Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] scritti agiografici (gadl) e degli annali dei sovrani e quindi delle vicende del paese.
Con il 17° sec. la linguaamarica, i cui primi documenti letterari risalgono al 14° sec., comincia a essere adoperata (per incentivo dei missionari gesuiti) in ...
Leggi Tutto
(etiopico Amhārā´, Amārā) Regione dell’Etiopia nord-occidentale, a N dello Scioa. Dal 1994 costituisce uno degli Stati federati dell’Etiopia; capitale Bahir Dar. È un territorio montuoso, con paesaggio [...] l’Etiopia.
La regione ha preso il nome dagli Amhara, popolazioni camitiche dell’altopiano etiopico parlanti la linguaamarica (➔ amarico) e praticanti il cristianesimo monofisita. In origine gli Amhara occupavano solo la regione omonima, poi si ...
Leggi Tutto
amarico
amàrico agg. (pl. m. -ci). – Dell’Amhara o Amara, regione dell’altopiano etiopico, che prende nome dalle popolazioni camitiche degli Amhara, di religione cristiana, i quali abitavano in origine tale regione e si sono poi diffusi in...
amaro
agg. e s. m. [lat. amarus]. – 1. agg. a. Di sapore che costituisce (col dolce, il salato, l’acido) una delle quattro sensazioni gustative fondamentali; viene avvertito quando sono eccitati chimicamente particolari recettori nervosi disposti...