D'AMBROSIO, Angelo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Reggio Calabria il 22 sett. 1774 da Bernardo, giureconsulto di antica e nobile famiglia calabrese e da Vincenza Ricci.
Trasferitasi la famiglia a Napoli, [...] la vittoriosa battaglia a Guastalla lo nominò suo aiutante dicampo e lo decorò della commenda dell'Ordine delle Due D. fu autore di una Memoria sulla difesa del Regno delle Due Sicilie, Napoli 1820, uno studio sulle lineedi difesa che suscitò vivaci ...
Leggi Tutto
La Seconda guerra mondiale
Marco Di Giovanni
L’evento Seconda guerra mondiale, nell’interpretazione recente del Novecento, chiude un ciclo trentennale di tensioni internazionali e interne agli Stati, [...] parossismo estremo saldandone le lineedi faglia in una sintesi di porre a frutto l’immenso bacino di risorse reso accessibile dall’occupazione. Il campo della guerra aerea è comunque denso di significati e assume una veste sintetica e carica di ...
Leggi Tutto
MANNIRONI, Salvatore
Mario Casella
Nacque a Nuoro il 10 dic. 1901, da Domenico e da Maria Antonia Lutzu, in una famiglia di piccoli allevatori; sulla sua prima formazione ebbero un'importanza fondamentale [...] vita al giornale L'Avvenire di Nuoro.
Secondo una lineadi azione caratteristica dei settori campo della professione forense e in quello dell'apostolato cattolico.
Esercitò la professione di avvocato con riconosciuta competenza e, come dirigente di ...
Leggi Tutto
PICCIO, Pier Ruggero
Eric Lehmann
PICCIO, Pier Ruggero. – Nacque a Roma il 27 settembre 1880 da Giacomo e da Caterina Locatelli. Dopo gli studi secondari scelse la carriera delle armi: il 29 novembre [...] dietro le linee austriache. Ma già la sera del 5 novembre, all’indomani della firma dell’armistizio di Villa Giusti, re, che lo aveva fatto conte e nominato suo aiutante dicampo onorario nel marzo dello stesso anno; non poteva quindi scegliere ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Alberto
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 6 apr. 1789, dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, secondogenito di tredici figli.
Celestino (7 luglio 1754-30 [...] al campo con un incarico operativo. Così, l'8 apr. 1848, gli venne ordinato di recarsi a Venezia a disposizione del governo provvisorio per collaborare all'organizzazione dei volontari veneti. Qui ottenne il comando di alcune truppe sulla linea del ...
Leggi Tutto
EULA, Lorenzo
Vincenzo Fannini
Nacque a Villanova Mondovì (Cuneo) il 17 sett. 1824. Non ancora ventenne, e dopo essersi distinto tra i migliori del suo corso, si laureò in legge nella università di [...] di giustizia derivanti dall'amministrazione borbonica e, al tempo stesso, preparare il campo , Alta magistratura e classe politica dalla integrazione alla separazione. Lineedi una analisi socio-politica del personale dell'alta magistratura ital. ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Cristoforo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Francesco di Cristoforo e da Elena di Piero Priuli, nel 1483.
Ingenti ne sono i beni: oltre alle case che possiede a S. Gervasio ed a S. Angelo, [...] campi" a Gragnarola in Friuli, 109 "campi" alle Gambara, a Camposampiero (Padova) altri 95 "campi", e villa Sant'Angelo a Sala, vicaria di Mirano. Un patrimonio di case e di società era attraversata da numerose lineedi tensione, il quadro generale ...
Leggi Tutto
DEL SANTO, Andrea Carlo
Walter Polastro
Figlio di Angelo, generale dei Regno di Sardegna e allora ufficiale nel battaglione Real Navi, e di Rosa Millelire, che apparteneva ad una famiglia di notevoli [...] di scuola di marina), fu comandante in capo dei dipartimento marittimo di Napoli, e nel 1878, divenne aiutante dicampo marzo del 1884 ed in pochi mesi è difficile segnare precise lineedi politica navale.
Non è possibile quindi dare un giudizio sul ...
Leggi Tutto
BAGGI, Francesco
Gian Paolo Nitti
Nacque a Sassuolo (Modena) il 24 sett. 1783 da Camillo, di famiglia nobile e noto per i suoi rapporti col Tiraboschi e altri letterati. Dal 1795 studiò nel collegio [...] più nel cuore della Russia e ad allungare le sue lineedi rifornimento fino al momento in cui sarebbero state spezzate. Piemonte, ammesso alla scuola militare di Cherasco, doveva poi combattere in Crimea e cadere sul campodi San Martino il 24 giugno ...
Leggi Tutto
DE VITO, Roberto
Giuseppe Sircana
Nacque a Firenze il 19 febbr. 1867 da Francesco Saverio e da Carmela Buonincontri; fu fratello di Eugenio. Laureatosi in legge, intraprese la professione forense conseguendo [...] sovvenzione dei cantieri navali e delle lineedi navigazione, in una fase particolarmente di sezione della Commissione centrale delle imposte e consulente economico del Registro navale italiano.
Nel dopoguerra tornò a svolgere attività in campo ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...