Chirurgia
Pietro Valdoni
di Pietro Valdoni
Chirurgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico della chirurgia: a) l'antica chirurgia; b) la chirurgia medievale; c) le università; d) la chirurgia [...] svolta. Fra i chirurghi di quest'epoca troviamo in maggioranza nomi tedeschi: è questo infatti il momento del massimo fiorire delle scuole chirurgiche di linguatedesca. Non va dimenticata, tuttavia, l'importanza dei contributi recati dalla scuola ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Luigi Blanco
Nacque il 20 giugno 1817 a Schruns in Vorarlberg (Austria) - dove il padre ricopriva l'incarico di imperial regio giudice distrettuale - da Josef Anton e da Maria Anna de [...] piccola delegazione trentina, partecipò attivamente alle discussioni parlamentari, grazie anche alla sua perfetta conoscenza della linguatedesca. Nello schieramento politico che caratterizzava quell'assemblea, e che in parte si rifletteva anche ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] anni Ottanta del Quattrocento, per diffondersi ben presto in Francia (specialmente nell'Università di Parigi), nei paesi di linguatedesca e, per un certo tempo, in Spagna. Sono stati i medici umanisti anglosassoni, in particolare Thomas Linacre ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] , fra cui la denuncia di alcune malattie infettive, furono regolamentati dalla legge del 1902.
Nei paesi di linguatedesca il concetto illuministico di polizia medica aveva trovato l'espressione più completa nel monumentale System einer vollständigen ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La patologia
Cay-Rüdiger Prüll
La patologia
Le origini dell'anatomia patologica come disciplina
Nella prima metà del XIX sec. non esisteva alcun preciso concetto di malattia [...] il punto di riferimento per la fondazione della patologia come disciplina non soltanto nelle facoltà mediche dei paesi di linguatedesca ma anche altrove. Quasi tutte le università in Germania, Austria e Svizzera, infatti, nella seconda metà del XIX ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] in anatomia comparata furono: in Olanda, Ruysch, Albinus, Petrus Camper ed Eduard Sandifort; nei paesi di linguatedesca, Lorenz Heister, Abraham Vater, Albrecht von Haller, Johann Nathanael Lieberkühn e Samuel Thomas Soemmerring; in Francia, Joseph ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La psichiatria e i suoi nuovi modelli
Roy Porter
La psichiatria e i suoi nuovi modelli
La concezione della malattia mentale nel XVIII sec. non deve essere studiata [...] fondazioni religiose di vario genere continuarono a costituire il principale ricovero per i pazzi violenti. Nei paesi di linguatedesca i malati di mente erano spesso ricoverati negli ospedali municipali.
Nel 1675, in occasione della ricostruzione di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La genetica nel Novecento
Mauro Capocci
Alessandro Volpone
La riscoperta delle leggi di Mendel e lo sviluppo della genetica agraria
Le leggi di Mendel furono menzionate in Italia per la prima volta [...] processi ereditari.
La teoria di Della Valle ricevette diverse critiche e fu subito attaccata sia da scienziati di linguatedesca (Adolf H.C. Borgert, Paul Büchner, Bohumil Nemec, Georg Tischler ecc.), sia da statunitensi (Edmund B. Wilson, Thomas ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Ursula Weisser
Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Non è ancora possibile formulare un giudizio [...] Entrambe le opere furono recepite in Europa; nell'edizione tedesca del 1533, sono chiamate 'scacchiere' in ragione della suoi limiti, sebbene, tuttavia, la maggior parte degli scritti in lingua araba sulla peste non si debba a medici ma a teologi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] Nacque così l’«Italian journal of psychology» in lingua inglese per una maggiore diffusione dei contributi italiani. Cerletti, dopo aver lavorato in importanti centri e laboratori tedeschi, era divenuto nel 1935 il direttore della Clinica delle ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
tedeschismo
s. m. [der. di tedesco]. – Parola, locuzione o costrutto peculiari della lingua tedesca introdotti in altra lingua (cfr. il più comune germanismo).