Per meglio comprendere gli elementi che formano i toponimi, di quelli medievali e moderni così come di quelli antichi, occorre premettere quali sono le funzioni che il toponimo assume, alcune connaturate, [...] in veste latina16 Finisce l’era del signor Mario Rossi17 Perché nomi frequenti e altri rari?18 I cognomi italiani, regione per regione: Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Marche19 Onda su onda, lingua su lingua. Come si è formato il patrimonio italiano ...
Leggi Tutto
Giovanni Bonifati, Cristina GuardianoLa lingua come sistema e come artefattoIl Mulino, Bologna, 2025La lingua possiede una forza segreta e che, a tratti, si rivela insondabile, una tensione inesauribile [...] a comporre sette-otto pagine di lirismo narrativo. Ebbene, sì: sette-otto pagine per illustrarci un elemento sensoriale casuale, scrivono Bonifati e Guardiano – in ragione del fatto che la lingua rappresenta l’impalcatura che sostiene e alimenta ...
Leggi Tutto
Ivana VermiglioQuando la testualità si fa lingua nei giochi televisiviin AA.VV., Teoria e pratica del testo. Grammatica, nuovi media, didattica, letteratura, a cura di Giuseppe Paternostro e Vincenzo Pinello, [...] Luciano Rispoli e andata in onda negli anni Ottanta del Novecento con la partecipazione di Gian Luigi Beccaria in invece, la televisione è maestra di lingua, «ovvero di quella stessa lingua italiana che si reinventa in nuove forme e modelli».Qualche ...
Leggi Tutto
Sono molti i comuni e le località più piccole che hanno cambiato nome nel tempo, e in particolare dopo l’Unità d’Italia (1861). Possono così riassumersi e interpretarsi le sostituzioni o le modifiche o [...] in veste latina16 Finisce l’era del signor Mario Rossi17 Perché nomi frequenti e altri rari?18 I cognomi italiani, regione per regione: Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Marche19 Onda su onda, lingua su lingua. Come si è formato il patrimonio italiano ...
Leggi Tutto
In inglese, l’espressione to learn by heart rappresenta una discreta ed efficace traduzione di imparare a memoria. Per un parlante italiano che non avesse alcuna dimestichezza con questa lingua, la resa [...] inglese, pur provenendo dal ramo occidentale delle lingue germaniche, è una lingua indoeuropea, appartiene cioè a quella famiglia ’Enfer, Parisiis, coll.147-148)].Un altro derivato del cuore, che non si fa fatica a riconoscere, è accordare: ci è ...
Leggi Tutto
Anticamente, in Grecia, chi si accingeva ad affrontare un pericolo, un marinaio impaurito da un possibile naufragio o un condottiero impensierito dall’esito d’un’imminente battaglia, si premurava di fare [...] sebbene sia necessario percorrere il sentiero classico della lingua latina e considerare che i loro significati originari ma, lo ripetiamo, essa non è affatto strana all’interno del contesto nel quale si verificò, anche se – va detto – la storia ebbe, ...
Leggi Tutto
Lorenzo Ambrogio e Monica Bardi (a cura di)Il Grande Dizionario della Lingua Italiana UTET. Un monumento aperto al futuroGiornata di Studi 2 novembre 2022Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2024 Ventuno volumi [...] Gomez Gane è presente un saggio di riscrittura di voci del GDLI, e del GRADIT, accompagnato da riflessioni. Si tratta dei latinismi non adattati, cioè di quelle parole della lingua latina che non sono state adattate «al sistema fono-morfologico ...
Leggi Tutto
Da qualche anno, l’universo giornalistico di Giuseppe Fava, con la sua quarantennale militanza della parola, è entrato all’Università di Palermo nei programmi dei corsi Linguistica italiana, di Lingua [...] e testualità e in quelli della Scuola di Lingua italiana per Stranieri. Da queste esperienze di didattica del testo e da studi condotti ormai da diversi anni, si sono sviluppati suggestioni e spunti di indagini (una prima sistematizzazione è in ...
Leggi Tutto
Andrea Camilleri e «una lingua di cose». Lettura linguistica, lessicale e testuale dei primi romanzi di MontalbanoCarolina TundoAndrea Camilleri e «una lingua di cose». Lettura linguistica, lessicale e [...] organicità, indizio di coerenza metodologica, è data dalla compattezza del corpus individuato, che include i primi otto romanzi della serie La studiosa si sofferma, inoltre, sull’incidenza che sull’idioletto camilleriano hanno le lingue di sostrato ...
Leggi Tutto
Perché si dice “improvvisamente ha preso e ha invitato tutti alla festa di laurea” anche se non si“prende” niente?A ciascuno di noi sarà capitato almeno una volta (anche senza rendersene [...] poco diffuso nelle linguedel mondo e noto agli esperti con il termine di miratività.Il termine miratività è stato sviluppato dal linguista americano Scott DeLancey in un suo lavoro di fine anni Novanta del secolo scorso (si veda DeLancey 1997 ...
Leggi Tutto
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
si
sì avv. [lat. sīc; nel sign. 2 come forma abbreviata della locuz. affermativa sic est «così è»] (radd. sint.). – 1. Forma ant. e letter. equivalente a così: a. Con sign. modale, «in questo modo, in tal modo, nel modo che si è detto o che...
(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale della Penisola Iberica e comprende...
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...