DUFOUR
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Famiglia di imprenditori. Il capostipite Laurent (Parigi 1763 - Torino 1827), funzionario alla corte di Luigi XVI, venne a stabilirsi a Torino nel corso della Rivoluzione [...] sovvenzionavano l'armamento nazionale - molti elementi di spicco della borghesia genovese, già impegnati nel campo dell'industria e della finanza, si lanciarono con decisione nell'esercizio dilineedi navigazione, creando nuove società armatoriali o ...
Leggi Tutto
GIMMA, Giacinto
Cesare Preti
Nacque a Bari il 12 marzo 1668 da Giovanni e Antonia Catalano. Di origini modeste - il padre era calzolaio - perse la madre e due sorelle quando era ancora in giovane età, [...] più famosi, liberi dall'obbligo di presenziare alle riunioni; formalizzarono lineedi sviluppo già consolidate, in quanto apologia di Galileo e del suo metodo sperimentale, nel tentativo di inserire le acquisizioni dei "moderni" nel campo delle ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bartolomeo, protagonista di primissimo piano della vita politica e diplomatica veneziana della seconda metà del secolo XIV, nacque a Venezia con [...] si scorgono le due lineedi tendenza che animavano la dirigenza veneziana di metà Trecento. Da un di seguito nominato podestà di Treviso. Alla scadenza del mandato (settembre 1372) fu poi inviato provveditore in campo, sotto Treviso, terzo collega di ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI (Castellioneus, de Castilliono, de Castillione, de Castiglione), Cristoforo
Paolo Mari
Nacque in nobile e potente famiglia a Milano nel 1345, da Francesco e da Barbara di Guglielmo Birago. [...] comunque necessaria a tracciare le lineedi una storia della fortuna di Baldo, del suo confluire nella Monumentorum Italiae...,Helmaestadii 1592b IV, p. 357; P. M. Campi, Dell'historia eccles. di Piacenza, Piacenza 1651, p. 2, p. 191; G. Panziroli ...
Leggi Tutto
LIUZZI, Mondino de' (Mundinus, Raymundinus; de Leuciis, de Liuciis, de Luciis)
Franco Bacchelli
Nacque quasi sicuramente a Bologna da Rainerio (chiamato nei documenti per lo più Nerio o Nerino; era ancora [...] l'uccisione di un certo Manfredino. L'insegnamento del L. doveva spaziare entro tutto il campo del cursus a Matteo da Gubbio. Fonti e lineedi tendenza, in L'insegnamento della logica a Bologna nel XIV secolo, a cura di D. Buzzetti - M. Ferriani ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Gian Paolo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel sestiere di S. Marco, nel 1456, da Giusto del cavaliere Giovanni e da Lucchese Dandolo di Andrea. La famiglia era economicamente solida e [...] la Terraferma, costringendo la Repubblica ad arretrare le linee difensive nell'arco Padova-Treviso-Friuli.
Il 2 . Fo valente provedador dicampo, qual e fuora e dentro à auto grandissime dignità".
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Misc. codd ...
Leggi Tutto
DELLA CESA (Dalla Cesa, Della Chiesa), Pompeo
Lionello Giorgio Boccia
Fu figlio di un Vincenzo, del quale si ignora il mestiere.
Il padre P. Morigia (Nobiltà di Milano, Milano 1595) non cita il D. nel [...] tutto con pochi pezzi di scambio. Solo molto di rado compaiono i pezzi supplementari per la giostra a campo aperto. Infine, il . Le forme del busto, le lineedi spalla e di vita, il garbo dei fianchi di armature e corsaletti si modellavano come nell ...
Leggi Tutto
GALVANI, Luigi
Calogero Farinella
Nacque a Bologna il 9 sett. 1737 da Domenico e da Barbara Foschi, sua quarta moglie.
Seguendo una consolidata tradizione della famiglia, originaria della Bassa ferrarese [...] all'incrocio di diversi campi e domini del sapere. Andando oltre la mera descrittività elencatoria di casi propria di gran parte volatili perché la ritenzione di urina così prodotta evidenziasse la struttura renale.
Lineedi ricerca non dissimili ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Nicolò
Gino Benzoni
Unico figlio di Nero (1561-1592) di Giuseppe e della sua seconda moglie Paolina di Giovanfrancesco Grimani, nasce a Venezia il 28 genn. 1592 e si sposa, ancora adolescente, [...] bassà -di "Bossina", il cui "esercito" si sta vistosamente ingrossando e sempre più preme sulle lineedi demarcazione hanno notizie da trasmettere alla famiglia non prive di cenni sulla situazione del campo turco. L'11 giugno 1654 il provveditore ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Viterbo
Andrea Zorzi
Sulle vicende biografiche di G. non si hanno, a tutt'oggi, notizie di fondamento documentario certo. L'unica menzione diretta del suo nome è in uno dei due codici apografi [...] di governare secondo giustizia le comunità cittadine raggiunge in queste due opere il culmine della sua trattazione teorica, collocando l'attività politica all'interno del campo ideologica della città in Italia: lineedi uno sviluppo, in Bullettino ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...