L'embrione è un'entità biologica che ha inizio con la fecondazione di un ovocito (gamete femminile) da parte dello spermatozoo (gamete maschile). Il processo di fecondazione si attua con una sequenza coordinata [...] immunomodulazione dipendente da progesterone. In particolare, i linfociti gravidici sviluppano i recettori per il progesterone, la centrale energetica della cellula.
bibliografia
K.L. Moore, T.V.N. Persaud, Lo sviluppo prenatale dell'uomo. Embriologia ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 932)
Con il termine generico e. indichiamo tutte quelle patologie che colpiscono il sistema emopoietico. In questa sede ci limiteremo a descrivere brevemente alcune delle e. che si riscontrano [...] È possibile che in alcuni casi l'alterata funzione dei linfociti sopprima la normale emopoiesi: si tratta di un'e. di vista immunologico possiamo avere delle forme pre-B, B, T, oppure non T e non B, suddivise queste ultime in CALLA (se reagiscono ...
Leggi Tutto
La b. si occupa dell'applicazione di metodi matematici per descrivere dal punto di vista qualitativo e quantitativo il comportamento di sistemi biologici. A tal fine il compito del biomatematico consiste [...] , quali le cellule del sistema immunitario, per es. linfociti e macrofagi. I modelli che sono stati sviluppati per dynamic non linear models, Cambridge (Mass.) 2002.
H.T. Banks, C. Castillo-Chavez, Bioterrorism: mathematical modeling applications ...
Leggi Tutto
Col termine e., o ematopoiesi (dal greco α`ιμα, "sangue", e ποίηϚιψ, "produzione"), viene indicata la complessa funzione dell'organismo umano che consente un costante rinnovamento e una conseguente continua [...] formanti colonie megacariocitarie CFU-Meg.
Infine, per quanto riguarda i progenitori dei linfociti esistono nel midollo osseo almeno due tipi di cellule orientate già in senso linfoide T o B, e queste sono la cellula progenitrice pre-preB da cui ...
Leggi Tutto
Genetica
Marcello Siniscalco
sommario: 1. Introduzione. 2. Il gene oggi. a) Sviluppo delle conoscenze. b) Ricerche sperimentali. c) Struttura e funzione del gene. d) Scoperte recenti. 3. Genetica parasessuale [...] certificato di nascita della genetica molecolare può essere considerato la prova data da O. T. Avery, M. McCarty e C. M. MacLeod (1944), e confermata di cellule di epatoma murino con fibroblasti o linfociti umani (Darlington e Ruddle) e, per chiudere ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] acuta e linfociti e mononucleati in quella cronica delle infezioni batteriche; linfociti e plasmacellule Ambrosiana, 1997). Principles of neural science, ed. E.R. Kandel, J.H. Schwartz, T.M. Jessel, New York, Elsevier, 19913.
H.P. Rang, M.M. Dale, ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] A. A. Maksimov (1902) con l'ipotesi che i linfociti, o una parte di essi, siano cellule indifferenziate o comunque capaci V., Special cytology, New York 19322.
Crosby, E. C., Humphrey, T., Lauer, E. W., Correlative anatomy of the nervous system, New ...
Leggi Tutto
Trombosi coronarica
CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] fibre necrotiche e si ha invasione di linfociti, macrofagi e fibroblasti che danno inizio al Lumleian lectures on angina pectoris, in ‟Lancet", 1910, I, pp. 697-699.
Peter, C. T., Norris, R. M., Clarke, E. D., Heng, M. K., Singh, B. N., Williams ...
Leggi Tutto
Embriologia
Edoardo Boncinelli
SOMMARIO: 1. Lo sviluppo e l'embriologia: a) embriologia descrittiva; b) embriologia sperimentale. 2. La triade crescita-differenziamento-morfogenesi: a) crescita; b) [...] quasi terminalmente differenziato di mioblasto o di eritroblasto o di linfocita pre-B. Questa catena di eventi resta ancora tutta biology", 1976, LXII, pp. 479-490.
Moon, R. T., Christian, J. L., Competence modifiers synergize with growth factors ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro
Joseph F. Costello
Huei-Jen Su Huang
Webster K. Cavenee
Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro
Il cancro si presenta in un'ampia [...] , con un gene IgH in una neoplasia maligna dei linfociti B, il linfoma di Burkitt. La traslocazione di Myc '1% il feocromocitoma. Una terza famiglia con mutazioni da C a T nel nucleotide 712 presentava tutti e quattro i possibili tumori, con frequenze ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
linfocito
(o linfocita) s. m. [comp. di linfo- e -cito (o -cita)]. – In biologia, cellula presente nel sangue (dove rappresenta una particolare serie di leucociti) e nei varî organi linfatici (linfonodi, milza, timo, ecc.), che svolge ruoli...