• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
9 risultati
Tutti i risultati [34]
Lingua [10]
Gruppi etnici e culture [9]
Scienze demo-etno-antropologiche [9]
Lingue e dialetti nel mondo [9]
Geografia [6]
Storia [4]
Geografia umana ed economica [4]
Asia [3]
Storia per continenti e paesi [2]
Scienze politiche [2]

Khond

Enciclopedia on line

(o Kandhī) Popolazione di lingua dravidica dell’India, stanziata nell’Orissa e nell’Andhra Pradesh, il cui nome indigeno è Kui. Fino agli inizi del 19° sec. i K. praticavano sacrifici umani a scopo di [...] propiziazione agricola: la vittima, oggetto di onori e attenzioni per molte settimane, il giorno del sacrificio veniva fatta ubriacare e affogata in sangue di maiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: LINGUA DRAVIDICA – ANDHRA PRADESH – ORISSA – INDIA

Gondi

Enciclopedia on line

Popolazioni di lingua dravidica dell’India centrale (Andhra Pradesh, Madhya Pradesh, Maharashtra, Orissa). Principalmente agricoltori, sono divisi in fratrie e clan esogami. Nel 1911 e nel 1940 si resero [...] protagonisti di ribellioni contro i grandi proprietari terrieri e rivendicarono la nascita di uno Stato gondi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: LINGUA DRAVIDICA – ANDHRA PRADESH – MADHYA PRADESH – MAHARASHTRA – FRATRIE

gond

Dizionario di Storia (2010)

gond Popolazione di etnia vedda e lingua dravidica stanziata, in gruppi staccati, nelle regioni montuose dell’India centrale (Gondwana). A essa appartenevano diverse comunità tribali, a loro volta suddivise [...] in clan. Fra i più avanzati erano i raj g., strutturati in famiglie i cui capi controllavano ciascuno un certo numero di villaggi, e i muria; più legati a uno stadio di civiltà primitivo erano i maria, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE

khond

Dizionario di Storia (2010)

khond Popolazione indiana di lingua dravidica (kui), stanziata nell’Orissa e nell’Andhra Pradesh. Agricoltori seminomadi, organizzati in clan patrilineari e di religione animista, i k. sono noti per [...] aver praticato, fino agli inizi del 19° sec., sacrifici umani a scopo di propiziazione agricola. Divisi fra k. di collina e k. di pianura, hanno subito l’influsso dell’induismo soprattutto a partire dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE

Kurumba

Enciclopedia on line

Popolazione dell’India meridionale, stanziata nei Monti Nilghiri. Fino a tempi recenti dediti alla raccolta e all’agricoltura alla zappa, alcuni gruppi si sono trasferiti nelle vicine pianure, dove lavorano [...] nelle piantagioni. Hanno adottato il canarese in sostituzione della loro lingua dravidica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: LINGUA DRAVIDICA – AGRICOLTURA

oraon

Dizionario di Storia (2010)

oraon Popolazione dravidica dell’India, stanziatasi nell’altopiano del Chota Nagpur settentrionale e orientale (Orissa occidentale e limitrofi distretti orientali del Madhya Pradesh) intorno al sec. [...] 13°. Divisi in gruppi di discendenza a denominazione «totemica», gli o. parlano una lingua dravidica (kurukh), influenzata dai vicini idiomi indoari e munda. La regione abitata dagli o. entrò a far parte del territorio britannico a partire dal 1765; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE – POPOLI ANTICHI

yerukula

Dizionario di Storia (2011)

yerukula (o kurru) Popolazione dell’India del Sud di lingua dravidica, nota già al tempo del Mahabharata. Abitarono le foreste del Deccan meridionale fino all’epoca britannica, quando la confisca dei [...] territori forestali da parte del governo coloniale li costrinse a concentrarsi in piccoli appezzamenti di terra e dedicarsi all’agricoltura. Le numerose rivolte scoppiate alla fine del 19° sec. tra gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE

Oraon

Enciclopedia on line

(o Kurukh) Popolazione dell’India stanziata nell’altopiano del Chota Nagpur settentrionale e orientale (Orissa occidentale e limitrofi distretti orientali del Madhya Pradesh). Agricoltori alla zappa; [...] uso di birra di riso e di tabacco. Il matrimonio, esogamico e prevalentemente monogamico, prevede il pagamento di un ‘prezzo della sposa’. La lingua o., nota anche come lingua kurukh, è dravidica, ma influenzata dai vicini idiomi indoari e munda. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: INDOARI – TABACCO – NAGPUR – INDIA

Brahui

Enciclopedia on line

Popolazione delle montagne di Sarawan (Pakistan centro-occidentale), divisa in vari sottogruppi; la lingua forma un’isola dravidica fra l’area delle lingue indoarie e l’area iranica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: PAKISTAN
Vocabolario
dravìdico
dravidico dravìdico agg. (pl. m. -ci). – Di individuo, gruppo etnico, tipo linguistico, appartenente ai dravida (v. la voce prec.). Lingue dravidiche, nelle quali si comprendono tutti i principali idiomi dell’India merid.: tamil, malayālam,...
malayàlam
malayalam malayàlam agg. e s. m. [voce indigena della lingua stessa]. – Denominazione di una lingua dravidica, in origine dialetto del tamil, documentata fin dal sec. 13°, parlata oggi nell’India sud-occidentale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali