• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Religioni [2]
Lingua [1]
Biografie [1]
Arti visive [1]
Letteratura [1]
Temi iconografici e decorativi [1]
Storia [1]

Esodato

WebTv

Esodato La parola esodato si è diffusa nella lingua italiana in particolare nel 2011. I lavoratori esodati chi sono? Sono quei lavoratori che avevano stabilito di allontanarsi dal proprio lavoro in anticipo, dopo [...] contratti individuali o collettivi. In seguito alla riforma pensionistica del 2011, varata dal governo Monti, c'è stato un da un luogo verso posti più sicuri, sia il sostantivo esodato si sono diffusi nella nostra lingua con i significati citati. ... Leggi Tutto

Femminicidio

WebTv

Femminicidio La parola femminicidio esiste nella lingua italiana solo a partire dal 2001. Fino a quell'anno, l'unica parola esistente col significato di uccisione di una donna era uxoricidio. Ma uxoricidio, composta [...] giornali e poi a entrare proprio nel circolo della nostra lingua. Contrariamente a quanto si sente ripetere spesso, femminicidio non è una brutta parola. E' una parola formata del tutto regolarmente, unendo e componendo insieme la parola femmina, con ... Leggi Tutto

Il Talmud tra passato e presente

WebTv

Il Talmud tra passato e presente Presso la Sala Igea di Palazzo Mattei di Paganica (piazza della Enciclopedia Italiana 4) si è tenuto il 12/6/2013 un incontro di presentazione del progetto di traduzione in lingua italiana del Talmud Babilonese [...] sul tema Alle origini dell’ipertesto. ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA ITALIANA – IPERTESTO – PAGANICA

Frate Francesco

WebTv

Frate Francesco San Francesco D'Assisi. L'uomo che si è spogliato di ogni avere per predicare amore, povertà, carità e pace. Il primo ad aver usato nel 1200, in materia religiosa, la lingua volgare italiana al posto del [...] latino. Nel filmato, oltre ai luoghi dove si è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI
TAGS: SAN FRANCESCO D'ASSISI – LINGUA VOLGARE – LATINO

Internauta

WebTv

Internauta La parola internauta si è diffusa nella lingua italiana a partire dal 1995. Il significato è quello di navigatore in Internet. E' un esempio interessante di parola che accosta un elemento nuovo: il nome, [...] appunto, del motore Internet e una parola anti ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA ITALIANA

Lingua e stile della nuova politica

WebTv

Lingua e stile della nuova politica Dalla canottiera di Bossi al Loden di Mario Monti, dal neologismo “canottarda” riferito all’oratoria del leghista all’attuale “retorica lodenizzatta” del capo del governo tecnico. Cos’è cambiato nella [...] comunicazione? Si è passati dallo story telling a ... Leggi Tutto
TAGS: MARIO MONTI – NEOLOGISMO
Vocabolario
lingua-ponte
lingua-ponte (lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
sì
si sì avv. [lat. sīc; nel sign. 2 come forma abbreviata della locuz. affermativa sic est «così è»] (radd. sint.). – 1. Forma ant. e letter. equivalente a così: a. Con sign. modale, «in questo modo, in tal modo, nel modo che si è detto o che...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Catalogna
(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale della Penisola Iberica e comprende...
Italia
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali