32). Nei primi mesi del 1929 ottenne anche il brevetto di 3° grado (il primo brevetto civile di 1941, Milano 1971; Storia dell’aviazione dilinea, a cura di B. Catalanotto - C. Falessi, Firenze ...
Leggi Tutto
GAROGLIO, Pier Giovanni
Clara Stella
Nacque a Firenze il 10 luglio 1900 da Diego, critico e poeta, e da Amelia Foà. Conseguita la maturità classica, si laureò in chimica pura presso l'Università di [...] di oliva, diresse le sue ricerche su due linee: l'individuazione di metodi atti a rivelare le frodi e lo studio di tecnologie di produzione di vini e oli di .
Gli studi scientifici del G. nel campo della produzione olearia furono rivolti ai settori ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...