Stato dell’Africa occidentale; comprende una parte insulare, costituita dagli ex possedimenti spagnoli situati nella parte più interna del Golfo di Guinea e cioè le isole di Bioko (ex Fernando Poo) e Annobón [...] frequenti rapide, il Mitemele, con caratteri affini, e il Campo, che scorre nel paese solo per il tratto inferiore.
Il nell’isola di Bioko, conta circa 2880 km, di cui solo 405 km asfaltati, mentre non vi sono linee ferroviarie.
Conquistato ...
Leggi Tutto
(fiamm. Antwerpen) Città (466.203 nel 2007) del Belgio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. Nel corso dell’ultimo decennio del 20° sec. la popolazione della città è diminuita, mentre è aumentata [...] che corrono sotto il letto del fiume ne congiungono le rive opposte. Ad A. sono numerosissime le linee ferroviarie; la città, collegata da un canale di grande navigazione a Bruxelles e da vari altri ai fiumi Mosa e Waal, assorbe con il suo porto ...
Leggi Tutto
(ebr. ῾Ēlām) Nell’Antico Testamento nome della regione situata a O del corso inferiore del Tigri, sede di una delle grandi civiltà dell’Asia antica. I Babilonesi e gli Assiri la chiamavano Elamtu. Suo [...] Incursioni elamitiche furono respinte dai Sumeri in epoca anteriore a Sargon di Akkad (2637-2582 a.C.). Questo combatté gli Elamiti e piedi di una pianta stilizzata; il campo scenico è definito da linee semplici che racchiudono scene di ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] la definizione di territori che dovevano considerarsi non cedibili nel caso di un trattato di pace: in lineadi massima, Shamir, di A. Ayalon ("Gerusalemme non è caduta") e di U. Abnerri ("Nei campi dei Filistei"). Tra i narratori meritano di essere ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] Sardinheiras, 1981; A paixão do conde de Fróis, 1986) e, in una lineadi rinnovato realismo, João de Melo (n. 1949: O meu mundo não é deste se ne trassero che scarsi risultati culturali nel campo artistico, per via dell'incertezza o dell'incompetenza ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] al 2% del PIL. Malgrado i notevoli risultati ottenuti in questo campo a partire dal 1983, alla fine del 1990 il debito pubblico risultava governo di minoranza guidato da C. Haughey, improntato a una lineadi politica economica di austerità che ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, I, p. 444; III, I, p. 257; IV, I, p. 310)
Popolazione. − Il B. rimane uno dei paesi più estesi (8.511.965 km2) e più popolosi (oltre 150 milioni di ab.) della Terra: occupa [...] alle forestali e alle fonti energetiche; di un enorme patrimonio zootecnico (134 milioni di bovini, 20 di ovini, 32 di suini, 10 di equini) e di straordinarie potenzialità produttive in campo agricolo, specialmente se si svilupperà l'utilizzazione ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] intensificati sia sulle linee interne che su quelle internazionali (2,5 miliardi di passeggeri/km e 10,8 milioni di t/km centroeuropea della tarda età del Bronzo, detta "dei campidi urne"; pochi sono però gli stanziamenti sistematicamente studiati. ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] nel 1992, circa 60.000 km.
Le linee aeree sono state intensificate sui traffici sia di un'intera generazione di scrittori. D'altra parte molti s'impegnarono nel campo sociale e politico e denunciarono le condizioni di vita contadina e urbana di ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] si estende per 4.081 km ed è attraversata dalle principali linee ferroviarie dell'Europa occidentale; oltre che per il trasporto delle merci 'individuazione dicampidi urne nella regione delle Campine (B. nord-orientale), di cinte fortificate di età ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...