Il progetto di riforma delle procedure concorsuali
Massimo Fabiani
In un periodo di crescita economica, subito prima della crisi globale degli anni 20072008, il Governo emanò, con decretazione d’urgenza, [...] assicurando la presenza di misure cautelari (peraltro non disegnate); ma anche l’efficacia delle decisioni sembra nutrirsi di nuova linfa là dove si prevede che il regime delle impugnazioni e la sorte delle decisioni di queste impugnazioni abbia un ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] era la fonte di Ercole e Anteo, in cui l’alter ego di Cosimo I soffocava i suoi nemici e irrorava di linfa vitale le terre del ducato. Completavano il programma il giardino a levante, con l’immaginifica quercia sonora, e quello dei Semplici a ...
Leggi Tutto
Donne e potere
Margherita Pelaja
Le declinazioni del potere
Annidato in ogni forma di relazione tra le persone, chiave di lettura di molti aspetti degli scambi sociali, per essere analizzato e discusso [...] svolti dal 93% delle lavoratrici indiane, le cui esperienze costituiscono un laboratorio cui attingere per restituire linfa e accelerazione agli asfittici progressi dell’emancipazione femminile occidentale.
In primo luogo le concrete esperienze di ...
Leggi Tutto
SIRIA E LIBANO
E. Cruikshank Dodd
Stati dell'Asia occidentale, indipendenti dopo la seconda guerra mondiale.L'attuale S. comprende le regioni steppiche tra le catene montuose del Libano, della Turchia [...] fiorenti comunità locali di cristiani dipendenti dalle città crociate. A testimonianza del fatto che il commercio costituiva la linfa vitale sia dei cristiani sia dei musulmani rimangono inoltre i giganteschi caravanserragli di Tripoli e di Sidone e ...
Leggi Tutto
SARAGAT, Giuseppe
Mirco Carrattieri
SARAGAT, Giuseppe. – Nacque a Torino il 19 settembre 1898 da Giovanni e da Ernestina Stratta.
Il padre, nato nel 1855, era un avvocato sardo di famiglia catalana [...] e i problemi del socialismo, in Ragionamenti, dicembre 1976, pp. 3 s.).
Nei primi anni Ottanta il PSDI trasse nuova linfa dai governi laici di Giovanni Spadolini e Bettino Craxi, ma soffrì una ‘meridionalizzazione’, perdendo il contatto con la ...
Leggi Tutto
Simbiosi
Paola Bonfante
Silvia Perotto
Nel 1878, durante un convegno di naturalisti e medici europei, il patologo tedesco Anton H. De Bary introdusse per la prima volta il termine simbiosi (dal greco: [...] aphidicola è uno degli endosimbionti meglio conosciuti e vive in associazione con gli Afidi. Questi succhiano la linfa elaborata dagli alberi, grazie allo stiletto che viene posizionato nell'elemento floematico, assicurandosi così una dieta ricca ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Piero Martinetti e Antonio Banfi
Massimo Ferrari
Nella filosofia italiana della prima metà del Novecento Piero Martinetti e Antonio Banfi hanno rappresentato due percorsi intellettuali che non solo [...] razionalismo dogmatico»: passaggi obbligati di una crisi di cultura che dalla degenerazione di «un romanticismo estremo» avrebbe tratto linfa per «un nuovo aperto illuminismo umanistico» (Filosofi contemporanei, a cura di R. Cantoni, cit., pp. 5-33 ...
Leggi Tutto
Polmone
Gabriella Argentin e Carlo Grassi
I polmoni sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, che assolvono la funzione respiratoria, fondamentale per la vita dell'organismo; [...] assume notevole importanza quando sono presenti tumori toracici (per es. della mammella) che determinano un'ipersecrezione di linfa che ostacola gli scambi gassosi.
Per quanto concerne poi il polmone vero e proprio, si possono distinguere una ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO D’ARAGONA, Roberto.
Alessio Russo
– Figlio di Elisa, sorella del condottiero Francesco Sforza, e di Leonetto, conte di Caiazzo, nacque nel Regno di Napoli nel 1418.
Raggiunta l’età adulta, [...] ebbero accesso in città, a capo della quale posero Prospero Adorno – trassero grande prestigio, utile a dare nuova linfa alle macchinazioni contro il governo milanese. I piani del condottiero e degli Sforza – stando alle rivelazioni di Carlo Fieschi ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giuseppe
Salvatore Rotta
Nacque a Verona il 9 sett. 1704 da Chiara Gaetani, bresciana, e da Giambattista, fratello di Francesco. Quest'ultimo si addossò la cura della sua educazione.
Il B. [...] ", aveva ravvivato l'ambiente culturale romano: era questa l'opinione del Muratori. Gli studi biblici ricevettero da lui nuova linfa. Finalmente uno che riusciva ad uguagliare in quel campo di studi l'opera dei maurini: del vecchio Martianay e del ...
Leggi Tutto
linfa
s. f. [dal lat. lympha «acqua», voce (di uso poet.) di etimo incerto]. – 1. poet. Acqua (e s’intende per lo più acqua limpida, chiara): lieta mi dimoro ... All’ombre, a qualche chiara e fresca l. (Poliziano); le conche Dell’alabastro,...
linfo-
– Primo elemento di parole composte del linguaggio scientifico (anatomia, patologia, ecc.), in cui significa «linfa» o «linfocito», o indica più genericam. rapporto con la linfa e col sistema linfatico. Davanti a vocale, soprattutto...