Il corpo del folle è nudo, sporco, raggrinzito, incurvato in sé stesso. Il corpo del folle ha bisogno di essere immerso in un getto gelido che lo depuri della sua a-normalità, della sua impossibilità a [...] deve essere trattata. Dov’è finita quella “clinica del legame sociale”, si chiede allora Colucci, nel momento in cui la Einaudi, Torino 2016, pp. 38-67. (Disponibile qui in lingua originale).Balducci G., La vita quotidiana come “gioco di ruolo”, ...
Leggi Tutto
Firenze, metà del XV secolo: il potere è in mano alla potente famiglia de’ Medici nella persona di Cosimo, tornato nel 1434 dall’esilio che i suoi avversari politici gli avevano inflitto. Nel difficile [...] in volgare tramite la loro traduzione in latino (si pensi a questo proposito alle precoci traduzioni delle novelle in volgare del Decameron di Boccaccio già da parte di Petrarca) o nella produzione in lingua latina di generi fino ad allora scritti in ...
Leggi Tutto
Accettando l’analisi che viene proposta da alcuni neuroscienziati come J.D. Haynes e B. Libet, si è costretti all’ammissione di una visione deterministica del mondo, ossia la concezione della realtà per [...] (che sia Dio o la legge di natura delle cose): la preghiera del re di Israele non è una critica morale all’Onnipotente, ma è una più facilmente nella lingua inglese, che distingue tra consciousness e conscience: con la prima si intende ‘coscienza di ...
Leggi Tutto
Finito pranzo, mi siedo alla scrivania e apro il manuale, pronto per studiare: “È il momento della non-costruzione, che svela l'assenza di attualità del concetto anche attraverso l'invito a sottolineare, [...] comune (non si parlerà, per esempio, di ragazzi che vanno in bagno, ma di giovani studenti che devono utilizzare i sanitari). Un caso studio molto simile è quello del legalese, espressione sprezzante usata per indicare il tipo di lingua parlata in ...
Leggi Tutto
Nell’ambito pubblico, le due varietà più interessanti da osservare per i loro risvolti collettivi sono il journalese e il burocratese.Il journalese è, abbastanza intuitivamente, la lingua dei giornali. [...] dover di cronaca, ha l’italiano come lingua seconda e si definisce semianalfabeta), analizzata da terminologiaetc.it: ( all’interno PUÒ UCCIDERTI IN QUALCHE MINUTO.I gas di scarico del generatore contengono monossido di carbonio. È un veleno che non ...
Leggi Tutto
Alla Chingada si aggiunge la Llorona, un’altra figura mitica che rappresenta la maternità nella cultura messicana. La Llorona è una donna che viene presa dalla follia e uccide i propri figli, per poi vagare [...] Cortázar in una lettera indirizzata ad Octavio Paz al tempo dell’uscita del suo libro L’arco e la lira: Octavio, credo che lei abbia . In molte città meridionali lo spagnolo è la lingua che si ascolta camminando per le strade, ed esistono molti ...
Leggi Tutto
Mai penseremmo che fra le librerie della biblioteca dell’università di Macerata si nasconda – non senza una certa discrezione cordiale, come afferma il magnifico rettore – una delle voci più particolari [...] ?AB: In italiano, il libro che hai citato si chiama “La Gelosia delle lingue” (ed. EUM – edizioni università di Macerata, settembre andrò a Procida. Il libro è anche nella terna del premio Giovanni Comisso, al quale ho partecipato già due volte ...
Leggi Tutto
«In quel giorno, completamente dislocato, incapace di vivere all’esterno con l’altro, ossia l’uomo bianco, che mi ha imprigionato senza pietà, mi sono allontanato dalla mia stessa presenza, molto lontano [...] imminente in un luogo; dunque, si chiede: «perché non continuare a coltivare la lingua autoctona?». Osservato che la lingua impiegata è quella delle menti, vi è, nell’uso della linguadel colonizzatore, una violenza psicologica volontaria ...
Leggi Tutto
«Dio Pierpaolo (...) Pasolini!» sentenziava ai limiti del nuovo millennio una gioviale signora mantovana, notando la macchia fatta dalla nipote sul divano (Turino 2000: 172). Qualche tempo fa, una simile [...] diffusione molto minore, e compare solo in qualche decina di occorrenze. Si mantiene costante in tutto il corpus l’utilizzo della formula [‘ma anche a caratterizzare sociolinguisticamente la linguadel giovane eroe antimatusa protagonista, hanno ...
Leggi Tutto
Ogni parlante di una determinata lingua può essere considerato, a suo modo, un linguista dilettante: tutti, almeno una volta, ci siamo chiesti l’origine di un nome o il significato di un’espressione proverbiale. [...] meno di notare una certa analogia tra il nostro blu e il blue del cielo inglese, oppure come una città italiana non sia, in fondo, avere una struttura multiforme.La varietà presente nelle lingue classiche si scopre essere, come abbiamo visto, meno ...
Leggi Tutto
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
si
sì avv. [lat. sīc; nel sign. 2 come forma abbreviata della locuz. affermativa sic est «così è»] (radd. sint.). – 1. Forma ant. e letter. equivalente a così: a. Con sign. modale, «in questo modo, in tal modo, nel modo che si è detto o che...
(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale della Penisola Iberica e comprende...
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...