Per osservare l’utilizzo della bestemmia, i social network sono un ambiente molto interessante. I meme, facendo spesso uso della tecnica del fulmen in clausula, del finale inaspettato, trovano nella bestemmia [...] . Per comprenderne la piena specificità, può essere utile trarre un parallelo con fenomeni simili in altre lingue. In francese rimangono solamente tracce residuali di antiche imprecazioni religiose, in forma di eufemismi o forme derivate. Per esempio ...
Leggi Tutto
Ogni parlante di una determinata lingua può essere considerato, a suo modo, un linguista dilettante: tutti, almeno una volta, ci siamo chiesti l’origine di un nome o il significato di un’espressione proverbiale. [...] city americana. E le somiglianze sono ancora più frequenti se consideriamo altre lingue, quali il francese o lo spagnolo. Queste, naturalmente, non sono casuali: le lingue che abbiamo preso in considerazione, insieme a molte altre, appartengono ad ...
Leggi Tutto
È diventata una realtà con la quale rapportarsi, anche su documenti ufficiali, quella consuetudine, consolidatasi in pochi anni, che prevede il ricorso a un nuovo segno grafico, lo schwa, finora quasi [...] testimone, amante, cantante, contabile, paziente, abruzzese, francese, burocrate, atleta, collega, artista, finalista, pianista, dello schwa, di fatto, affatica l’uso della lingua, una lingua di cui già le regole secolari vengono spesso trascurate e ...
Leggi Tutto
«In quel giorno, completamente dislocato, incapace di vivere all’esterno con l’altro, ossia l’uomo bianco, che mi ha imprigionato senza pietà, mi sono allontanato dalla mia stessa presenza, molto lontano [...] il riflesso di questa lugubre realtà: la maschera bianca rappresenta gli ideali civilizzati della madrepatria francese, trasmessi attraverso l’educazione e la lingua, e copre la natura “incivile” indicata dal colore della pelle dei popoli colonizzati ...
Leggi Tutto
Nella stanza dell’imperatore di Sonia Aggio, edito da Fazi, è uno dei romanzi entrati nella dozzina del Premio Strega di quest’anno.Simona Cives, presentandolo alla giuria, lo ha descritto così: «Il libro, [...] della Bisanzio dell’epoca attraverso fonti tradotte in italiano, tedesco, francese e inglese, e attraverso testi scientifici prodotti tra il XIX .IM: È evidente il tentativo di trasporre nella lingua del romanzo la mentalità dell’epoca, senza che ciò ...
Leggi Tutto
IntroduzioneGli anni delle guerre napoleoniche costituiscono un’epoca densissima di eventi, rivolgimenti, conquiste e sconfitte. Un’epoca di guerra costante, costellata da uno stuolo di grandi personalità, [...] Baviera e vi furono emanate una serie di riforme di stampo francese, tra cui la riorganizzazione del territorio, la leva obbligatoria e semplicità contadina. Similmente, alcuni poeti romantici di lingua tedesca pubblicarono opere dedicate a lui e alla ...
Leggi Tutto
Nel novembre 1919, Franz Kafka scrive una lunga lettera a suo padre Hermann che, com’è noto, non viene mai consegnata al destinatario. L’interesse della critica per questo scritto non dipende solo dalla [...] , ma anche storico: i giovani scrittori ebrei di lingua tedesca all’inizio del Novecento si trovavano infatti in una afferma Marthe Robert, germanista, traduttrice e critica letteraria francese, che ha dedicato a Kafka opere importantissime, mentre i ...
Leggi Tutto
A partire dalla presa di coscienza collettiva della rilevanza degli ideali e dell’importanza degli attori politici non statali, a partire dagli anni ‘70 originarono diverse nuove teorie.Un filone si pone [...] 2017.Un ottimo testo – purtroppo non tradotto in lingua italiana – dedicato in via principale alle teorie delle European Perspective, Routledge, 2009, edito anche in francese come Relations internationales: une perspective européenne, Éditions de ...
Leggi Tutto
Su una «diffusa rivista» appare scritto che presso un istituto specializzato si organizzano «corsi introduttivi e avanzati nella maggior parte delle lingue del mondo. Per la precisione […], fino a 215 [...] o per ragioni naturali (come il caso della lingua trumai), o per questioni socioeconomiche («molte lingue più piccole stanno morendo a causa della diffusione di poche lingue mondiali come l’inglese, il francese, il cinese e così via», secondo quanto ...
Leggi Tutto
[leggi la prima parte]
Ogni anno muoiono in media 25 lingue, una ogni 15 giorni. L’UNESCO stima che per la fine del XXI secolo sopravviveranno circa un decimo delle quasi 7000 lingue oggi esistenti. [...] più ai suoi parlanti nativi L1 ma è la lingua seconda panterrestre, la global language. La storia del secolo scorso ha visto decrescere la forza del francese come lingua internazionale a favore dell’inglese, e il processo di globalizzazione ...
Leggi Tutto
francese
francéṡe (ant. franzéṡe) agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. franceis, françois, mod. français]. – 1. agg. a. Della Francia, repubblica dell’Europa centro-occid.: il popolo f.; popolazioni di lingua f.; la moda f.; i profumi f.; la cucina...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
Per lingua franca (o lingua franca mediterranea) s’intende una lingua veicolare a base italiana, documentata a partire dal tardo Cinquecento lungo le coste del Mediterraneo, in particolare nelle capitali della guerra di corsa (Tunisi, Tripoli,...
Scrittore algerino di lingua francese e araba (Constantine 1929 - Grenoble 1989). Nato in una famiglia di intellettuali della tribù di Keblout, frequentò la scuola coranica, poi la scuola francese. Nel 1946 pubblicò la raccolta poetica, Soliloques,...