Medico, nato a Parigi nel 1538, morto nel 1616. Dopo essersi dedicato allo studio della linguagreca e latina e della filosofia, iniziò nella facoltà di Parigi gli studî di medicina; fu baccelliere nel [...] dottore nel 1570, decano della facoltà nel 1580; ebbe il merito di richiamare i medici dallo studio dei testi greci (spesso travisati nelle traduzioni arabe) all'osservazione diretta e alla critica obiettiva dei fenomeni morbosi. Fu pertanto uno dei ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] età compresa tra zero e trenta giorni. Per esprimere il vincolo 'bipersonale' madre-figlio neonato, si può mutuare dalla linguagreca il concetto di duale, estraneo alla nostra, che rappresenta una categoria intermedia tra l'unità e il plurale, una ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] in gramaticam graecam; Adversaria in Platonem; In Dantem adnotationes; Studi di lingua ebraica; Schedae variae; Notizia della linguagreca, e classazione di greci scrittori; Emendazioni a Senofonte Efesio; Note di vocaboli propri d'Asclepiade ...
Leggi Tutto
In campo contro l’Alzheimer
Pietro Calissano
Rita Levi-Montalcini
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la centrale operativa fondamentale, è l’organo del corpo dotato della massima complessità. [...] coloro che per primi lo hanno descritto (Kerr, Wyllie, Currie 1972) apoptosi, dal termine apóptosis («caduta») che nell’antica linguagreca era usato per descrivere la caduta delle foglie o dei petali dei fiori.
Consideriamo ora due casi, uno in cui ...
Leggi Tutto
genetica e malattie genetiche
Antonio Fantoni
La scienza che studia l’ereditarietà
I progressi della genetica, nata nell’Ottocento con Gregor Mendel, ci hanno permesso di capire come i geni paterni [...] uno determinasse il colore giallo dei semi di pisello e l’altro il colore verde. Usando un termine derivato dalla linguagreca, si definisce come fenotipo ogni carattere visibile corrispondente a un gene, e nel caso specifico il fenotipo è il colore ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Antonio
Ugo Stefanutti
Nacque a Firenze il 3 nov. 1443 (cfr. Archivio di Stato di Firenze, Libri dell'età, II, c. 174, Tratte 443), da Paolo, notaio, e da Nastagia de' Bruni, di antica e [...] , poeta e letterato di fama.
In un primo tempo abbracciò la carriera letteraria e fu allievo per la linguagreca di Francesco da Castiglione (De abditis, Oss. LXII). Successivamente abbandonò tale strada per dedicarsi "ad philosophie... et medicine ...
Leggi Tutto
sigma Diciottesima lettera dell’alfabeto greco (maiuscolo Σ, minuscolo σ), corrispondente alla consonante latina s. fisica La lettera Σ indica la particella elementare, più specificamente iperone (barione [...] , σ, differenziale, dσ/dΩ ecc.). linguistica In grammatica, nella descrizione dei caratteri morfologici della linguagreca (e per estensione anche di altre lingue), l’aggettivo sigmatico indica la presenza, in una forma o in una categoria formale ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] a partire da questa data si cominciarono a tradurre integralmente in latino le opere mediche greche, specialmente nell'Africa del Nord, dove il contatto con la linguagreca si mantenne ancora per un certo tempo, come, d'altra parte, anche in Sicilia ...
Leggi Tutto
DIOSCORIDE Di Pedanio
S. Toresella
D. Anazarbeo, medico attivo nel sec. 1° d.C., autore del trattato di farmacologia De materia medica (Πεϱὶ ὕληϚ ἰατϱιϰῆϚ), non si hanno notizie biografiche se non le [...] califfo di Córdova ῾Abd al-Raḥmān III (912-961) uno splendido manoscritto illustrato del D. in greco. Poiché a Córdova nessuno conosceva la linguagreca, su richiesta del califfo da Costantinopoli fu inviato nel 951 il monaco Nicola, che, con l'aiuto ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
grecita
grecità s. f. [der. di greco], letter. – 1. L’essere conforme all’uso della lingua greca: g. di un costrutto; pura, dubbia g. di una locuzione. 2. a. La lingua, la letteratura, e in senso più ampio la cultura e la civiltà greche, considerate...