• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
206 risultati
Tutti i risultati [206]
Medicina [134]
Patologia [60]
Biologia [45]
Anatomia [27]
Immunologia [20]
Zoologia [18]
Fisiologia umana [10]
Chirurgia [11]
Biografie [11]
Farmacologia e terapia [5]

mediastinoscopia

Dizionario di Medicina (2010)

mediastinoscopia Indagine endoscopica per esplorare la regione antero-superiore del mediastino ed effettuare eventuali prelievi bioptici su linfonodi alterati o altre formazioni patologiche. ... Leggi Tutto

adenopatia

Dizionario di Medicina (2010)

adenopatia Affezione di una linfoghiandola. Si parla in genere di a. ilare nella congestione o infiammazione dei linfonodi dell’ilo polmonare nel corso dell’infezione tubercolare, e di a. tracheobronchiale [...] quando sono colpite le linfoghiandole situate attorno alla trachea e ai grossi bronchi; quest’ultima rappresenta nell’infanzia la localizzazione primitiva più frequente dell’infezione tubercolare e si ... Leggi Tutto

panisterectomia

Enciclopedia on line

Intervento chirurgico di asportazione dell’utero, degli annessi uterini, della porzione superiore della vagina, dei connettivi paracervicali e dei linfonodi regionali: si esegue nel trattamento del carcinoma [...] del collo dell’utero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: INTERVENTO CHIRURGICO – LINFONODI – VAGINA – UTERO

mastocitosi

Dizionario di Medicina (2010)

mastocitosi Affezione a patogenesi sconosciuta, caratterizzata dalla proliferazione dei mastociti generalmente localizzata nella cute, talvolta interessante anche i linfonodi e i visceri. Più frequenti [...] nei bambini, nei quali hanno andamento benigno, le m. possono manifestarsi come chiazze diffuse a tutto il corpo (orticaria pigmentosa), o con l’aspetto di papule (m. papulare), di bolle (m. bollosa), ... Leggi Tutto

tricoleucemia

Dizionario di Medicina (2010)

tricoleucemia Forma leucemica caratterizzata dall’accumulo nel sangue periferico, nel midollo osseo, nella milza, nel fegato, e occasionalmente nei linfonodi, di cellule linfocitarie dotate di caratteristiche [...] proiezioni filamentose del citoplasma, simili a capelli; è detta anche leucemia a cellule capellute. Colpisce prevalentemente i maschi adulti. L’esame microscopico del sangue periferico mostra cellule ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tricoleucemia (1)
Mostra Tutti

inframastite

Enciclopedia on line

Infiammazione acuta del grasso retromammario. Si manifesta con febbre, dolore e arrossamento locale. La mammella è arrossata alla base; i linfonodi ascellari sono tumefatti e dolenti. La cura è antibiotica [...] nella fase iniziale; quando si sia formato il pus, richiede il drenaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: INFIAMMAZIONE – LINFONODI – FEBBRE – PUS

Troisier, Charles-Émile

Enciclopedia on line

Troisier, Charles-Émile Istopatologo e clinico (Savigny 1844 - Parigi 1919), agrégé presso gli ospedali di Parigi. Si dedicò particolarmente allo studio delle lesioni neoplastiche dei linfonodi e descrisse un segno clinico (segno [...] di T.) rappresentato dall'aumento di volume e di consistenza di uno o più linfonodi della fossa clavicolare sinistra, espressione di metastasi linfatica di cancro dello stomaco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEGNO CLINICO – METASTASI – LINFONODI – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Troisier, Charles-Émile (2)
Mostra Tutti

linfoleucosarcomatosi

Dizionario di Medicina (2010)

linfoleucosarcomatosi Gruppo di neoplasie maligne che comprendono le varietà linfatiche delle leucemie e i sarcomi che originano dal tessuto connettivale dei linfonodi. ... Leggi Tutto

linfoma

Dizionario di Medicina (2010)

linfoma ILaria Del Giudice Roberto Foà Tumore che deriva dai linfociti del sistema immunitario e si manifesta con l’ingrossamento dei linfonodi.  Classificazione Il l. è una neoplasia molto eterogenea [...] ) sono più frequenti negli LNH. Diagnosi La diagnosi è sempre basata sull’esame istopatologico del tessuto neoplastico mediante biopsia di un linfonodo, che consente di distinguere gli LH dagli LNH, le forme a basso o ad alto grado di malignità e i ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICORPO MONOCLONALE – SISTEMA IMMUNITARIO – CELLULE STAMINALI – IMMUNODEPRESSIONE – GRANULOCITOPENIA

microcitoma

Dizionario di Medicina (2010)

microcitoma Carcinoma polmonare a piccole cellule, che può essere in stadio limitato (confinato a un emitorace e con interessamento dei soli linfonodi regionali), oppure come malattia estesa, quando [...] esce dai confini dell’emitorace da cui origina e ha metastasi a distanza (nel 70% dei casi). Istologicamente è caratterizzato da cellule piccole a scarso citoplasma, che spesso secernono sostanze di tipo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
linfonòdo
linfonodo linfonòdo s. m. [comp. di linfo- e nodo]. – In anatomia, elemento costitutivo del sistema linfatico (detto anche ganglio linfatico, linfoganglio, ghiandola linfatica o linfoghiandola): è un corpicciolo rotondeggiante o ovale, con...
adenopatìa
adenopatia adenopatìa s. f. [comp. di adeno- e -patia]. – In medicina, affezione morbosa di un linfonodo, e in partic. dei linfonodi dell’ilo polmonare (a. ilàre) e di quelli situati intorno alla trachea e ai grossi bronchi (a. tracheo-bronchiale),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali