Digestione
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
La digestione (termine che deriva dal latino digerere, alla lettera "distribuire") è un insieme coordinato di processi fisici e chimici attraverso i quali [...] e della bile; 3) funzione di assorbimento, in quanto a tale livello si compie il passaggio nel sangue e nella linfa dei prodotti della digestione e di altre sostanze (acqua, oligoelementi, sali ecc.; v. assorbimento). Questi tre punti sono ...
Leggi Tutto
SANDULLI, Aldo Mazzini.
Guido Melis
– Nacque a Napoli il 22 novembre 1915 da una famiglia di buona borghesia irpina di fede repubblicana (da qui il suo secondo nome). Il padre, Nicola, era magistrato [...] che «Stato sociale e Stato di diritto devono progredire e prosperare di conserva, senza sconfessarsi e rinnegarsi a vicenda ma traendo linfa vitale l’una dall’altro» e che lo Stato di diritto non possa essere perciò per alcun motivo sacrificato allo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le opere di architettura e scultura promosse in Italia meridionale dall’imperatore [...] dell’opera d’arte, creano nell’Italia meridionale della prima metà del XIII secolo un linguaggio figurativo nuovo, che sarà linfa vitale per tutta la produzione scultorea dai Pisano ad Arnolfo di Cambio.
Un analogo discorso può essere svolto per le ...
Leggi Tutto
GALLI, Filippo (Filenio Gallo)
Elisabettta Putini
Nacque a Monticiano, un piccolo borgo in provincia di Siena, in data non precisata nella seconda metà del sec. XV. Si può forse ipotizzare che in giovinezza, [...] per la bella e crudele Lucida, che, dopo averlo illuso, lo tradisce e lo fa soffrire, al punto di privarlo di ogni linfa vitale e di fargli desiderare la morte. Echi petrarcheschi ma anche cavalcantiani (cfr. G. Cavalcanti in "Tu m'hai sì piena di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Errico Cuozzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Filo conduttore della storia ucraina nel XX secolo è il tentativo di costruire uno Stato [...] finirà con l’implicare un rafforzamento dell’identità nazionale ucraina.
Lo scontento ucraino nei confronti dell’URSS trova nuova linfa nel disastro nucleare verificatosi a Chernobyl il 26 aprile 1986, mentre sono in pieno svolgimento le politiche di ...
Leggi Tutto
FAÀ DI BRUNO, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nacque ad Alessandria il 17 febbr. 1815 da Lodovico marchese di Bruno e conte di Carentino, patrizio alessandrino, e da Carolina Sappa de' Milanesi. La [...] sembra sia stata una delle ragioni dei suo successo nei dibattìmenti pubblici, unitamente "al suo particolare procedere e alla linfa vitale della sua fede". Dopo Catholic belief, l'unica sua altra pubblicazione conosciuta è la traduzione in italiano ...
Leggi Tutto
VERDINOIS, Federigo
Lorenzo Trovato
Nacque il 2 luglio 1844 da Luigi, mantovano, e da Amelia Gargani.
In alcune fonti (tra cui Amato, 1997, p. 727) si riferisce come data di nascita il 2 luglio 1843; [...] , e che pur vivendo in condizioni prossime alla povertà traeva dalle sue attività culturali e letterarie tutta la linfa di cui aveva bisogno, muovendosi cautamente ai margini dell’agone politico senza mai farvisi risucchiare, nemmeno negli anni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] oltre che in opere di artisti affermati come T. Jablonskaja, O. Dubovyk e A. Kryvolap, artista non figurativo, trovano nuova linfa nei monocromi di B. Gabianuri; nella nuova figurazione di O. Holosyj; nella pittura materica e gestuale di R. Kostaš e ...
Leggi Tutto
Astronomia
Corpo celeste che ruota intorno a un pianeta. Tutti i pianeti del Sistema solare (eccettuati Mercurio e Venere) sono dotati di uno o più satelliti. L’unico s. visibile a occhio nudo, e quindi [...] piccolo calibro anziché una sola vena più grande.
In patologia, linfoghiandole s. sono dette quelle che raccolgono la linfa proveniente da regioni sede di infezioni diverse (da comuni piogeni, sifilitiche primarie ecc.) e che sono pertanto coinvolte ...
Leggi Tutto
(fr. absorption; sp. absorción; ted. Absorption, Einsaugen; ingl. absorption).
Assorbimento di liquidi e gas.
L'assorbimento è un fenomeno fisico consistente nella penetrazione d'una sostanza allo stato [...] respiratoria; il passaggio delle sostanze del primo gruppo, dalla cavità del tubo gastroenterico nel sangue e nella linfa circolante per i capillari della mucosa intestinale, attraverso la membrana epiteliale che tappezza questa mucosa, si dice ...
Leggi Tutto
linfa
s. f. [dal lat. lympha «acqua», voce (di uso poet.) di etimo incerto]. – 1. poet. Acqua (e s’intende per lo più acqua limpida, chiara): lieta mi dimoro ... All’ombre, a qualche chiara e fresca l. (Poliziano); le conche Dell’alabastro,...
linfo-
– Primo elemento di parole composte del linguaggio scientifico (anatomia, patologia, ecc.), in cui significa «linfa» o «linfocito», o indica più genericam. rapporto con la linfa e col sistema linfatico. Davanti a vocale, soprattutto...