• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
7 risultati
Tutti i risultati [147]
Asia [7]
Arti visive [28]
Biografie [23]
Industria [18]
Economia [14]
Archeologia [14]
Architettura e urbanistica [9]
Storia [8]
Geografia [5]
Metallurgia e siderurgia [8]

Enkomi

Enciclopedia on line

(gr. ῎Εγκωμη) Località dell’isola di Cipro. Abitata a partire dal Bronzo Tardo, alla metà del 15° sec. a.C. divenne un importante centro metallurgico. Gli scavi hanno portato alla luce un esteso sepolcreto [...] è stata collegata alla divinità protettrice delle miniere della città. Distrutta forse da un terremoto a metà dell’11° sec., E. non fu mai del tutto abbandonata, come testimoniano i ritrovamenti di statuine fittili nel santuario del ‘dio lingotto’. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: POPOLI DEL MARE – ISOLA DI CIPRO – BRONZO TARDO – LINGOTTO – MICENEI

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro Vassos Karageorghis Sophocles Hadjisavvas Franz Georg Maier Cipro di Vassos Karageorghis Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] terzo santuario venne rinvenuta la statua bronzea di una divinità barbata stante e in armi, su una base a forma di lingotto di rame, identificata con la divinità protettrice delle miniere di rame di Cipro. Il santuario, databile alla metà del XII sec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia del Subcontinente indiano. Orissa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. Orissa Martin Brandtner Giovanni Verardi Orissa di Martin Brandtner Situato sulla costa orientale dell'India, l'Orissa, la cui superficie è di 155.707 km2, [...] periodo, dal Calcolitico all'età medievale; da esso provengono, oltre a uno dei già menzionati tesori di asce-lingotto di rame, molte testimonianze numismatiche, a partire dal primo periodo storico: monete punzonate di epoca Maurya, romane, Kushana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica Bertille Lyonnet Claude Rapin Boris A. Litvinskij Chiara Silvi Antonini Ciro Lo Muzio Galina A. Pugacenkova Gérard Fussman Boris [...] Il loro passaggio ad Ai Khanum, dove presero parte al saccheggio della città, è noto anche da un'iscrizione runica su un lingotto d'argento. È stata ipotizzata la presenza di gruppi di Saka (o Sciti) nella regione occidentale del paese (necropoli di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Dal Neolitico all'eta dei metalli. Dalle prime comunita agricole alle societa complesse: Medio Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Medio Oriente Massimo Vidale Lo sviluppo dell'archeologia dell'Asia centro-meridionale negli ultimi decenni [...] anelli; nella prima metà del IV millennio a.C. gli oggetti comprendono anche aghi, lame o spatole e un lingotto; sono inoltre presenti dispersioni di minerale grezzo, mentre sono attestate le tecniche di lavorazione a freddo, ricottura, colata in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – EPOCHE STORICHE

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia Peter Bellwood Fiorella Rispoli Adi Haji Taha Wilhelm G. Solheim II Zuraina Majid Malaysia di Peter Bellwood La Malaysia costituisce l'estremità sud-orientale [...] litici, frammenti fittili con impressioni di corda, pagaie di legno, una ciotola di bronzo, monete cinesi di stagno "a lingotto" o forate e gres cinese. A causa delle intensive attività di estrazione dello stagno, a oggi nella località non sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali Leonid T. Jablonskij Anatolij Ch. Pšenicnjuk Vladimir R. Erlich Anna I. Meljukova Sergej P. Nesterov Ciro Lo Muzio Svetlana [...] oggetti decorati in stile animalistico. I gioielli erano lavorati in oro e argento, come testimoniato dal rinvenimento di un lingotto d'oro, della parte inferiore di una matrice che serviva alla fabbricazione di placchette d'oro e di alcuni ornamenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
Vocabolario
lingòtto
lingotto lingòtto s. m. [dal fr. lingot, che è dall’ingl. ingot, con agglutinazione dell’articolo]. – 1. Blocco metallico ottenuto per solidificazione di una massa di metallo fuso, dopo colata in apposita lingottiera (di cui il lingotto assume...
lingottièra
lingottiera lingottièra s. f. [der. di lingotto]. – 1. Recipiente, generalmente di ghisa grigia o di materiale refrattario, in cui, nelle operazioni di metallurgia, viene colato un metallo fuso per ottenere un lingotto; di dimensioni variabili...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali