(XIV, p. 818; App. II, I, p. 903; III, I, p. 591; IV, I, p. 760)
Fra le scienze che si occupano dei fenomeni della vita animale, la f. continua ad avere, consolidandola, una posizione di primo piano. Al [...] selettivamente la funzione dei linfociti T-helper, favorendo invece l'attività dei linfociti T-suppressor, con 11 (1978-88); Trends in pharmacological sciences, vol. 1-9 (1980-88); B. Alberts e altri, Molecular biology of the cell, New York 1983; L. ...
Leggi Tutto
Tumore
Stefano Zurrida
Umberto Veronesi
Raffaella Elli
Giuseppe Luzi
Il termine tumore (dal latino tumor, derivato di tumere, "essere gonfio") in medicina indica qualunque alterazione o processo [...] le immunoglobuline localizzate sui cromosomi 2, 4 o 22, causa l'attiva trascrizione di c-myc nei linfocitiB e contribuisce alla trasformazione oncogena di queste cellule. Altri riarrangiamenti cromosomici sono peculiari di vari tipi di tumore ...
Leggi Tutto
Intolleranze alimentari
Salvatore Auricchio
L'Accademia europea di allergologia e immunologia clinica ha ridefinito la nomenclatura delle reazioni abnormi verso gli alimenti (Johansson, Hourihane, Bousquet [...] tipo subacuto o cronico e vengono mediate principalmente da linfociti T. Per atopia si intende una predisposizione (personale 1963, 13, pp. 324-26.
S.G.O. Johansson, J.O'B. Hourihane, J. Bousquet et al., A revised nomenclature for allergy. An EAACI ...
Leggi Tutto
linfocito
(o linfocita) s. m. [comp. di linfo- e -cito (o -cita)]. – In biologia, cellula presente nel sangue (dove rappresenta una particolare serie di leucociti) e nei varî organi linfatici (linfonodi, milza, timo, ecc.), che svolge ruoli...
monochina
s. f. [der. di mono(cito) e (interleu)-china]. – In medicina, nome di mediatori cellulari, prodotti dai monociti circolanti e dai macrofagi tessutali, che rappresentano la prima classe delle interleuchine e condizionano, direttamente...