• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
298 risultati
Tutti i risultati [298]
Medicina [163]
Biologia [117]
Immunologia [62]
Patologia [57]
Farmacologia e terapia [23]
Anatomia [15]
Citologia [16]
Genetica [15]
Fisiologia umana [13]
Biologia molecolare [14]

open window

Lessico del XXI Secolo (2013)

open window <ë'upën u̯ìndëu> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Calo generalizzato dell’attività del sistema immunitario in condizioni di forte sovraccarico fisico o mentale (letteralmente [...] stress alcuni parametri immunitari rilevabili nel sangue, come il numero di granulociti, di cellule NK (Natural killer) e di linfociti T, dopo un iniziale aumento, subiscono una forte diminuzione; in questo modo si viene ad 'aprire una finestra' all ... Leggi Tutto

cooperazione cellulare

Dizionario di Medicina (2010)

cooperazione cellulare Attività di coordinamento e aiuto fra le diverse cellule della risposta immune. La c. riguarda soprattutto i linfociti T-helper (la cui azione si esplica tramite la produzione [...] di linfochine), ma anche i macrofagi, che intervengono nella moltiplicazione dei linfociti T e B. La c. c. viene studiata per le sue implicazioni nelle malattie infettive e immunitarie, in quelle tumorali e nella patogenesi del danno epiteliale di ... Leggi Tutto

micofenolato

Dizionario di Medicina (2010)

micofenolato Farmaco usato nella profilassi del rigetto dopo trapianto d’organo. Il suo meccanismo d’azione si esplica attraverso l’inibizione selettiva di un enzima, l’inosinamonofosfatodeidrogenasi, [...] importante per la proliferazione dei linfociti T e B; la produzione di anticorpi e altre loro funzioni vengono pertanto ostacolate. Effetti tossici del m. sono leucopenia, diarrea e vomito, e aumentata incidenza di infezioni c.d. opportunistiche ( ... Leggi Tutto

GM-CSF (sigla dell'ingl. Granulocyte-Macrophage Colony-Stimulating Factor), fattore

Dizionario di Medicina (2010)

GM-CSF (sigla dell’ingl. Granulocyte-Macrophage Colony-Stimulating Factor), fattore ) Fattore di crescita dei granulociti e dei macrofagi, proteina secreta da varie cellule del sistema immunitario e [...] di altri tessuti (linfociti T, macrofagi, mastociti, fibroblasti, cellule dell’endotelio); si tratta di un importante fattore di crescita che agisce sui globuli bianchi, stimolando le cellule staminali a evolvere nei granulociti e nei monociti. Trova ... Leggi Tutto

immunocompetenza

Dizionario di Medicina (2010)

immunocompetenza Capacità dell’individuo a manifestare una risposta immune, quale la produzione di anticorpi, quando le cellule del sistema immunitario sono esposte ad antigeni. L’i. è una caratteristica [...] acquisita dai linfociti nel corso del processo di maturazione, che si svolge nel timo per i linfociti T e nel midollo osseo per i linfociti B, e consiste nella formazione di specifici recettori sulla membrana linfocitaria. ... Leggi Tutto

HTLV (sigla dell'ingl. Human T-Lymphotropic Virus), virus

Dizionario di Medicina (2010)

HTLV (sigla dell’ingl. Human T-Lymphotropic Virus), virus ) Virus dei linfociti T dell’uomo, retrovirus identificato in Giappone alla fine degli anni Settanta del 20° sec.; è stato dimostrato che l’HTLV [...] è responsabile di alcune forme di leucemie e linfomi a carico delle cellule linfocitarie T e di patologia neurologica (paraparesi spastica tropicale). ... Leggi Tutto
TAGS: LINFOCITI T – RETROVIRUS – GIAPPONE – LEUCEMIE – LINFOMI

natalizumab

Dizionario di Medicina (2010)

natalizumab Farmaco, anticorpo monoclonale in grado di bloccare l’interazione dell’integrina α4β7 con la molecola di adesione MadCAM-1, la quale è espressa prevalentemente sulle cellule endoteliali dell’intestino, [...] inibendo così l’infitrazione dei linfociti T nell’intestino e svolgendo un’azione antinfiammatoria. L’indicazione terapeutica è il trattamento del morbo di Crohn. ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICORPO MONOCLONALE – CELLULE ENDOTELIALI – MORBO DI CROHN – LINFOCITI T – INTESTINO

everolimus

Dizionario di Medicina (2010)

everolimus Farmaco immunosoppressore utilizzato in associazione a ciclosporina e corticosteroidi per la profilassi del rigetto d’organo post trapianto nell’adulto. Agisce inibendo la proliferazione, [...] e quindi l’espansione clonale, dei linfociti T attivati dall’antigene. L’e. è utilizzato anche per il confezionamento di stent coronarici medicati (➔ angioplastica). ... Leggi Tutto

abatcept

Dizionario di Medicina (2010)

abatcept Principio attivo, immunosoppressore selettivo appartenente a una classe di farmaci biologici impiegati nella terapia dell’artrite reumatoide: agisce modulando il segnale di stimolazione dei [...] linfociti T, responsabili della produzione di citochine infiammatorie, e riduce la progressione del danno articolare e l’infiammazione. ... Leggi Tutto

LSH (sigla dell'ingl. Lymphocyte Stimulating Hormone)

Dizionario di Medicina (2010)

LSH (sigla dell’ingl. Lymphocyte Stimulating Hormone) Polipeptide, meglio noto come interleuchina 1, prodotto da monociti, macrofagi e altre cellule, in grado di attivare e potenziare la risposta dei [...] linfociti T (➔ interleuchina). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 30
Vocabolario
t, T
t, T (ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
linfocito
linfocito (o linfocita) s. m. [comp. di linfo- e -cito (o -cita)]. – In biologia, cellula presente nel sangue (dove rappresenta una particolare serie di leucociti) e nei varî organi linfatici (linfonodi, milza, timo, ecc.), che svolge ruoli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali