È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] ; invece quelle nere come inchiostro pare provengano da una sostanza proteica detta melanina, che si forma per fermentazione della linfa, ma più specialmente del sangue. Anche le impurità del sale, specialmente solfato di calcio e sali di ferro ...
Leggi Tutto
MESSICO
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Carlo Amadei
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Aldo Mantovani
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. [...] commerciale e dall'afflusso di capitali statunitensi in M., i rapporti economici con gli USA hanno tratto nuova linfa dalla politica di liberalizzazione avviata negli anni Ottanta. Mentre il peso preponderante degli Stati Uniti nel commercio estero ...
Leggi Tutto
E costituito dalle articolazioni. Per articolazione (lat. articulus, fr. articulation, Jointure, article; sp. articulacion; ted. Gelenk; ingl. articulation, Joint) s'intende un apparecchio formato da due [...] , o indiretta, per diffusione da focolai infettivi formatisi nei tessuti periarticolari o per trasporto col sangue o con la linfa. Di solito il germe arriva prima nella sinoviale dove insediandosi svolge un processo infiammatorio (sinovite); ma può ...
Leggi Tutto
PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes)
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Geremia D'ERASMO
Leonardo MANFREDI
Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati [...] rapporto con quello venoso. Nella coda di alcuni pesci (anguilla, siluro) vi sono dei cuori linfatici, che spingono la linfa nella vena codale (G. Favaro, O. Polimanti). La milza può essere divisa in più parti (Elasmobranchi), oppure rappresentata da ...
Leggi Tutto
IMMUNITA'
Gino Doria
. Medicina (XVIII, p. 893; App. II, 11, p. 8; III, 1, p. 844). - Durante gli ultimi vent'anni, l'immunologia ha molto beneficiato dell'esplosivo sviluppo della biologia molecolare, [...] sulle seconde di alloantigeni ereditabili, come θ, TL, Ly. Ambedue i tipi di linfociti sono circolanti nel sangue e nella linfa, ma la loro distribuzione anatomica è diversa nei vari tessuti linfatici (tab. 2).
I linfociti B stimolati dall'antigene e ...
Leggi Tutto
REPORTAGE
Sebastiano Porretta
Il termine francese reportage indica, nell'accezione comune, un genere fotografico che fornisce informazioni e si occupa d'indagare e documentare vari aspetti della realtà, [...] impatto, costruite con sapienza formale, in uno splendido bianconero che sottolinea la tensione della situazione; ridanno una certa linfa al r. fotografico contro lo strapotere delle immagini televisive.
Il reportage in Italia. - La situazione della ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] riformatrici e la fioritura spirituale del Quattrocento, dato che le prime si sostanziarono della seconda e da essa trassero linfa e motivazioni; sembra però anche evidente che la seconda non si esaurì nella richiesta di cambiamenti nella gerarchia e ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] quella politica dell’effimero, con le sue mitologie ma anche con le ricadute commerciali e turistiche che portavano linfa anche ai circuiti più bassi della società.
Il Dopolavoro svolgeva per altri canali una funzione di ammaestramento dolce ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] forma pura è detta "fuoco etereo", assume diversi stati: fluido elettrico, fluido magnetico, calorico, fuoco fisso, fluido nervoso, sangue, linfa, fluidi elastici nelle piante. Il fuoco etereo, tenuissimo, è in grado di penetrare tutti i corpi e di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] lo "scopo comune" di sei funzioni nutritive: la digestione; l'assorbimento e il flusso del chilo; il flusso della linfa; il flusso del sangue venoso; la respirazione; il flusso del sangue arterioso. Lo schema di Magendie discendeva dalla tradizionale ...
Leggi Tutto
linfa
s. f. [dal lat. lympha «acqua», voce (di uso poet.) di etimo incerto]. – 1. poet. Acqua (e s’intende per lo più acqua limpida, chiara): lieta mi dimoro ... All’ombre, a qualche chiara e fresca l. (Poliziano); le conche Dell’alabastro,...
linfo-
– Primo elemento di parole composte del linguaggio scientifico (anatomia, patologia, ecc.), in cui significa «linfa» o «linfocito», o indica più genericam. rapporto con la linfa e col sistema linfatico. Davanti a vocale, soprattutto...