SARTORI, Claudio Giulio Maria
Pinuccia Carrer
Massimo Gentili-Tedeschi
SARTORI, Claudio Giulio Maria. – Nacque il 1° aprile 1913 a Brescia, secondogenito di Alessandro (1868-1946) e di Pia Treves (1878-1971); [...] /70, p. 706). Ancor oggi, le «cose messe in ordine» da Sartori e l’URFM della Biblioteca nazionale Braidense sono linfa vitale per le ricerche musicali e musicologiche nel mondo.
Opere. La cappella musicale del duomo di Milano: catalogo delle musiche ...
Leggi Tutto
MODERNI, Pompeo
Alessio Argentieri
– Primogenito di due figli maschi, nacque a Velletri il 19 ott. 1848 da Michele, commerciante di fede repubblicana, e da Rosa Savelloni.
Nel 1866, non ancora diciottenne, [...] quale paradigma di un profondo senso di amor di patria, individuato quale unica forza morale in grado di ridare linfa vitale alle nuove generazioni, per poter contrastare il critico contesto sociale del primo dopoguerra. In tale convinzione il M ...
Leggi Tutto
GAYDA, Tullio
Giuseppe Armocida
Paolo Zampetti
Nato a Roma, in una famiglia torinese, da Stefano e da Clotilde Stratta il 19 ott. 1882, dopo aver completato gli studi classici si laureò in medicina [...] generale dei tessuti connettivi e di sostegno, pp. 720-739; Il sistema reticolo-endoteliale, pp. 740-744; Il sangue e la linfa, pp. 745-810.
Il G. appartenne a varie società scientifiche e fu membro della R. Accademia di medicina di Torino e del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Venere di Milo e i suoi avatar
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Venere di Milo, la celeberrima statua conservata [...] alla sede del Crédit Lyonnais a New York e che esprime l’intento dell’esponente del new dada di dare nuova linfa vitale a un’immagine resa banale dalla sua onnipresenza nell’immaginario collettivo.
Il discorso sulla fortuna della Venere di Milo nella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi decenni del XVIII secolo in tutta Europa i bisogni finanziari legati alle [...] degli anni Sessanta per l’allargamento del suffragio e per una diversa distribuzione dei seggi parlamentari trova nuova linfa nella rivoluzione americana e sfocia in agitazione aperta negli anni Ottanta. In Francia sono i parlamenti a svolgere ...
Leggi Tutto
vivere
Alessandro Niccoli
È presente in tutte le opere, compresi il Fiore e il Detto, con circa 120 occorrenze, ma la maggior parte degli esempi appartengono al Convivio (51) e alla Commedia (51).
Le [...] l'albero che vive de la cima / e frutta sempre e mai non perde foglia (XVIII 29) è il Paradiso, il quale " attinge la linfa vitale " non dalle radici ma da Dio, che è posto nel suo punto più alto.
In senso estensivo, è usato con riferimento alla vita ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La complessità del fenomeno femminismo, sul quale da oltre due secoli si interroga il [...] e realistici del problema della maternità, del lavoro, dell’istruzione e della parità sociale e politica, traggono linfa da variegate e complesse motivazioni culturali, dove la riflessione religiosa gioca un ruolo non secondario. Negli ultimi ...
Leggi Tutto
PATRONI, Giovanni
Fabrizio Vistoli
PATRONI, Giovanni. – Nacque a Napoli il 20 settembre 1869 da Domenico e Giacinta Barone.
Dopo aver conseguito «in patria» la laurea in lettere con il massimo dei voti [...] «barbari nordici», ma segnò l’inizio dell’oblio della sua opera, comunque meritoria per aver contribuito a inoculare nuova linfa in un sistema di conoscenze ai suoi tempi ancora non pienamente organizzato.
Patroni venne assassinato a seguito di un ...
Leggi Tutto
funghi
Alessandra Magistrelli
I vegetali privi di clorofilla
I funghi formano un regno di circa 100.000 specie.Vivono sulla terra e in acqua. Comprendono, oltre ai noti funghi dei boschi e dei prati, [...] le sostanze utili dal terreno. In tal modo la pianta si sviluppa più facilmente mentre il fungo, prelevando un poco di linfa, si nutre.
Altri funghi però causano malattie negli animali e nell'uomo (micosi), oltre che, come si è già accennato, nelle ...
Leggi Tutto
FARINATI, Orazio
Giovanna Baldissin Molli
Figlio primogenito di Paolo e di Benassuta di Angelo Volpin, nacque tra il 1558 e il 1561 a Verona, dove abitò nella casa paterna in contrada S. Paolo in Campomarzio. [...] godettero di notevole fama (Albricci, 1980). Ossequiente continuatore dell'opera paterna, il F. non seppe immettere nuova linfa e nuovi stimoli nell'accademia tardomanierista ereditata da Paolo, sicché gli elementi più nuovi che una personalità come ...
Leggi Tutto
linfa
s. f. [dal lat. lympha «acqua», voce (di uso poet.) di etimo incerto]. – 1. poet. Acqua (e s’intende per lo più acqua limpida, chiara): lieta mi dimoro ... All’ombre, a qualche chiara e fresca l. (Poliziano); le conche Dell’alabastro,...
linfo-
– Primo elemento di parole composte del linguaggio scientifico (anatomia, patologia, ecc.), in cui significa «linfa» o «linfocito», o indica più genericam. rapporto con la linfa e col sistema linfatico. Davanti a vocale, soprattutto...