prostatectomia
Asportazione parziale o totale della prostata. La p. parziale, di regola eseguita nei casi di ipertrofia benigna della p. e di adenoma prostatico, consiste nell’enucleazione della parte [...] ; si esegue con la tecnica TURP (➔). La p. totale, indicata invece nei casi di tumore, consiste nell’asportazione di tutta la ghiandola e si definisce p. radicale se comporta anche la rimozione dei linfonodi regionali e delle vescicole seminali. ...
Leggi Tutto
Monkeypox (Mpox) Virus appartenente alla famiglia dei Poxviridae, genere Orthopoxvirus, responsabile della patologia nota come vaiolo delle scimmie e identificato per la prima volta nel 1958 in animali [...] fisica e chimica e causando una sintomatologia comprendente eruzioni cutanee, febbre, dolori muscolari, stanchezza e ingrossamento dei linfonodi. Il virus si trasmette attraverso contatti diretti con un caso sintomatico o per contatto con oggetti ...
Leggi Tutto
(WNV) Arbovirus appartenente alla famiglia dei Flaviviridae, isolato per la prima volta nel distretto West Nile – da cui ha preso nome – dell’Uganda nel 1937, e diffuso con andamento endemico-epidemico [...] decorrenza subclinica, manifestandosi nei casi sintomatici con febbre, mal di testa, nausea, vomito, ingrossamento dei linfonodi ed eruzioni cutanee; in soggetti debilitati o immunodepressi, tali sintomi assumono carattere di gravità, dando luogo ...
Leggi Tutto
TNM (sigla dell’ingl. Tumor lymphoNode Metastasis)
Sistema di classificazione oncologico dei tumori maligni elaborato a livello internazionale per uniformare l’interpretazione clinica dello sviluppo neoplastico [...] dei tumori maligni a struttura solida. Si definiscono in tal modo l’estensione del tumore primitivo (T), il coinvolgimento dei linfonodi regionali (N) e la presenza delle metastasi a distanza (M). È un sistema di facile lettura e consente un impiego ...
Leggi Tutto
inguino-femorale, regione
Regione dell’arto inferiore situata anteriormente all’articolazione dell’anca. È delimitata: in alto, dall’arcata femorale; ai lati, dalle perpendicolari abbassate dai due estremi [...] linfoghiandolare, l’arteria, la vena e il nervo femorali. Le malattie più frequenti sono le infiammazioni dei linfonodi (adeniti inguinali), talora complicate da suppurazione (ascesso); ascessi freddi, che vi giungono dalla colonna lombare seguendo ...
Leggi Tutto
TNM Sigla di tumor (lymph) node metastasis, che in oncologia indica un sistema di classificazione dei tumori maligni elaborato a livello internazionale per uniformare l’interpretazione clinica dello sviluppo [...] dei tumori maligni a struttura solida. Si definiscono in tal modo l’estensione del tumore primitivo (T), il coinvolgimento dei linfonodi regionali (N) e la presenza delle metastasi a distanza (M). È un sistema di facile lettura e consente un impiego ...
Leggi Tutto
SISTO, Pietro
Patologo medico, nato a Torino il 24 aprile 1888. Dal 1926 al 1937 professore ordinario di clinica medica nell'università di Modena e dal 1937 di patologia medica e metodologia clinica [...] e istologia normale e patologica, di chimica clinica e di patologia medica; le sue ricerche sui linfonodi, sulla colesterinemia e quelle di elettrocardiologia e di ematologia sono degne di particolare menzione.
Opere principali: Microscopia ...
Leggi Tutto
medulloblastoma
Tumore maligno del cervelletto, frequente soprattutto nei bambini (rappresenta il 20% dei tumori cerebrali infantili), nei quali si sviluppa a livello del verme, mentre quando compare [...] e tende a recidivare dopo l’escissione. Possono verificarsi metastasi anche al di fuori del sistema nervoso (linfonodi, ossa, fegato, polmoni). La terapia è chirurgica, seguita da trattamento radiante e chemioterapia: tale combinazione concede una ...
Leggi Tutto
Parte posteriore del collo; in ostetricia, il collo dell’utero; in urologia, il collo vescicale.
Arteria cervicale ascendente Ramo dell’arteria tiroidea inferiore; irrora i muscoli della regione paravertebrale [...] e irrora i muscoli della regione nucale. Colonna cervicale Tratto della colonna vertebrale che comprende le prime sette vertebre.
Linfonodi cervicali Sono distinti in due gruppi: latero-c. e retro-c. o nucale; possono essere sede di processi morbosi ...
Leggi Tutto
Trasmissione sessuale
Franco Sorice
Le malattie sessualmente trasmesse comprendono un gruppo di patologie - alcune frequenti, certe rare, alcune ubiquitarie, altre quasi esclusivamente limitate a determinate [...] trasforma in ulcera di colorito grigiastro, a bordi arrossati, quasi sempre non dolenti. Nel secondo stadio sono interessati i linfonodi inguinali che nel 50% dei casi, per l'evoluzione purulenta, formano una grossa massa fluttuante e dolente che può ...
Leggi Tutto
linfonodo
linfonòdo s. m. [comp. di linfo- e nodo]. – In anatomia, elemento costitutivo del sistema linfatico (detto anche ganglio linfatico, linfoganglio, ghiandola linfatica o linfoghiandola): è un corpicciolo rotondeggiante o ovale, con...
adenopatia
adenopatìa s. f. [comp. di adeno- e -patia]. – In medicina, affezione morbosa di un linfonodo, e in partic. dei linfonodi dell’ilo polmonare (a. ilàre) e di quelli situati intorno alla trachea e ai grossi bronchi (a. tracheo-bronchiale),...