ROSI, Francesco
Valerio Caprara
– Nacque a Napoli il 15 novembre 1922 da Sebastiano, direttore al porto di un’agenzia marittima privata, e da Amelia Caròla.
Il padre coltivava la passione per il disegno, [...] a una piccola ma agguerrita parte della critica coeva, la qualità dell’opera. Tecnica e stile del film, infatti, traggono linfa dalla dialettica tra i dati cronistici, i sentimenti indignati e la tensione dei capolavori d’azione e gangsteristici all ...
Leggi Tutto
femminismo
Per filosofie del femminismo si intende la pluralità di teorizzazioni e pratiche che vanno dalle prime formulazioni del prefemminismo, agli studi sulla costruzione del genere (➔), al pensiero [...] e delle condizioni materiali mettendo a fuoco il tema della differenza. Virginia Woolf e Simone de Beauvoir ridanno linfa alla teoria femminista, mostrando come l’eclisse sia una modalità dinamica d’assenza/presenza. Entrambe parlano dell’alterità ...
Leggi Tutto
MORASSO, Mario
Piero Pieri
MORASSO, Mario (Bartolomeo). – Nacque a Genova il 21 aprile 1871, da Cesare e da Italia Gambino. Il nome Mario, con cui è noto, non figura nell’atto di nascita, dove compare [...] dell’avvenire. I soldati contro i profeti (in L’Illustrazione italiana, XLII [1915], 16, pp. 330-332), dava nuova linfa agli amari interrogativi di Morasso: «Tutte le previsioni, e maggiormente quelle enunciate e credute come più sicure, sono state ...
Leggi Tutto
DELLE CHIAIE, Stefano
Federico Di Trocchio
Nacque a Teano (Caserta) nel 1794 da Vincenzo e da Rosa Acuato. Compì i primi studi nella città natale, iscrivendosi successivamente, nel 1812, alla facoltà [...] le condizioni che favoriscono l'origine spontanea dei vermi sicché "egli è giuoco forza credere gli entozoi immediato prodotto della linfa plastica quando la macchina animale tenda alla pseudomorfosi" (p. 59). L'opera si chiude con un lungo elenco di ...
Leggi Tutto
VANZINA, Stefano
Valerio Caprara
VANZINA, Stefano (Steno). – Nacque a Roma il 19 gennaio 1917 dal giornalista Alberto, nato ad Arona ed emigrato a Buenos Aires – dove fondò il primo periodico italiano [...] anche di tentare di scoprire, aggiornare, modellare o riadattare per le diverse esigenze del pubblico le maschere che apportarono linfa vitale ai filoni bozzettistici o farseschi. Da Ugo Tognazzi e Raimondo Vianello a Walter Chiari, da Franco Franchi ...
Leggi Tutto
La casa familiare
Giuseppe Buffone
La casa familiare è il centro di affetti, interessi e relazioni interpersonali della famiglia. Il concetto di “casa familiare” «ricomprende quell’insieme di beni, [...] n. 1239). Il vincolo funzionale impresso all’abitazione cessa quando venga meno l’elemento strutturale che gli dà linfa: la coabitazione tra figlio e genitore assegnatario. La nozione di convivenza rilevante a tali effetti comporta la stabile dimora ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà del Settecento, a partire dall’Inghilterra si sviluppa una tendenza [...] artisti è introdurre con successo in Inghilterra la pittura di storia sul modello della tradizione continentale, nutrita di nuova linfa grazie alla dimensione del sublime e alla letteratura inglese; forte è infatti la voglia di riscatto dei Paesi ...
Leggi Tutto
La storia dell’espressione educazione linguistica e delle riflessioni e prese di posizione che ne sono scaturite, inizia almeno nella seconda metà dell’Ottocento, esattamente dal 1873, da uno scritto del [...] interessi fu lo sviluppo delle abilità linguistiche di base (ascoltare, parlare, leggere, scrivere), tema che ricevette nuova linfa sia dagli studi sulle varietà dell’italiano, che a partire dagli anni Ottanta del Novecento ampliarono in direzioni ...
Leggi Tutto
MITTNER, Ladislao
Maria Paola Arena
– Nacque a Fiume il 23 apr. 1902 da Zoltán e da Giovanna Burich, entrambi insegnanti.
Il padre, ungherese, si era stabilito giovanissimo a Fiume, crocevia di quattro [...] , da un lato, a episodi di storia economica o di polemiche sociali, dall’altro, alla ricerca dell’«ineffabile», ignorando la linfa di cui anche la poesia si alimenta. Il lavoro scrupoloso di avvicinamento, sempre più intimo, alla pagina e all’autore ...
Leggi Tutto
PRATT, Hugo
Mariadelaide Cuozzo
PRATT, Hugo. – Nacque a Rimini il 15 giugno 1927 da Rolando, militare di carriera di origini inglesi, e da Evelina Genero, figlia del poeta veneziano di origini ebree [...] nei mari del Sud e in vari altri luoghi del mondo e si basano su ricerche storiche e antropologiche approfondite, traendo linfa anche dalle tante esperienze di viaggio compiute da Pratt in tutti i continenti, che proseguirono fino alla fine dei suoi ...
Leggi Tutto
linfa
s. f. [dal lat. lympha «acqua», voce (di uso poet.) di etimo incerto]. – 1. poet. Acqua (e s’intende per lo più acqua limpida, chiara): lieta mi dimoro ... All’ombre, a qualche chiara e fresca l. (Poliziano); le conche Dell’alabastro,...
linfo-
– Primo elemento di parole composte del linguaggio scientifico (anatomia, patologia, ecc.), in cui significa «linfa» o «linfocito», o indica più genericam. rapporto con la linfa e col sistema linfatico. Davanti a vocale, soprattutto...