Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] della storia dell’Arcipelago, e divenire il nuovo collante storico e naturalistico fra isole e penisola. Il Parco trae linfa dalla sua originale funzione di ponte tra il sistema sardo-corso e la penisola italiana, uno dei più importanti corridoi ...
Leggi Tutto
Un teatro piccolo, povero, nuovo
Piargiorgio Giacchè
Un prologo su teatro e territorio
Il rapporto tra teatro e territorio è da sempre tanto obbligatorio quanto problematico, almeno per via della differenza [...] città: forse ancora oggi i migliori testi e spettacoli restano debitori della cultura e della società locale, da cui prendono linfa e lingua, temi e stili e aspirazioni. Ha ancora e sempre ragione Jean Duvignaud, il primo sociologo del teatro, quando ...
Leggi Tutto
Sistema reticoloendoteliale
AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi
di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi
SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] risolto concerne la possibilità o meno che i macrofagi dei tessuti ricircolino attraverso il sangue o la linfa per raggiungere altri distretti dell'organismo. La constatazione che i macrofagi peritoneali marcati migrano verso linfonodi lontani ...
Leggi Tutto
Il governo di Roma e la Nuova Roma
John Curran
«Serdica è la mia Roma»1
Nonostante lo scetticismo degli storici moderni, non vi è in realtà alcun motivo di dubitare che Costantino avesse una sincera [...] senatori in senso stretto. Non si deve dare per scontato che i senatori fossero necessariamente ostili all’infusione di nuova linfa nei propri ranghi. L’eques Celio Saturnino è adlectus tramite un’iniziativa che, secondo quanto afferma lui stesso, è ...
Leggi Tutto
Ginnastica
Bruno Grandi
La storia
Le origini
Il nome deriva dal greco gymnòs ("nudo") e si riferisce alla consuetudine invalsa nella Grecia classica di eseguire esercizi ginnici a corpo nudo. Per gli [...] ostilità, le palestre sociali ripresero immediatamente e con rinnovato entusiasmo la loro attività per ricostituire la linfa della ginnastica italiana. La Federazione non intese, tuttavia, circoscrivere il proprio interesse al solo agonismo puro ...
Leggi Tutto
Le politiche per il Mezzogiorno
Paola Casavola
Necessità e obiettivi delle politiche per il Mezzogiorno
La necessità di politiche per il Mezzogiorno d’Italia ha una storia lunga, ma certamente il Mezzogiorno [...] confini territoriali originari, ma che ancora hanno le sedi di spinta più rilevanti in alcune zone del Sud e traggono linfa e sostegno dalle condizioni precarie dell’area e dall’assenza di lavoro regolare.
Un ulteriore ragionamento, più importante ma ...
Leggi Tutto
La croce in Oriente
Mauro della Valle
In questo contributo si tratterà della croce da Paolo ai Padri della Chiesa, fino alla fine dell’Iconoclastia: le origini e la diffusione del culto della vera croce [...] inventio si prenda in considerazione Sozomeno48. La sua Storia ecclesiastica, databile alla metà degli anni Quaranta del V secolo, trae linfa da quella di Socrate, di poco precedente, ma, almeno in questo caso, se ne distacca ampiamente. Qui, intanto ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi: Opere, Tomo II – Introduzione
Sergio Solmi
Nel primo tomo delle Opere abbiamo offerto il Leopardi, per così dire, rivolto al pubblico, vuoi effettivamente, vuoi intenzionalmente. [...] e deboli di complessione».
Comunque sia, l’idea del «sentimento della vita», nelle sue gradazioni d’intensità, permea, come una linfa costante, il più fondo pensiero di Leopardi, sia nella sua espressione logica, sia, e a maggior ragione, in quella ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] Como», che ha sospeso le pubblicazioni dopo l’armistizio del settembre 1943, nel secondo dopoguerra riesce a ritrovare nuova linfa grazie a uomini come Giuseppe Brusadelli – sua anima fino all’improvviso decesso nel 1978 – ed Egidio Maggioni. La sua ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] in acqua provoca il distacco (per l'azione di specifici batteri) dalla parte legnosa. Dal libro, tessuto conduttore della linfa posto sotto la corteccia, estratto dal salice, dal tiglio e dalla quercia, si ricavarono attraverso un processo di ...
Leggi Tutto
linfa
s. f. [dal lat. lympha «acqua», voce (di uso poet.) di etimo incerto]. – 1. poet. Acqua (e s’intende per lo più acqua limpida, chiara): lieta mi dimoro ... All’ombre, a qualche chiara e fresca l. (Poliziano); le conche Dell’alabastro,...
linfo-
– Primo elemento di parole composte del linguaggio scientifico (anatomia, patologia, ecc.), in cui significa «linfa» o «linfocito», o indica più genericam. rapporto con la linfa e col sistema linfatico. Davanti a vocale, soprattutto...