TREZZA, Luigi
Fabio Mangone
Nacque a Verona, probabilmente nel 1752, «da non facoltosa ma onorata famiglia» (Verona, Biblioteca civica, Lascito Luigi Trezza, Cenni autobiografici sulla professione, [...] specie, mentre al contempo gli svelò dell’antico un’ampiezza tematica e problematica fin allora a lui sconosciuta, dando nuova linfa alla sua poetica tutta racchiusa nell’ortodossia degli ordini classici. Gli disvelò, oltre la sua Verona e oltre il ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Alessandro
Paolo Portoghesi
Nacque a Ghemme (Novara) il 14 luglio 1798, secondogenito del notaio Costanzo e di Angiola Bozzi. Studiò a Milano nel Liceo Artistico e quindi nell'Accademia di [...] tecnica permea il suo metodo compositivo sì che le formule ormai consunte del neoclassicismo si sostanziano di una nuova linfa creativa che deriva dall'intuizione di una materia operante, che lavora, resiste, sostiene, e questa sua attività interna ...
Leggi Tutto
PICCHIO, Riccardo
Giorgio Ziffer
– Secondogenito di Carlo e Maria Fontana, nacque ad Alessandria il 7 settembre 1923.
Frequentò la scuola elementare e le scuole secondarie nella città natale, dove [...] slave medievali. Fu, questo, l’avvio di una nuova fase dell’attività scientifica di Picchio, il quale trasse nuova linfa dal contatto ravvicinato con alcuni fra i maggiori slavisti americani (primo fra tutti Roman Jakobson), e al tempo stesso ...
Leggi Tutto
RUSCONI, Mauro
Maria Carla Garbarino
– Nacque a Pavia il 18 novembre 1776 da Gaspare, commerciante, e da Barbara Mazza.
Infiammato dagli ideali provenienti d’Oltralpe, interruppe gli studi per arruolarsi [...] , Rusconi invece che l’aorta e le sue diramazioni si trovavano nel vaso dei linfatici, in modo da essere bagnate dalla linfa. La polemica amareggiò entrambi gli scienziati e si concluse in definitiva solo con la morte di Rusconi, che tuttavia assunse ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’atteggiamento espansionista di Bayazid I suscita la reazione del forte Impero mongolo. [...] nobiltà ottomana. Questa silenziosa rivoluzione sociale provoca una profonda riorganizzazione dello Stato, nuovamente innervata di linfa bizantina, che conferma ancora una volta la sostanziale indistinzione della civiltà politica ottomana dalla ...
Leggi Tutto
VITELLI, Girolamo
Rosario Pintaudi
VITELLI, Girolamo. – Nacque il 27 luglio 1849 a Santa Croce di Morcone (poi del Sannio) in provincia di Benevento, da Serafino, sindaco del paese, e da Maria Vittoria [...] privilegiate, nell’Alessandria da poco fondata, al greco coptizzante di un cristianesimo che in Egitto ricevette spinta e linfa vitale per la sua espansione universale.
Frammenti di rotoli, di codici, con opere che non erano sopravvissute al ...
Leggi Tutto
BUZZI, Paolo
Gianni Venturi
Nato a Milano il 15 febbr. 1874 da Angelo e da Camilla Riva, dopo gli studi giuridici a Pavia - dove ebbe per maestri C. Ferrini e V. Simonelli - intraprese la carriera amministrativa, [...] lo cingono, trae dal fondo della sua memoria lo stupore primigenio e operoso che formerà il tessuto delle sue immagini, la linfa del suo stile" (pp. 8 s.).
Oltre a quanto già ricordato, si citano: tra le poesie, Cuna Voeuia, Milano 1991; Popolocanta ...
Leggi Tutto
È la soluzione di continuo dei tessuti determinata da un corpo vulnerante. La divisione dei tessuti può farsi in modo puntiforme o lineare o irregolare, sicché si hanno le ferite da punta, da taglio e [...] delle pareti, s'avrà un'emostasi (v.) discreta. Nelle ferite, oltre all'emorragia, si può avere lo scolo di linfa o linforragia sotto forma di liquido lattescente, quando è leso un grosso condotto linfatico, così pure può fuoruscire liquido speciale ...
Leggi Tutto
Il fiore è un germoglio o parte di germoglio che porta foglie trasformate in sporofilli, ossia in foglie fertili adibite alla funzione riproduttrice, accompagnate o no alla base da altre foglie, pure trasformate [...] zone del fusto, e altri, prima di lui, ne spiegavano la differente configurazione attribuendola alla differente purezza della linfa ascendente); ma ora è indiscusso che le appendici fiorali sono foglie più o meno trasformate, per la funzione che ...
Leggi Tutto
STATO (XXXII, p. 613)
Giuseppe Ugo PAPI
Gli interventi dello stato. Esempî di interventi. - Accanto all'attività dello s., che trova modo di esplicarsi nell'applicare imposte, emettere prestiti, erogare [...] una tolleranza e di un compromesso temporaneo, la proprietà del capitale, l'agire del singolo, la facoltà di risparmio, linfa di ogni nuova produzione. Quando lo s. promulga norme antimonopolistiche per consentire a tutte le aziende, anche se di mole ...
Leggi Tutto
linfa
s. f. [dal lat. lympha «acqua», voce (di uso poet.) di etimo incerto]. – 1. poet. Acqua (e s’intende per lo più acqua limpida, chiara): lieta mi dimoro ... All’ombre, a qualche chiara e fresca l. (Poliziano); le conche Dell’alabastro,...
linfo-
– Primo elemento di parole composte del linguaggio scientifico (anatomia, patologia, ecc.), in cui significa «linfa» o «linfocito», o indica più genericam. rapporto con la linfa e col sistema linfatico. Davanti a vocale, soprattutto...