GIURIA, Pietro
Fabio Zavalloni
Nacque a Savona il 25 genn. 1816 da Francesco, notaio ed ex ufficiale napoleonico, e da Chiara Chiappe. Apprese le prime nozioni da un precettore privato, il G. fu inviato [...] : il risultato furono i due tomi de La civiltà e i suoi martiri (Voghera 1857-59).
Gli eventi del 1859 fornirono nuova linfa alla vena del G. che alla vigilia della guerra pubblicò Casa Savoia e l'Italia. L'Austria e i trattati del 1815 (Torino ...
Leggi Tutto
tubercolosi
Gabriella D’Ettorre
Giulio Levi
Un’antica malattia contagiosa che sta tornando all’assalto
La tubercolosi è stata una malattia molto diffusa nei secoli passati e altamente contagiosa, provocata [...] sangue.
Nell’ultima fase, la tubercolosi extra-polmonare, i bacilli tubercolari si diffondono attraverso il sangue e la linfa, con successiva localizzazione in vari organi e tessuti. Le sedi più frequentemente coinvolte sono le meningi, il cuore ...
Leggi Tutto
VENIER, Maffio
Francesca Favaro
– Nacque a Venezia il 6 giugno 1550 da Lorenzo, morto poco dopo la sua nascita a circa quarant’anni, e da Maria Michiel, andata in sposa a Lorenzo nel 1544.
Durante la [...] di una tradizione misogina in genere e ferocemente ostile alle donne di piacere, cui anche il padre Lorenzo aveva dato linfa con la Puttana errante. Nonostante le esagerazioni rancorose e scurrili in cui l’autore di frequente cadde, la poesia in ...
Leggi Tutto
Siero
Daniela Caporossi
Il termine siero (derivato del latino serum, "parte acquosa del latte") indica la parte di un liquido organico che rimane fluida dopo la coagulazione. In anatomia viene chiamata [...] , la capacità di coagulazione con la separazione della componente sierosa dal coagulo, che nel sangue e nella linfa dei Vertebrati dipende dal fibrinogeno e dalla protrombina, si riscontra già eccezionalmente negli Artropodi. Negli Invertebrati ...
Leggi Tutto
Ma l'amor mio non muore!
Vittorio Martinelli
(Italia 1913, bianco e nero, 78m a 16 fps); regia: Mario Caserini; produzione: Film Artistica Gloria; sceneggiatura: Emiliano Bonetti, G. Monleone; fotografia: [...] del linguaggio è eco precisa dello stile e dell'orizzonte culturale che il diva-film esprime e nel quale trova linfa.
Mario Bonnard, elegante protagonista maschile, produsse nel 1921 un film vagamente ispirato all'originale del 1913, dal titolo ...
Leggi Tutto
caos
caos termine con il quale si indica la comparsa di eventi aleatori in fenomeni deterministici, cioè regolati da precise relazioni di causa ed effetto. In fisica e in matematica, si dicono caotici [...] l’apertura del rubinetto, in modo caotico. Lo studio del caos deterministico ha generato o fornito nuova linfa a diverse branche della matematica, oggi utilizzate per studiare la dinamica di sistemi che presentano comportamenti caotici. Fra ...
Leggi Tutto
Chabrol, Claude
Aldo Tassone
Regista, critico e produttore cinematografico francese, nato a Parigi il 24 giugno 1930. Con molta accortezza, e sempre con un'indubbia padronanza del mezzo e delle strategie [...] vocazione di un entomologo dell'interiorità, moralista che posa da epicureo e sovverte tutte le morali, C. ha dato nuova linfa alla grande tradizione del cinema di genere, sulla scia di un classico come Julien Duvivier. Una raccolta di suoi scritti ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] villi e da questi nei capillari venosi e linfatici sino alla corrente sanguigna della vena porta o rispettivamente della linfa dei vasi chiliferi, ma anche nella trasformazione di gran parte dei prodotti più semplici della digestione in composti più ...
Leggi Tutto
FUMETTO
Bernardo Ruzicka
. L'idea di animare figurazioni pittoriche con battute dialogiche inserite nei disegni è antica: già nel Medioevo si attuava sotto forma di cartigli posti vicino ai personaggi [...] Anselmo (1931).
Intanto il f., sorto e sviluppato con finalità prevalentemente umoristiche, aveva trovato in America nuova linfa nel genere avventuroso: il primo tentativo di successo in questo campo può essere considerato Tarzan (1929), disegnato ...
Leggi Tutto
PORTA, Carlo
Attilio Momigliano
Nacque il 15 giugno 1776 a Milano, dove morì il 5 gennaio 1821. Studiò prima a Monza, poi nel seminario di Milano. Sono queste le prime esperienze di quel mondo ecclesiastico, [...] la satira d'una dama o d'un religioso ma da quella gioia più ricca e più profonda, propria di pochi scrittori di linfa gagliarda, che sembrano guardare la vita a braccia conserte, con la faccia spianata e la risata pronta.
Il P. era uno spirito sano ...
Leggi Tutto
linfa
s. f. [dal lat. lympha «acqua», voce (di uso poet.) di etimo incerto]. – 1. poet. Acqua (e s’intende per lo più acqua limpida, chiara): lieta mi dimoro ... All’ombre, a qualche chiara e fresca l. (Poliziano); le conche Dell’alabastro,...
linfo-
– Primo elemento di parole composte del linguaggio scientifico (anatomia, patologia, ecc.), in cui significa «linfa» o «linfocito», o indica più genericam. rapporto con la linfa e col sistema linfatico. Davanti a vocale, soprattutto...