Il segmento delle Nuove indicazioni 2025. Scuola dell’infanzia e Primo ciclo d’istruzione (NI) del Ministero dell'istruzione e del merito che riguarda l’Italiano (Lingua e Letteratura) si apre con un interrogativo: [...] nostro territorio: le antiche e consolidate lingue tutelate dalla legge 482 del 19991, in cui si segnalano le “popolazioni albanesi, catalane, germaniche, greche, slovene e croate” e “quelle parlanti il francese, il franco-provenzale, il friulano, il ...
Leggi Tutto
Da qualche anno, l’universo giornalistico di Giuseppe Fava, con la sua quarantennale militanza della parola, è entrato all’Università di Palermo nei programmi dei corsi Linguistica italiana, di Lingua [...] ad esempio, le sette conversazioni con Giovanni Ruffino su lingua, dialetto e variazione trasmesse nel 1981 da Radio e impegno antimafia. Soluzioni testuali e scelte linguistiche in Mario Francese e Giuseppe Fava. In Carlucci P., Salvatore E. (ed ...
Leggi Tutto
Sono passati dieci anni da quando due rapper italiani emergenti, Ghali e Maruego, cantavano storie di emigrazione tra le due sponde del Mediterraneo intrecciando italiano, arabo, francese e inglese.Al [...] nigeriano: «Every day is a game we dey play» (Tommy Kuti, Tutto un gioco).Anche il francese è usato in maniera piuttosto estesa in quanto lingua coloniale o ufficiale di alcuni Paesi di origine degli artisti G2, ma anche per la marcata influenza del ...
Leggi Tutto
In un precedente articolo abbiamo esplorato alcuni aspetti caratterizzanti delle lingue di Sardegna, relativi in particolare alle varietà del sardo propriamente detto: dalla morfosintassi al lessico, alla [...] il còrso si sono poi ampliate nel corso del tempo. Se si considera che dal 1859 il francese divenne la lingua ufficiale in Corsica si deve tener presente che la lingua di cultura per i còrsi cessò di essere l’italiano. Ne consegue che gran parte del ...
Leggi Tutto
Le più belle poesie, le più giuste nella storia della letteratura di ogni tempo e Paese hanno come un vento dentro che le sommuove, sostiene, le libera e le trattiene. Barbara Carle ha scritto, nel suo [...] le persone e le esperienze che mi hanno plasmato. L’autobiografia del pensiero è avvenuta tra le lingue, francese, inglese e italiano. Sono le lingue principali, poi ci sono quelle secondarie ma formative come lo spagnolo. In Veemenze ci sono poesie ...
Leggi Tutto
Parole al microscopio. I composti neoclassici nell’italiano delle scienze tra Settecento e primo OttocentoGiulia VirgilioParole al microscopio. I composti neoclassici nell’italiano delle scienze tra Settecento [...] , inoltre, il ruolo di tramite e di modello, oltre che del francese, del latino moderno, che conserva in quegli anni una posizione ancora solida come lingua della scienza.Uno dei gruppi più rappresentativi del successo della formazione neoclassica è ...
Leggi Tutto
«C’è sempre un conoscente a conoscenza di quello che viene mosso»La parola knowledge (‘conoscenza’) va ammessa di diritto nell’alfabeto del rap. Una delle prime star del rap americano, il newyorkese Kool [...] , Axell), che possono già avere nel proprio bagaglio linguistico famigliare la conoscenza di questa lingua. Il ricorso al francese sembra essere, piuttosto, una caratteristica generazionale, riscontrabile, ad esempio, in un rapper giovanissimo come ...
Leggi Tutto
Aquino e Palestrina o dei paesi di provenienzaI toponimi, oltre a essere divenuti cognomi, sono strettamente associati a personaggi celebri in tutto il mondo perché associati indelebilmente al nome di [...] da Pietro Paolo Savorgnan di Brazzà (1852-1905), il nobile francese d’adozione ma friulano d’origine (anche se nato a Castel Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria12 Onda su onda, lingua su lingua. Come si è formato il patrimonio italiano dei nomi ...
Leggi Tutto
Gli adstrati medievali e moderniAbbiamo analizzato nelle rubriche precedenti gli effetti linguistici dei sostrati e dei superstrati.Meno imponenti dal punto di vista numerico, ma non per questo poco significativi, [...] voci del lessico e di nomi propri. Andranno qui menzionate le lingue iberiche – catalano e castigliano – in particolare, il francese, il tedesco, il franco-provenzale, le lingue slave dell’altra sponda dell’Adriatico e l’albanese.Un cenno particolare ...
Leggi Tutto
Ufficiale o colloquialeSi può parlare di bilinguismo dei toponimi quando il toponimo ufficiale non corrisponde a quello della parlata locale (registro orale, colloquiale, informale, familiare, ecc.). Il [...] es. in Alto Adige (italiano/tedesco) o in Valle d’Aosta (italiano/francese) è meno ovvio che si trovino ad Alghero, dove, accanto all’italiano, le diciture sono in catalano, lingua che la città del Sassarese ha mantenuto come sua seconda; e in Friuli ...
Leggi Tutto
francese
francéṡe (ant. franzéṡe) agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. franceis, françois, mod. français]. – 1. agg. a. Della Francia, repubblica dell’Europa centro-occid.: il popolo f.; popolazioni di lingua f.; la moda f.; i profumi f.; la cucina...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
Per lingua franca (o lingua franca mediterranea) s’intende una lingua veicolare a base italiana, documentata a partire dal tardo Cinquecento lungo le coste del Mediterraneo, in particolare nelle capitali della guerra di corsa (Tunisi, Tripoli,...
Scrittore algerino di lingua francese e araba (Constantine 1929 - Grenoble 1989). Nato in una famiglia di intellettuali della tribù di Keblout, frequentò la scuola coranica, poi la scuola francese. Nel 1946 pubblicò la raccolta poetica, Soliloques,...