senescenza Il lento processo involutivo fisiologico che segue l’età matura. Negli ultimi decenni del 20° sec. si è assistito a un notevole cambiamento della durata della vita umana che, in poco più di [...] molti importanti parametri biologici, immunologici e metabolici (come emopoiesi, attività citotossica dei linfociti, repertorio dei Tlinfociti, chemiotassi, funzionalità tiroidea, stabilità genomica) sono inaspettatamente ben preservati anche in età ...
Leggi Tutto
L'Istituto della Enciclopedia Italiana - Treccani è lieto di invitarLa alla presentazione dell’edizione critica del romanzo di Italo Svevo Intervengono: Giuseppe Antonio Camerino, Enrico Ghidetti, Matteo Palumbo, Renzo Rabboni Roma, 22 febbraio 2018 ...
Leggi Tutto
anzianita
Laura Pagani
anzianità Nel rapporto di lavoro, pubblico o privato, l’a. indica il tempo trascorso dall’inizio del rapporto stesso; più genericamente, il tempo da cui si ricopre un ufficio, si svolge un’attività o si occupa un determinato grado gerarchico.
In funzione dell’a. di servizio ... ...
Leggi Tutto
Lento processo involutivo fisiologico che segue l’età matura (➔ invecchiamento).
Il successful aging
Per s. si intende solitamente quel deterioramento del corpo legato al passare del tempo che porta a un progressivo aumento del tasso di morte età-specifico; la s. sarebbe dunque quel processo biologico ... ...
Leggi Tutto
Sabrina Drasigh
La parte della popolazione sempre più numerosa nei paesi sviluppati
Essere anziani è una condizione anagrafica, ma anche biologica, psicologica e sociale. Diventare anziani vuol dire avvicinarsi all'ultima fase della vita, ma l'importanza e il ruolo dell'anziano non sono stati sempre ... ...
Leggi Tutto
Marcello Cesa-Bianchi
Gabriella Pravettoni
La vecchiaia è l'età più avanzata della vita dell'uomo, nella quale si ha un progressivo decadimento e indebolimento dell'organismo, con caratteri morfologici e organici propri (v. vol. 1°, III, cap. 6: Il corpo e le età della vita, L'invecchiamento). L'attesa ... ...
Leggi Tutto
Peter Laslett
Introduzione
Sino ad anni piuttosto recenti lo studio dell'età e della vecchiaia ha avuto una posizione del tutto marginale nell'ambito delle tematiche esplorate dalle scienze sociali, ed è rimasto subordinato, soprattutto a livello teorico, allo studio della classe, dei generi e della ... ...
Leggi Tutto
SENESCENZA e SENILITÀ (XXXI, p. 378)
Giuseppe Levi
Il fenomeno della senescenza viene prospettato in modo differente dai medici e dai biologi. I primi, riferendosi in modo esclusivo ai processi morbosi che intervengono nella specie umana a tarda età, ricercano le "cause" della senescenza in turbe ... ...
Leggi Tutto
SENESCENZA e SENILITÀ
Nicola PENDE
Vittorio CHALLIOL
. Per senescenza intendiamo il processo di declinazione funzionale e di deformazione strutturale dell'organismo che colpisce come fatto naturale tutte le parti in vario tempo e in vario grado, a una certa età della vita che, secondo i biologi, ... ...
Leggi Tutto
Allattamento
Marcello Giovannini e Emilia De Rosa
L'allattamento, cioè l'alimentazione dei neonati per mezzo del latte, si distingue in 'naturale', in cui il neonato succhia il latte direttamente dal [...] i fattori di difesa cellulari vanno ricordati: a) i macrofagi, in grado di sintetizzare lisozima e lattoferrina; b) i linfociti, sia T, capaci di trasferire al lattante alcune delle difese acquisite dalla madre nei confronti delle infezioni, sia B ...
Leggi Tutto
Salivari, ghiandole
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
Le ghiandole salivari sono organi accessori dell'apparato digerente, deputati alla produzione di un secreto, la saliva, necessario per lubrificare [...] del tessuto ghiandolare si possono trovare anche linfociti B attivati provenienti, attraverso la circolazione comparata dei Vertebrati, Milano, Feltrinelli, 199615.
a.s. romer, t.s. parson, The vertebrate body, Philadelphia, Saunders, 19866 (trad. ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] la prima inversione della formula per aumento progressivo dei linfociti, che entro la 2a settimana di vita diventano Milano, McGraw-Hill Libri Italia, 1996.
g.j. hevans, f.t. williams, Oxford textbook of geriatric medicine, Oxford-New York, Oxford ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
linfocito
(o linfocita) s. m. [comp. di linfo- e -cito (o -cita)]. – In biologia, cellula presente nel sangue (dove rappresenta una particolare serie di leucociti) e nei varî organi linfatici (linfonodi, milza, timo, ecc.), che svolge ruoli...