Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] Alfredo Dallolio.
1916
• Alla periferia di Torino sono avviati i lavori per la costruzione dello stabilimento Fiat del Lingotto, che sarà terminato nel 1926, anche se inizierà a produrre autoveicoli già nel 1923.
• Viene istituito il Comitato ...
Leggi Tutto
Classi e ceti sociali nello spazio urbano: 1945-2001
Marzio Barbagli
Oggetto di questo studio, incentrato sul periodo compreso fra il 1945 il 2001, sono quelle che da tempo vengono considerate come [...] operai che si erano formati all’inizio del Novecento nell’area meridionale-occidentale, come Borgo San Paolo, Molinette e Lingotto, si svilupparono ulteriormente nel corso degli anni Cinquanta. A Milano, dove invece il peso della classe operaia di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] in grado di propagandarle efficacemente.
La Fiat provò ad attrezzarsi convenientemente, dando vita all’imponente stabilimento del Lingotto, un mastodonte su cinque piani di 796.000 m3. All’interno, linee di montaggio d’avanguardia, progettate ...
Leggi Tutto
Nuovi musei
Massimo Locci
La progettazione museografica ha costituito, fino a vent’anni fa, un settore disciplinare autonomo dell’architettura, specialistico e differente per metodologie, linguaggi, [...] sede della Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli (2002) di Piano, un piccolo volume di metallo a sbalzo sulla pista del Lingotto, sede storica della Fiat progettata da Giacomo Matté Trucco, e quella della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo (2002) di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le alterne sorti del 'risorgimento' italiano
Vittorio Marchis
Le alterne sorti del ‘risorgimento’ industriale italiano
L’Italia alle soglie del 19° sec. è un ‘paese povero’, ma soprattutto è ancora [...] di massa, di cui la Balilla e la Fiat 500 Topolino saranno i primi prototipi.
Nel 1932 uscirà dagli stabilimenti del Lingotto la Fiat 508: ben presto prenderà il nome di Balilla e debutterà ufficialmente al Salone dell’automobile di Milano. La ...
Leggi Tutto
I metalli leggeri
Franco Bonollo
Gian Paolo Cammarota
L’appellativo leggero, riferito a un metallo o a una lega, è vincolato a un valore di densità ben inferiore rispetto a quello delle leghe ferrose [...] e fusione sotto vuoto, viene fusa in forni ad arco sottovuoto e colata, dopo eventuale alligazione, per realizzare lingotti.
Il titanio ha un’elevata reattività nei confronti di ossigeno, idrogeno, azoto e anidride carbonica, normalmente presenti all ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] di cordoglio della società torinese, che si mobilitò per rendere omaggio al feretro, esposto nella pinacoteca presso il Lingotto, dove nel settembre precedente Agnelli e la moglie Marella avevano voluto raccogliere alcune fra le opere della loro ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Adi Haji Taha
Wilhelm G. Solheim II
Zuraina Majid
Malaysia
di Peter Bellwood
La Malaysia costituisce l'estremità sud-orientale [...] litici, frammenti fittili con impressioni di corda, pagaie di legno, una ciotola di bronzo, monete cinesi di stagno "a lingotto" o forate e gres cinese. A causa delle intensive attività di estrazione dello stagno, a oggi nella località non sono ...
Leggi Tutto
Il Novecento è stato il secolo delle dittature e delle grandi guerre mondiali, della tecnica e della comunicazione di massa, delle utopie politiche e del progresso sociale ed economico. È stato ovviamente [...] era vero ai tempi degli opifici inglesi di fine Ottocento, ma è ancora vero per i quartieri torinesi intorno al Lingotto o nelle case costruite da Giancarlo De Carlo a Terni per gli operai delle acciaierie (nuovo Villaggio Matteotti, 1975). Questa ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] a un quarto di quelli rinvenuti in Italia, ove la produzione, documentata per la prima volta dal “prototipo” di Torino Lingotto (un corredo databile intorno al 600), prende l’avvio agli inizi del VII secolo per svilupparsi negli anni Venti-Trenta.
L ...
Leggi Tutto
lingotto
lingòtto s. m. [dal fr. lingot, che è dall’ingl. ingot, con agglutinazione dell’articolo]. – 1. Blocco metallico ottenuto per solidificazione di una massa di metallo fuso, dopo colata in apposita lingottiera (di cui il lingotto assume...
lingottiera
lingottièra s. f. [der. di lingotto]. – 1. Recipiente, generalmente di ghisa grigia o di materiale refrattario, in cui, nelle operazioni di metallurgia, viene colato un metallo fuso per ottenere un lingotto; di dimensioni variabili...