anticorpo monoclonale
Massimo Breccia
Anticorpo dotato di un’alta specificità verso un determinato antigene e costruito attraverso tecniche di ingegneria genetica. Le cellule che producono gli anticorpi [...] nelle malattie ematologiche sono l’impiego di un anticorpo anti-CD20 (Rituximab) nelle patologie linfoproliferative derivanti dai linfocitiB e che esprimono l’antigene-CD20 (alcuni linfomi non Hodgkin); l’impiego dell’anticorpo umanizzato anti CD33 ...
Leggi Tutto
IMMUNITA'
Gino Doria
. Medicina (XVIII, p. 893; App. II, 11, p. 8; III, 1, p. 844). - Durante gli ultimi vent'anni, l'immunologia ha molto beneficiato dell'esplosivo sviluppo della biologia molecolare, [...] mammiferi, le une e le altre per differenziazione di cellule staminali midollari.
I linfociti T e B hanno sulla loro superficie ricettori specifici per l'antigene: per i linfocitiB si tratta di abbondanti Ig che in una data cellula sono ristrette a ...
Leggi Tutto
VARIABILITÀ GENETICA (XXXIV, p. 997; App. I, p. 1111)
Guido Modiano
Ogni specie è costituita da individui con patrimonio genetico molto simile, ma non identico (salvo che nei gemelli monozigoti). Questa [...] meccanismi programmati capaci di creare nuova v. g., come nei linfocitiB: v. immunità, in questa App.). In questa sede ci Ditteri rende queste specie particolarmente adatte a tale tipo di studi; b) le tecniche a disposizione; per es., ora che si è ...
Leggi Tutto
MONOCLONALI, ANTICORPI
Alberto Mantovani
Particolare varietà di anticorpi realizzata nel 1975 con una tecnica messa a punto dai ricercatori G. Köhler e C. Milstein (per entrambi, v. in questa Appendice) [...] dopo la fusione, mediante farmaci, le cellule non ibridate, mentre gli ibridomi (il risultato cioè della fusione fra linfocitaB normale e mieloma) sono resistenti portando il gene normale fornito dalle cellule normali.
Il marcatore di selezione più ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario
Gilberto Corbellini
Dall'immunità al sistema immunitario
Lo studio sperimentale dell'immunità [...] , un esperimento da cui risultava che la sintesi degli anticorpi dipende dai linfociti derivati dal midollo osseo (linfocitiB), mentre i linfociti che si differenziano nel timo svolgono una funzione coadiuvante anche nelle risposte umorali ...
Leggi Tutto
loci HLA
Mauro Capocci
Parti del genoma che governano il sistema immunitario di riconoscimento delle molecole estranee basato sulle proteine codificate dal complesso maggiore di istocompatibilità (Major [...] è presente su tutte le cellule nucleate, mentre la classe II è espressa solo dalle cellule immunocompetenti (tra cui linfocitiB, linfociti T attivati, macrofagi). Le glicoproteine HLA sono prodotte, nell’uomo, a partire da sequenze geniche altamente ...
Leggi Tutto
FDC (Follicular dendritic cell)
Guido Poli
(Follicular dendritic cell)
Particolare sottofamiglia di cellule dendritiche (DC), ossia cellule del sistema immunitario specializzate nella presentazione di [...] ), in quanto la loro funzione non è, a differenza delle altre DC, di attivare la risposta dei linfociti T, ma quella dei linfocitiB. Le FDC hanno infatti la peculiarità di preservare, in particolari sub-strutture presenti sui loro dendriti (dette ...
Leggi Tutto
mastocita
Cellula del sistema immunitario che riveste un ruolo centrale nella reazione allergica. Il suo nome significa ‘cellula nutritiva’, dal tedesco Mastzellen, e fu coniato da Paul Ehrlich nel 1878. [...] si attivano solo quando sono già legati a una molecola Ig-E (immunoglobuline E, anticorpi prodotti dai linfocitiB) che incontra il proprio specifico antigene. L’attività dei mastociti è coinvolta nelle reazioni allergiche (anche gravi, come ...
Leggi Tutto
selezione clonale
Stefania Azzolini
Processo che permette al sistema immunitario di rispondere in maniera specifica a un’infezione e di acquisire la cosiddetta memoria immunologica. Prima di un’esposizione [...] cellula T che possiede il recettore per riconoscerlo, vengono individuate e stimolate a dividersi, diventando in questo modo linfocitiB e T maturi. In seguito alla prima esposizione a un antigene, si attiva la ‘risposta immunitaria primaria’ durante ...
Leggi Tutto
cellula dendritica
(*)
Cellula che appartiene al sistema immunitario e ha la funzione di presentare l’antigene ai linfocitiB e T. Le cellule dendritiche nascono dalle cellule staminali emopoietiche [...] midollo osseo e sono le più importanti dell’insieme delle APC (Antigen presenting cell), insieme ai macrofagi e ai linfocitiB. Il loro nome deriva dalla particolare forma ramificata che assumono. Prima della maturazione sono presenti nei tessuti non ...
Leggi Tutto
linfocito
(o linfocita) s. m. [comp. di linfo- e -cito (o -cita)]. – In biologia, cellula presente nel sangue (dove rappresenta una particolare serie di leucociti) e nei varî organi linfatici (linfonodi, milza, timo, ecc.), che svolge ruoli...
monochina
s. f. [der. di mono(cito) e (interleu)-china]. – In medicina, nome di mediatori cellulari, prodotti dai monociti circolanti e dai macrofagi tessutali, che rappresentano la prima classe delle interleuchine e condizionano, direttamente...