RADIO.
Giorgio Zanchini
Rodolfo Sacchettini
– La radio nella rivoluzione digitale. Lo specifico radiofonico. Innovazioni tecnologiche e ascolto. Dopo l’FM: l’ascolto via web e le web radio. Assetti [...] presenti oggi più in generale nel campo mediatico.
Il web si è in complesso rivelato un ecosistema che ha fornito linfa alla radio. Sarebbe tuttavia errato negare che il web stesso è potenzialmente anche fonte di indebolimento. Due delle funzioni che ...
Leggi Tutto
Spaziale, medicina
Aristide Scano
(App. V, v, p. 78)
Si intende comunemente per medicina spaziale quell'insieme di conoscenze mediche, ma anche biologiche e psicologiche, derivanti dall'osservazione [...] idrostatici, alla quale consegue lo spostamento di notevoli quantità di liquido (immediatamente il sangue, poi il liquido interstiziale e la linfa) verso il capo, il collo e i polmoni (cephalad) a spese di quello contenuto nel bacino e negli arti ...
Leggi Tutto
(v. ballo, V, p. 989; App. II, I, p. 352; balletto, App. IV, I, p. 224)
Nella danza come arte del movimento, quindi nell'accezione più ampia ed estesa della parola rispetto al termine b. (che è solo una [...] a volte non sterili sperimentalismi.
Nel campo decisamente ballettistico, quello cioè che vive alla base dell'inesauribile linfa della tecnica classico-accademica, si sono registrati notevoli passi in avanti. Forte della vicinanza della madre, B ...
Leggi Tutto
L’Ateneo Veneto
Giuseppe Gullino
A pronunciarli, o leggerli, i nomi dell’Ateneo Veneto e dell’Istituto Veneto possono far pensare a due realtà molto simili tra loro. La qual cosa, per quanto attiene [...] ordine sociale ed economico. Pertanto il numero dei soci effettivi fu innalzato da 100 a 300, portando in tal modo «linfa viva e sana […] nella nostra compagine»(4); inoltre nel suo quadriennale mandato il presidente sarebbe stato affiancato da un ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale alla luce del caso ThyssenKrupp
Alberto Aimi
Il presente contributo rappresenta un primo commento alla sentenza delle Sezioni Unite concernente la tragica vicenda dell’incendio dell’acciaieria [...] scorreva lungo la linea di decappaggio e ricottura “APL5” dello stabilimento. Le fiamme, inizialmente modeste, traevano immediatamente linfa dagli olii di produzione e dalla sporcizia giacente sul pavimento e, prima che i lavoratori riuscissero ad ...
Leggi Tutto
MOLMENTI, Pompeo Gherardo
Maria Giovanna Sarti
– Secondo di cinque figli, nacque a Venezia il 1° sett. 1852 da Ettore, di origini friulane che all'inizio degli anni Quaranta si era trasferito nel capoluogo [...] onorario dal maggio del 1926 alla morte.
La storia di Venezia nella vita privata del M. (Torino 1880), se trae linfa da un tale contesto, aggiunge tuttavia una visione più ampia. Un’appendice racchiude i documenti, riletti nel testo con uno sguardo ...
Leggi Tutto
RICCI, Scipione de'
Mario Rosa
RICCI, Scipione de’. – Nacque a Firenze il 9 gennaio 1741 da Pier Francesco, di nobile famiglia, auditore presidente dell’Ordine di S. Stefano, e da Luisa Ricasoli.
Dopo [...] ’Aufklärung cattolica giuseppina.
La pietas asburgica, unita al riformismo muratoriano degli anni Quaranta, offriva ora nuova linfa al riformismo giansenista ricciano: dalla semplicità degli ornamenti delle chiese al rigorismo nella musica sacra, al ...
Leggi Tutto
Verso la riforma delle pene per la diffamazione
Antonio Gullo
Il tema della proporzione del trattamento sanzionatorio per fatti di diffamazione è rimasto per lungo tempo in ombra, occupando la scena [...] rieducativa della pena9.
In questo scenario, la giurisprudenza della Corte EDU sviluppatasi sull’art. 10 CEDU apporta nuova linfa agli spazi di sindacato in punto di proporzione della pena in quanto la Corte europea deduce direttamente tale principio ...
Leggi Tutto
WIDMAR, Bruno
di Pietro Console
Nacque a Trieste il 6 luglio 1913, da Ettore, e Carmela Marich.
IL PERIODO TORINESE: GLI STUDI, LA LOTTA ANTIFASCISTA E I PRIMI SCRITTI
Dopo aver conseguito, nel 1934, il [...] mettere a disposizione tutta la sua militanza culturale e di fornire vivaci spunti di riflessione, che potessero dare nuova linfa all’ormai ingessato dibattito, che in quel periodo caratterizzava la politica e la cultura in Italia. La rivista, col ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'arte e la riforma ecclesiastica tra XI e XII secolo
Alessia Trivellone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riforma ecclesiastica tra [...] come volontà di rifarsi, anche nelle scelte artistiche, alla Chiesa delle origini; tale orientamento prende tuttavia senz’altro linfa dalle strette relazioni politiche che l’abate intrattiene con Roma: lo stesso Desiderio, del resto, diviene papa ...
Leggi Tutto
linfa
s. f. [dal lat. lympha «acqua», voce (di uso poet.) di etimo incerto]. – 1. poet. Acqua (e s’intende per lo più acqua limpida, chiara): lieta mi dimoro ... All’ombre, a qualche chiara e fresca l. (Poliziano); le conche Dell’alabastro,...
linfo-
– Primo elemento di parole composte del linguaggio scientifico (anatomia, patologia, ecc.), in cui significa «linfa» o «linfocito», o indica più genericam. rapporto con la linfa e col sistema linfatico. Davanti a vocale, soprattutto...