L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] .C. gruppi di allevatori provenienti da varie regioni delle steppe asiatiche (parlanti, secondo alcuni studiosi, una linguairanica) migrarono nel delta dell'Amu Darya. Dall'interazione di queste genti nacquero nuove comunità culturali, accomunate da ...
Leggi Tutto
Alani
I. Erdélyi
Stirpe indoeuropea appartenente al ramo nomade, scitosarmatico, degli Irani. Il popolo degli A. viene menzionato a partire dal sec. 1° d.C. nelle fonti dell'Antichità. In quell'epoca [...] la popolazione locale. I loro discendenti rappresentano una componente dell'attuale popolazione osseta, che parla una linguairanica.
Un esempio notevole della cultura alano-ossetica cristiana è la cappella di Nuzal, nell'od. Ossetia settentrionale ...
Leggi Tutto
(gr. Σογδιανή) Antica regione dell’Asia centrale, corrispondente in parte agli odierni Uzbekistan e Tagikistan. In epoca storica fu abitata da popolazioni di lingua indoeuropea, insediate in oasi in prossimità [...] all’Ermitage di San Pietroburgo) in cui si fondono motivi dell’Iran, India e Asia Centrale; nella scultura sono evidenti le tradizioni greco-battriane. Sogdiano Linguairanica orientale parlata anticamente nella S. e rappresentata in una fase più ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] del Kunduz-Taluqan. È possibile che essa sia da porre in relazione con l'arrivo di nuove popolazioni, forse di linguairanica. Il suo tratto caratterizzante è l'assenza di inumazioni, sostituite dal rito della scarnificazione.
A partire dal 1100-1000 ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] grande senso del volume.
Nella I metà del I millennio a. C. ha inizio la espansione delle stirpi di linguairanica (Persiani e Medi). Probabilmente appartiene alle prime stirpi mede la cultura della necropoli B, situata nella regione di Tepe Siyalk ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] un presidio militare greco, abbandonato rapidamente; il greco e l'aramaico sarebbero sopravvissuti come lingue amministrative, poiché la locale linguairanica non era scritta.
La dominazione degli Shaka non è dimostrata, tuttavia classi ceramiche con ...
Leggi Tutto
Vedi SCITICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SCITICA, Arte
M. J. Artamonov
Fra i monumenti dell'antica civiltà, sul territorio dell'URSS, richiamano particolare attenzione le opere dell'arte detta scitica.. [...] prima di tutto fra la popolazione consanguinea di linguairanica. Soltanto con la comunanza di origine si dello stile animalistico degli Sciti, e M. I. Rostovcev con l'Iran come fonte delle forme e motivi di questo stile, avevano entrambi ragione ...
Leggi Tutto
SARMATICA, Arte
K. Jattmar
Red.
I Sarmati compaiono nelle fonti antiche, con il nome di Sauromati, come vicini orientali degli Sciti. Più tardi si spingono verso occidente al di là del Don, fino a [...] Dai gruppi degli Alani sarmatici, scacciati dal Caucaso, originarono gli Osseti che conservano fino ad oggi una linguairanica. È probabilmente dovuto alla vita prevalentemente nomade dei Sarmati il fatto che le ricerche debbano iniziare soprattutto ...
Leggi Tutto
TAKHT-I RUSTAM (Trono di Rustam)
C. A. Pinelli
Il nome deriva da un filone della leggenda popolare islamica particolarmente diffuso nei paesi di linguairanica. Esso si trova perciò tradizionalmente [...] , Londra 1935, p. 36; E. Schmidt, Persepolis, I, Chicago 1959, pp. 56-57; L. Vanden Berghe, Archéologie de l'Iran Ancien, Leida 1959, p. 24.
2. - Al centro della piana di Shahriyar, 50 km a S di Teheran, si innalza, per un dislivello di circa 200 m ...
Leggi Tutto
iranico
irànico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dell’Iràn, territorio dell’Asia sud-occid., costituito da un vasto altopiano compreso fra la valle del Tigri e quella dell’Indo (Persia, Afghanistan, Belucistan): civiltà, storia, arte i.;...
curdo
agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo-pers. Kurd (pl. Akrād), armeno Kordukh]. – Appartenente alla popolazione iranica dei Curdi, distribuita nella Turchia, nell’Iran, nell’Iraq, nella Siria e nella Repubblica di Armenia, e suddivisa in numerose...