Arredamento
Renato De Fusco
Il termine indica l'arte e la tecnica di conformare con vari elementi (divisori, mobili, suppellettili ecc.) gli ambienti interni al fine di renderli più funzionali e confortevoli. [...] come si fa con i rami relativamente sottili degli alberi, ovvero quando il legno è ancora vivo perché permeato di linfa; restituendo ai tondini di legno, grazie al vapore, l'elasticità iniziale, essi possono essere sagomati in casseforme metalliche e ...
Leggi Tutto
MISLEY, Enrico
Alberto Basciani
– Nacque a Modena il 6 maggio 1801 da Luigi Maria, docente di veterinaria negli atenei di Milano, Pavia e, ancor prima di Modena, e da Teresa Baccarini. Degli altri quattro [...] di prestiti mai restituiti fatti perfino a esponenti della famiglia reale.
Gli avvenimenti rivoluzionari del 1848 sembrarono infondere nuova linfa al M. che lasciò immediatamente la Francia, dove nel frattempo era tornato a stabilirsi, e si portò in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il nuovo linguaggio e il primato italiano
Difficile scandire cesure cronologiche nette [...] la varietà dei moti e delle attitudini dei corpi giganteschi che ruotano attorno al Cristo -giudice porta nuova linfa alla volontà formalistica di un’altra generazione di artisti – Daniele da Volterra, Francesco Salviati, Giorgio Vasari, Pellegrino ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I corpi degli dei: antropomorfismo, epifanie e metamorfosi
Gabriella Pironti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli dèi greci posseggono, [...] Attraverso il peplo divino che le avevano tessuto le Cariti l’arma penetrò la pelle, al di sopra del polso; sgorgò la linfa immortale (ambroton aima), l’icore, che scorre nelle vene degli dèi beati: essi non mangiano pane, non bevono il vino fulgente ...
Leggi Tutto
L'usucapibilità dei beni immateriali
Lorenzo Delli Priscoli
Cass., S.U., 5.3.2014, n. 5087, ha per la prima volta affrontato il problema dell’usucapibilità dell’azienda, affermando che essa, quale complesso [...] tale da investire l’intera azienda (ossia tutti i beni aziendali, compreso l’avviamento, che da tale possesso anzi riceve nuova linfa) ed è in grado di imprimerle quella destinazione unitaria che è requisito essenziale, ai sensi dell’art. 816 c.c ...
Leggi Tutto
sesso
Telmo Pievani
La riproduzione sessuale è un comportamento estremamente costoso sul piano fisiologico, oltre che rischioso in termini evoluzionistici. Tuttavia, esso è ampiamente diffuso, nonostante [...] tipico della spiegazione evoluzionistica. La meiosi, seppur costosa, immette nelle popolazioni biologiche massicce dosi di variazione, la linfa vitale dell’evoluzione. Però, sia nel caso dell’aumento del tasso di accumulo di mutazioni favorevoli sia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà dell’Ottocento la Prussia realizza – nell’alveo del mito [...] , la malattia e la vecchiaia ispirata dalle idee del cosiddetto “socialismo della cattedra”, cui si intende togliere linfa e possibilità di organizzazione e proselitismo mediante leggi repressive contro gli scioperi e la libertà di stampa. Dagli ...
Leggi Tutto
CASORATI, Felice
Giuseppe Marchiori
Figlio di Francesco, ufficiale dell'esercito, e di Carolina Borgarels, nacque a Novara il 4 dic. 1883. Dotato di un'acuta e vasta intelligenza e di multiformi interessi [...] d'avanguardia del suo tempo il fauvismo, l'espressionismo, il cubismo, il futurismo - eppure seppe trarre da essi la linfa vitale per infondere uno spirito di modernità nelle sue opere, impostate su un classico rigore intellettuale. Il C. morì a ...
Leggi Tutto
URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] di A. Solženicyn. A Tartu nel 1964 i lavori del gruppo semiotico, legato al nome di J. Lotman, portano nuova linfa alla ricerca nell’ambito delle scienze umane. Nel 1982 le Letture tynjanoviane, ideate a Riga da studiosi esclusi dalla vita accademica ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] ogni parte: vennero abbandonate la decorazione geometrica, le formule anguste; si schiuse negli ornati la flora naturale, la cui linfa potente si piegò prima allo schema dei costruttori, per sbocciare presto in un realismo sempre più accentuato e ...
Leggi Tutto
linfa
s. f. [dal lat. lympha «acqua», voce (di uso poet.) di etimo incerto]. – 1. poet. Acqua (e s’intende per lo più acqua limpida, chiara): lieta mi dimoro ... All’ombre, a qualche chiara e fresca l. (Poliziano); le conche Dell’alabastro,...
linfo-
– Primo elemento di parole composte del linguaggio scientifico (anatomia, patologia, ecc.), in cui significa «linfa» o «linfocito», o indica più genericam. rapporto con la linfa e col sistema linfatico. Davanti a vocale, soprattutto...