BOLLATI, Riccardo
Alberto Monticone
Nacque a Novara il 15 genn. 1858 da Attilio e da Giuseppina Melchiori. Compiuti gli studi giuridici all'università di Torino, entrò nella carriera diplomatica. La [...] fossero utili alla equa definizione delle controverse lineedi confine nazionali e dall'altro impedissero una penetrazione di luglio, si rese conto delle prospettive che una collaborazione con la Germania sul campo avrebbe aperto in vista di ...
Leggi Tutto
ANZILOTTI, Antonio
Walter Maturi
Nacque a Pisa l'8 maggio 1885 da Francesco, professore di storia e geografia nelle Scuole Normali. Iscrittosi alla Facoltà di lettere dell'università di Pisa il 6 nov. [...] tra città e campagna, le "prime lineedi una nuova forma di stato che, rendendosi conto delle condizioni economiche sprigionare le sue libere energie in ogni campo senza più bisogno di bardature protezionistiche e paternalistiche (La nostra ...
Leggi Tutto
GALBIATI, Enzo (Emilio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Monza il 23 maggio 1897 da Giovanni e da Luigia Rolla. Diplomato in ragioneria, dal luglio 1917 prese parte alla prima guerra mondiale come caporale [...] dicampo del re, generale P. Puntoni, il G. avrebbe costituito nuclei speciali di squadristi e avrebbe tentato di e con le federazioni fasciste di Milano e di Bologna. Constatò allora che tutte le linee telefoniche erano state interrotte per ...
Leggi Tutto
FOCACCIA, Basilio
Paolo Ferrari
Nacque ad Ortodonico (prov. di Salerno) il 14 dic. 1889, da Florigi e Orsola d'Agresti. Nel 1908 si arruolò come volontario nella marina militare; partecipò al conflitto [...] di un impianto mobile di oscillografo trifase, per organizzare lo studio delle sovratensioni atmosferiche sulle lineedi sviluppi in Italia delle applicazioni dell'energia nucleare nel campo civile, a cura del Centro alti studi militari, Roma ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI, Luigi
Giorgio Rochat
Nato a Reggio Emilia l'8 dic. 1866 da Giuseppe e da Carolina Bigliardi, studiò all'Accademia militare di Torino e nel 1886 fu nominato sottotenente di artiglieria, [...] 24 ottobre le truppe austro-tedesche, superate rapidamente le lineedi Badoglio, ebbero ragione delle truppe del B. con relativa e di quella da caccia. Fu intensificato il servizio di esplorazione in campo strategico e soprattutto tattico: è di quell' ...
Leggi Tutto
Einaudi, Luigi
Economista e politico (Carrù 1874-Roma 1961). Laureatosi in legge all’univ. di Torino (1895), aveva già iniziato a collaborare nel 1893 alla Critica sociale di Turati e nel 1894 al Giornale [...] campo politico ed economico; si pronunciò contro le tendenze trasformistiche e burocratiche e contro gli accordi con i sindacati socialisti sulla base di un ruolo di primo piano nella ricostruzione economica secondo lineedi intervento tipicamente ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] l’emigrazione verso sud. La lineadi frontiera della S. musulmana divenne così una linea che toccava Coimbra, Coria, de La gran via (1886). Non meno intensa fu l’attività in campo strumentale, dove emersero tra gli altri il violinista P. de Sarasate, ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] geografico dominante: a N della linea dei fontanili, la pianura asciutta ha suoli mediocri, un’agricoltura povera con coltivazioni cerealicole (mais, frumento); a S la pianura irrigua è dominio delle risaie e dei campidi foraggio, con un florido ...
Leggi Tutto
(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] affidati prevalentemente al trasporto aereo (scali di Tempelhof, Tegel e Gatow, con linee per Hannover, Amburgo e Francoforte sul Meno B. fu tra i centri più vivaci d’Europa in campo artistico e culturale. Fu teatro poi delle prime vicende del ...
Leggi Tutto
Il complesso delle forze armate di uno Stato. In senso più ristretto, le forze militari terrestri, distinte da quelle che operano sul mare (Marina) e nell’aria (Aeronautica).
Scienze militari
Antico Oriente
Gli [...] seguito, la fanteria della legione risultò divisa in tre linee intervallate, e quindi con una certa autonomia tattica. L quella offensiva e la guerra assunse carattere di logoramento. I grandi e. in campo dovettero essere strutturati non solo in ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...