Matematica
Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza; è tale, per es., la traiettoria d’un punto in moto, l’intersezione di due superfici (per es., di una sfera con un piano) ecc.; [...] molto breve. Per es., nel campo delle microonde occorre considerare intervalli di tempo T dell’ordine di 10–9 s e pertanto si vengono eliminate utilizzando opportuni equalizzatori in cascata alla linea. Nel caso di l. non adattate, la forma d’onda ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] rilievi calcarei si allargano piani carsici più o meno vasti (Campo Catino, Piani di Arcinazzo); diffusi un po’ ovunque sono anche gli altri ). Roma è il centro di irradiazione di 6 linee ferroviarie principali e di 4 autostrade. Le antiche vie ...
Leggi Tutto
stemma In araldica, il complesso di tutte quelle figure, pezze, smalti, partizioni, ornamenti esteriori raffigurati secondo determinate regole, che servono a contrassegnare persone o enti. Lo s. è anche [...] equestri’ che rappresentano i cavalieri con lo scudo visibile al centro del campo); raccolte di s. (i cosiddetti armoriali o stemmari compilati dal 15° sec. in poi). Dallo studio di queste fonti si può stabilire che gli s. comparvero nella prima metà ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale. Confina con la Polonia a O, con la Lituania e la Lettonia a NO, con la Russia a NE e a E, con l’Ucraina a S.
I geologi includono la regione nella parte meridionale dello scudo [...] rete di strade asfaltate di oltre 90.000 km e su circa 5500 km di ferrovie; Minsk, in particolare, si trova all’intersezione delle due linee politica fu compensata dal predominio bielorusso in campo culturale e linguistico. Ne sono testimonianza le ...
Leggi Tutto
Per I. si intende sia l’età della storia d’Europa compresa tra la conclusione delle guerre di religione del 17° sec. o la rivoluzione inglese del 1688 da un lato e la Rivoluzione francese del 1789 dall’altro, [...] didilineedi élite dididididididididi R. Boyle e della Royal Society, didididididididi gettare le basi didididi Caterina II e nella Prussia di Federico II. Il regno di Napoli vide la fioritura autonoma di un complesso moto intellettuale, di ...
Leggi Tutto
(russo Moskva) Città capitale della Russia (12.409.738 ab. nel 2017), e dell’oblast´ omonima, all’incrocio dei fiumi Moscova e Oka. Forma un’unità amministrativa autonoma, il cui limite è segnalato dall’autostrada [...] danni alla città. Dopo la guerra civile la ripresa di M. nel campo edilizio fu rapidissima.
Durante la Seconda guerra mondiale, nel . Questa, innestatasi sull’incrocio dilinee ferroviarie, stradali e fluviali di notevole importanza, già nel 1913 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] sviluppo verticale degli edifici, strade di scorrimento veloce, linee metropolitane di grande capacità; lo svolgimento paese è il primo produttore mondiale di navi) e della meccanica, a cominciare dai mezzi di trasporto, campo nel quale la C. del Sud ...
Leggi Tutto
Si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e l’America Settentrionale e Meridionale a occidente. Il nome è attestato la prima volta in Erodoto, ma solo con Plinio prende il significato di oceano occidentale [...] un costante flusso di calore. La dorsale medio-atlantica è segmentata in più punti da linee trasversali rispetto all’ delle masse continentali (margini trasformi). Le misure del campo magnetico hanno inoltre evidenziato che il magnetismo proviene ...
Leggi Tutto
(lat. Gallia) Denominazione latina della regione comprendente l’Italia settentrionale (G. Cisalpina) e in particolare la vasta area dell’Europa centrale delimitata dal Reno, i Pirenei, le coste atlantiche [...] ionico o a vernice nera di imitazione campana. Si ebbe nel Sud anche una ceramica a ingubbiatura biancastra con linee rosse e disegni geometrici: alcuni esemplari hanno decorazioni spiraliformi e motivi zoomorfi.
Nel campo della toreutica, i Galli ...
Leggi Tutto
Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo umano con ciò che esso ritiene sacro, in particolare con la divinità, oppure il complesso dei dogmi, dei precetti, dei riti che [...] risalgono anche le origini di quell’evoluzionismo che dovrà dominare il campo degli studi storico-religiosi di ricostruire. La base teorica di questo nuovo indirizzo è l’evoluzionismo, secondo cui l’intero genere umano percorrerebbe una linea unica di ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...