Anna Bosco
La Costituzione del 1978, che si basa sull’indissolubile unità della nazione, riconosce il diritto all’autonomia delle nazionalità e comunità spagnole così come la solidarietà tra le medesime, [...] delineando le principali caratteristiche del decentramento spagnolo. In seguito è stato avviato un processo ampio e graduale di della comunità, gli aspetti amministrativi, gli aspetti civili come la lingua e gli emblemi, i rapporti con lo stato e le ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] il nome di Felipe VI.
Presidenza del Consiglio dell'Unione Europea dal 1° luglio al 31 dicembre 2023.
La linguaspagnola è la lingua nazionale, letteraria e colta della S., delle Repubbliche sudamericane (esclusi il Brasile e le Guiane) e centro ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] sintattico su certi aspetti di esso.
Notevole, infine, l’influenza che sulle classi colte argentine ha esercitato la lingua francese. Tra i caratteri distintivi dello spagnolo d’Argentina si può citare la pronuncia ‹ǰ› o ‹ǧ› di ll e y (in castigliano ...
Leggi Tutto
Sacerdote salesiano, nato a Pollone (Vercelli) il 2 novembre 1883, morto a Torino nella casa dei Salesiani il 25 dicembre 1960, fratello del cartografo e geografo Giovanni, fondatore dell'omonimo Istituto [...] meridionali.
Di carattere mite, modesto, tenace, ha fatto conoscere anche all'estero (specialmente nei paesi di linguaspagnola) i risultati dei suoi viaggi, oltre che con gli scritti, attraverso un'eccellente documentazione fotografica. Il governo ...
Leggi Tutto
LOS ANGELES
Anna Bordoni
Livio Sacchi
(XXI, p. 509; App. IV, II, p. 359)
Nel 1990 la conurbazione L.A.-Anaheim-Riverside contava 14.531.529 ab., la sola città 3.485.398. Tra il 1970 e il 1980 l'accrescimento [...] consapevole delle sue origini: lo ricorda il suo stesso nome, la toponomastica stradale, l'enorme diffusione della linguaspagnola. La seconda è una linea segnata da raffinata artigianalità, tributaria in egual misura verso le tradizioni costruttive ...
Leggi Tutto
PANAMÁ (XXVI, p. 163)
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Ordinamento politico e amministrativo (p. 167). - Una legge del luglio 1941 ha introdotto alcune modificazioni nella divisione amministrativa [...] carica del presidente da 4 a 6 anni, con più ampî poteri, toglieva l'elettorato ai Negri non di linguaspagnola e proibiva l'immigrazione di "Africani" e di Asiatici. L'Arias condusse in porto varie riforme (organizzazione giudiziaria, assicurazioni ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale istmica, si estende nella parte costiera della penisola dello Yucatán tra la baia di Chetumal e la baia di Amatique, confinando a N con il Messico e a O e S con il Guatemala; [...] del 28‰ annuo (2008), ma anche con un’elevata mortalità infantile del 24‰ annuo (2008). Lingua ufficiale è l’inglese, ma sono parlati anche lo spagnolo e un dialetto inglese-creolo. Religione prevalente è la cattolica (circa il 50%). La capitale ...
Leggi Tutto
CODAZZI, Agostino
Francesco Surdich
Nacque a Lugo (Ravenna) il 12 luglio 1793 da Domenico e Costanza Bartolotti, entrambi lughesi. Pare abbia avuto sei fratelli, ma si hanno notizie solo della sorella [...] , "Aporte para una bibliografía codazziana", pp. 124-142, al quale rimandiamo soprattutto per la consistente bibliografia in linguaspagnola che non abbiamo ritenuto opportuno riportare interamente in questa sede); G. Mondini, A. C., un romagnolo ...
Leggi Tutto
DESCALZI, Nicola
Giovanni Corsi
Nacque a Bacezza, frazione di Chiavari (Genova), il 19 febbr. 1801 da Giuseppe Gaetano, detto il Campanino, noto per aver introdotto a Chiavari l'industria delle seggiole [...] Chiavari, abbiamo conoscenza diretta dei seguenti manoscritti del D. o riguardanti il predetto: il diario autografo, in linguaspagnola, dell'esplorazione del Rio Bermejo, scritto a Buenos Aires appena rientrato dalla prigionia in Paraguay e datato ...
Leggi Tutto
spagnolo
spagnòlo (letter. spagnuòlo) agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Della Spagna, stato dell’Europa occid.: la storia, la letteratura s.; i dialetti s.; la dominazione s. in Italia; la cucina s.; il folclore s.; le danze s.; scudo s.,...
spagnolismo
s. m. [der. di spagnolo]. – 1. Termine, locuzione o costruzione sintattica spagnola, introdotta in altra lingua, sia nella forma originaria sia con adattamento strutturale (cfr. ispanismo). 2. Usanza venuta dalla Spagna; in partic.,...