PremessaCome tante altre donne, Giovanna di Francesco di Scarperia è giudicata, nel 1427, a Firenze dall’Esecutore degli ordinamenti di giustizia con l’accusa di essere «magam, maleficam, incantatricem [...] quelle scuole inglesi che, forse, avevano bisogno d’un Platone commerciale. A nessuno, nello stesso tempo, è sorto il dubbio che non può produrre gradimento, ma la storia della lingua, molto di frequente, ci consente di ricomporre delle separazioni ...
Leggi Tutto
Gli adstrati medievali e moderniAbbiamo analizzato nelle rubriche precedenti gli effetti linguistici dei sostrati e dei superstrati.Meno imponenti dal punto di vista numerico, ma non per questo poco significativi, [...] (nome, cognome, soprannome) oppure un crematonimo (nome commerciale, di società sportiva ecc.), un odonimo, un socionimo Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria12 Onda su onda, lingua su lingua. Come si è formato il patrimonio italiano dei nomi personali ...
Leggi Tutto
Abbiamo visto la principale ragione del cambiamento di toponimo: l’omonimia, divenuta un problema serio soprattutto all’indomani dell’Unità d’Italia. Ma esiste un’altra tipologia di cambiamento: quello [...] : Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria12 Onda su onda, lingua su lingua. Come si è formato il patrimonio italiano dei nomi personali 17 agosto 2007). Crediti: gengish skan [Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.0 Generico], via www.flickr ...
Leggi Tutto
Sebbene siano semplici parole inglesi di quattro lettere, i termini real (vero/reale) e fake (finto/falso) hanno un significato profondo e complesso nell’hip hop italiano, specialmente nel suo aspetto [...] svendersi’) per denaro e al permettere che il proprio lavoro diventi commerciale (cfr. McLeod 1999, p. 141): «La nostra merda Parlo solo di droga, ma mi danno del poeta. Sulla lingua della canzone rap di Kid Yugi, in «Archiv für Textmusikforschung», ...
Leggi Tutto
È nato prima l’overtourism o il caso Roccaraso?Se fino a pochi anni fa overtourism era un termine confinato ai dibattiti accademici e agli approfondimenti sul turismo sostenibile, oggi è diventato una [...] contapersone. Non a caso, overtourism circola nella nostra lingua già dal 2017. Come riporta l’approfondimento dell’Accademia contribuisce alla creazione di stereotipi e alla sovrapproduzione commerciale, così il turismo di massa alimenta modelli ...
Leggi Tutto
Vittorio Nocenzi, storico leader del Banco del Mutuo Soccorso, compare in video proprio come lo aspettavo: occhiali neri, berretto nero, maglione nero e barba bianca. Scherza sulla sua età, definendosi [...] Guccini. Come definirebbe la sua personale esperienza con la lingua italiana in quanto compositore e autore di testi per musica , e utilizzata in maniera progressivamente sempre più commerciale. Avete cominciato la vostra carriera da giovanissimi, ...
Leggi Tutto
Θάλαττα, Θάλαττα! così gridavano Diecimila mercenari greci, secondo lo storico ateniese Senofonte (V sec. a. C.) nell’Anabasi, alla vista in lontananza del mare. Θάλαττα, Θάλαττα! Mare, mare! Così, in [...] e con il mare hanno costruito la loro grandezza economica, commerciale, politica: il mare – per natura e per cultura πόντος ha il colore del vino, (ἐνὶ οἴνοπι πόντῳ).Nella lingua greca odierna Πόντος indica l’area geografica all’interno della quale ...
Leggi Tutto
PreliminariDell’influenza esercitata dall’inglese nordamericano sull’italiano e sui dialetti d’Italia si è scritto molto, fin dagli inizi del Novecento. Il solco era stato tracciato dal Pascoli col poemetto [...] loco, non di rado per ragioni commerciali, non hanno un rapporto diretto con la lingua italiana, se non per la Uniti in concomitanza con la creazione del deantroponimo (scaltro simbolo commerciale di genuinità all’italiana) e che quest’ultimo sia poi ...
Leggi Tutto
Ipotizziamo che una persona vi racconti di aver incontrato Buoni e Cattivi, ma anche Cattivelli, dopo essersi avventurata sull’Alpe Rebelle. Per fortuna Divin Porcello e Baciafemmine l’hanno salvata raccomandandola [...] antropica in cui sono inseriti. Quindi queste insegne commerciali spesso sono, come i piatti proposti nei locali Frasca Verde (Lauco, Friuli) potrebbe non apparire legata alla lingua locale; eppure in realtà è un’italianizzazione del friulano fras’ ...
Leggi Tutto
Deonomastica “machiavellica”: sul deonimico Macchiavelli in prospettiva internazionale, con particolare riferimento all’area linguistica polaccaEsempi di onomastica e di deonomastica d’origine italiana [...] sottopone alla transonimizzazione e funziona come ergonimo (‘nome commerciale, che classifica per lo più aziende’; ad esempio Rocco Luigi Nichil, Nomi, miti e rivoluzioni. Deonimici da altre lingue, tra etimo prossimo ed etimo remoto7.8. Luca D’Anna, ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
crèole, lìngue Lingue nate dall'ibridazione fra un idioma autoctono e uno importato da commercianti o colonizzatori. La linguistica ha mutuato dall’antropologia il significato originario di creolo per designare come lingue creole gli idiomi...
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...