INFORMATICA, INDUSTRIA DELLA.
Edoardo Mollona
– L’industria dell’informatica in Italia. Sviluppi recenti dell’industria del computer hardware. Sviluppi recenti dell’industria del computer software. [...] dei processi organizzativi aziendali. Un’altra area di attività da cui la produzione di software ha ricevuto ulteriore linfa vitale è il settore della telefonia mobile. Gli smartphone, infatti, costituiscono una naturale area di applicazione per i ...
Leggi Tutto
VAIUOLO (fr. petite-vérole; sp. viruelas; ted. Pocken; ingl. small pox)
Cesare FRUGONI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Malattia infettiva epidemica trasmissibile per contagio diretto. L'agente etiologico [...] su mezzi fisici o chimici o biologici, ma i risultati ottenuti non corrisposero alla pratica, fatta eccezione per la linfa caprinizzata e più ancora per quella sensibilizzata. Anche la siero-vaiolizzazione dà buoni risultati. Il vaiuolo ovino è ...
Leggi Tutto
NEOLOGISMO.
Giovanni Adamo
– Lo sviluppo degli studi sulla neologia. Gli internazionalismi. I calchi sintattici e i prestiti integrali. Bibliografia
Lo sviluppo degli studi sulla neologia. – Gli studi [...] ha sostenuto che una possibile politica linguistica non coincide necessariamente con posizioni puristiche o nazionalistiche, ma trova linfa nel rispetto della propria identità linguistica e culturale. D’altra parte, è posizione ormai largamente ...
Leggi Tutto
Vedi Iran dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica islamica d’Iran è un’entità politica complessa e unica nel suo genere. Nata nel 1979 a conclusione di un processo rivoluzionario guidato [...] ruolo di primo ministro e aperto la strada all’ascesa dell’ex presidente Khamenei al rango di Guida Suprema, ha dato nuova linfa anche al ruolo di presidente. Dal 1989 al 1997 sullo scranno presidenziale si è seduto Hashemi Rafsanjani, a capo della ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo dei linfociti
Fritz Melchers
(Basel lnstitute for lmmunology Basilea, Svizzera)
I linfociti derivano, durante lo sviluppo embrionale, dalla cellula staminale ematopoietica pluriPotente che [...]
La maggioranza dei linfociti, ossia il restante 90%, si trova negli organi linfoidi periferici o circola dal sangue alla linfa e viceversa. La maggior parte sopravvive a lungo nell'adulto, con un'emivita di sei settimane e più. llinfociti periferici ...
Leggi Tutto
La storiografia anglofona su Costantino nel XX secolo: linee di sviluppo
Francesco Ziosi
Molte tra le pagine migliori della storiografia del Novecento sul Tardoantico sono scritte in inglese. Questo [...] dell’importanza di Costantino nell’evitare la catastrofe, ma il paradigma rimane il medesimo2. A questo proposito, nuova linfa alla tradizione gibboniana arriva dall’irlandese (ma di confessione anglicana, e ciò ha una sua importanza) e liberale ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. III, p. 444 e S 1970, p. 315)
G. Alvisi; P. A. Gianfrotta; G. Andreassi
(v. vol. III, p. 444 e S 1970, [...] e dello studio delle fitopatologie; l'emulsione infrarosso, infatti, sensibile alla presenza di clorofilla e alla quantità di linfa che scorre nella pianta, permette di rilevare la presenza di un individuo malato nel quale il tasso di questa ...
Leggi Tutto
MENZINI, Benedetto
Carlo Alberto Girotto
MENZINI, Benedetto. – Nacque a Firenze il 29 marzo 1646 da Domenico di Francesco e da Domenica di Giovan Battista Cresci, di condizioni assai modeste. Di un [...] , sulla quale peraltro assai poco è noto, colpì nel vivo il M. che da questo episodio avrebbe tratto la linfa per la stesura delle sue virulenti Satire.
Le Satire ebbero larga circolazione manoscritta in ambito fiorentino e romano. Mai pubblicate ...
Leggi Tutto
MERLANI, Giorgio (Giorgio Merula)
Alessandro Daneloni
Nacque ad Alessandria, da Negro, tra la fine del 1430 e gli inizi del 1431. Membro di un’illustre famiglia della città, il M. fu comunemente conosciuto [...] » uno strumento di progresso scientifico, il volume del M. indirizzava pesanti attacchi su più fronti: in primo luogo dava nuova linfa allo scontro con Galeotto Marzio, del cui De homine – stampato a Venezia nel 1471 (IGI, 4130) – denunciava errori e ...
Leggi Tutto
Vedi Iran dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica islamica d’Iran è un’entità politica complessa e unica nel suo genere. Nata nel 1979 a conclusione di un processo rivoluzionario guidato [...] ruolo di primo ministro e aperto la strada all’ascesa dell’ex presidente Khamenei al rango di Guida Suprema, ha dato nuova linfa anche al ruolo di presidente. Dal 1989 al 1997 sullo scranno presidenziale si è seduto Hashemi Rafsanjani, a capo della ...
Leggi Tutto
linfa
s. f. [dal lat. lympha «acqua», voce (di uso poet.) di etimo incerto]. – 1. poet. Acqua (e s’intende per lo più acqua limpida, chiara): lieta mi dimoro ... All’ombre, a qualche chiara e fresca l. (Poliziano); le conche Dell’alabastro,...
linfo-
– Primo elemento di parole composte del linguaggio scientifico (anatomia, patologia, ecc.), in cui significa «linfa» o «linfocito», o indica più genericam. rapporto con la linfa e col sistema linfatico. Davanti a vocale, soprattutto...