La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] una casa di nuova nobiltà che si era posta in evidenza, presentava vantaggi particolari. Questi legami versavano nuova linfa nei patrimoni delle "case vecchie", la cui nobiltà profondamente radicata non vacillava nemmeno di fronte a un matrimonio ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: dal prestito all'imposta
Luciano Penzolo
Verso lo Stato territoriale
Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] che si formasse ancora una volta una forte signoria nell'entroterra, minacciando così le vie commerciali che davano linfa a Venezia, aveva indotto il gruppo dirigente ad affrontare la guerra contro i Carraresi. Oramai occorreva assicurarsi il ...
Leggi Tutto
Università
Roberto Moscati
Origine ed evoluzione di una istituzione europea
L'università nel Medioevo
L'università rappresenta una delle istituzioni più importanti che la società moderna ha ereditato [...] scuole per l'educazione di ecclesiastici e di laici nei conventi e nelle cattedrali (particolarmente dell'Europa settentrionale) la linfa culturale non si inaridisce durante i secoli delle dominazioni barbariche e riprende vigore con l'anno 1000. La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Ernesto De Martino e l’antropologia
Marcello Massenzio
Il doppio sguardo dell’etnologo
L’atto di nascita di Ernesto De Martino (1908-1965) come antropologo e storico della cultura è Naturalismo e storicismo [...] del confronto
Seguendo questa traiettoria si arriva ad afferrare il senso più profondo dell’impegno civile che costituisce la linfa del pensiero e dell’opera di De Martino, e che in Naturalismo e storicismo nell’etnologia presenta già contorni ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: caratteri generali
Claudio Tiberi
Caratteri generali
Una meditazione critica di caratteri spaziali limpidamente espressa dagli artefici dell'Atene [...] È un'architettura di esterni; e lo spiegarsi o il contrarsi del suo respiro sono anch'essi densi di significato, linfa di storia.
Medioevo ellenico ed età arcaica
Prima manifestazione originalissima d'arte nuova, la ceramica geometrica (IX-VIII ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La citologia
François Duchesneau
La citologia
La teoria cellulare, formulata da Theodor Schwann e rielaborata nel corso del decennio 1850-1860 da Robert Remak e da Rudolf Virchow, [...] struttura protoplasmatica intorno al nucleo, poteva avere luogo la vacuolizzazione della cellula, così come la successiva produzione di linfa. Era questo il morfotipo da cui, secondo Mohl, derivavano tutti i processi cellulari che si verificavano nei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pietro Giannone
Girolamo Imbruglia
Autore dell’Istoria civile del regno di Napoli (1723) e del Triregno, pubblicato postumo perché requisito dal papato, Pietro Giannone morì in carcere nel 1748, vittima [...] Seicento, all’epoca del processo degli ateisti, dell’Accademia di Medinaceli, in una cultura che trovava la propria linfa nell’eredità umanista cinquecentesca, e che però cominciava a volgersi con determinazione alla grande cultura europea, da cui ...
Leggi Tutto
Collo
Il collo è la parte del corpo compresa tra la testa e il torace. La linea cervicocefalica lo separa dalla testa, mentre la linea cervicotoracica, che dal margine superiore del manubrio sternale [...] , come cuore, polmoni, intestino ecc. Lungo il decorso delle arterie sono disposti anche numerosi linfonodi, che ricevono la linfa dalla testa e dal collo. Profondamente, sui lati della colonna vertebrale, si trovano i nervi spinali. I primi quattro ...
Leggi Tutto
Insetti
Giuseppe M. Carpaneto
Dominatori della Terra
La classe degli Insetti rappresenta il gruppo animale che ha avuto il maggior successo evolutivo sul pianeta Terra, colonizzando ogni tipo di habitat [...] ) l'apparato succhiatore è di tipo perforante, ossia capace di bucare i tessuti vegetali per nutrirsi di linfa. Analogamente, nelle cimici parassite (Emitteri), nelle pulci (Sifonatteri), nelle zanzare e nei tafani (Ditteri) l'apparato succhiatore ...
Leggi Tutto
Pittura
Valentino Pace
La definizione di "pittura federiciana" nasce con un'accezione estensiva, con riferimento a un contesto crono-topografico, o temperie culturale, talora estesi al di là di Federico [...] federiciana strictu sensu, ovvero patrocinata dall'imperatore stesso o quantomeno a lui destinata, ha comunque tratto nuova linfa dal recentissimo rinvenimento a Bassano del Grappa di un lacerto pittorico con scene cortesi di straordinaria qualità ...
Leggi Tutto
linfa
s. f. [dal lat. lympha «acqua», voce (di uso poet.) di etimo incerto]. – 1. poet. Acqua (e s’intende per lo più acqua limpida, chiara): lieta mi dimoro ... All’ombre, a qualche chiara e fresca l. (Poliziano); le conche Dell’alabastro,...
linfo-
– Primo elemento di parole composte del linguaggio scientifico (anatomia, patologia, ecc.), in cui significa «linfa» o «linfocito», o indica più genericam. rapporto con la linfa e col sistema linfatico. Davanti a vocale, soprattutto...