• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
62 risultati
Tutti i risultati [779]
Lingua [62]
Lessicologia e lessicografia [17]
Comunicazione [11]
Letteratura [11]
Biografie [6]
Giornalismo [4]
Scienze politiche [4]
Musica [2]
Tempo libero [2]
Enigmistica e giochi linguistici [2]

Per una grammatica viva

Lingua italiana (2023)

Curiosamente, quando gli italiani si interrogano sulla loro lingua, sembrano prevalere sempre le solite tre lamentele: 1) nessuno usa più il congiuntivo; 2) l’italiano è schiacciato dall’inglese; 3) nessuno [...] sa più scrivere o parlare per colpa degli ... Leggi Tutto

Wilma, Rosa e Olindo: la lingua della cronaca, ieri e oggi

Lingua italiana (2022)

Anni Cinquanta: il “caso Montesi” Per valutare i cambiamenti linguistici il quotidiano rappresenta un osservatorio privilegiato. E l’articolo di cronaca è il luogo in cui si avverte di più il passaggio [...] da una scrittura ingessata, stereotipica, porta ... Leggi Tutto

Ottocento. Una lingua densa e aulica per un secolo di passione

Lingua italiana (2022)

L’Ottocento operistico si apre con l’astro di Gioacchino Rossini, che dura, luminosissimo, per un ventennio, interrompendosi nel 1829 con il Guglielmo Tell: se, nella musica, registro serio e registro [...] comico si avvicinano molto, così non è nella ling ... Leggi Tutto

Il sessismo nella lingua italiana

Lingua italiana (2021)

di Cecilia Robustelli*Con l’espressione sessismo linguistico si fa riferimento alla nozione linguistic sexism elaborata negli anni ’60-’70 negli Stati Uniti nell’ambito degli studi sulla manifestazione [...] della differenza sessuale nel linguaggio. Era e ... Leggi Tutto

Maschile e femminile nella lingua italiana

Lingua italiana (2021)

Il binomio maschile/femminile evoca, nella mappa concettuale di molti, una distinzione oppositiva contraddistinta da numerose asimmetrie riconducibili alle secolari disparità socioculturali tra uomo e [...] donna. Tali sbilanciamenti si riversano anche nel ... Leggi Tutto

Sostiene Tabucchi o L'isola dei famosi?

Lingua italiana (2021)

Si è svolta dal 24 al 29 ottobre 2005 la V Settimana della Lingua Italiana nel Mondo promossa dal Ministero degli Esteri e dall’Accademia della Crusca – un appuntamento che catalizza l’attività degli Istituti [...] Italiani di Cultura. A Zagabria il ciclo ... Leggi Tutto

Storie di passaggi di proprietà

Lingua italiana (2021)

Per una parte consistente della sua storia ultramillenaria, l’italiano è stato proprietà pressoché esclusiva degli scrittori: prima degli scrittori che produssero e poi di quelli che si adeguarono al modello [...] offerto dalla lingua letteraria di un luog ... Leggi Tutto

Questione di lingua: tifi Bembo o stai col Varchi?

Lingua italiana (2019)

Oggi la “questione della lingua” è un genere post-letterario di massa. Se il repertorio della lingua si allarga e gli usi si ampliano, è ovvio che la plurisecolare “questione della lingua” venga fatta [...] propria e manipolata da fasce di popolazione più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

«Incipit» contro l'uso trascurato della lingua

Lingua italiana (2019)

di Michele A. Cortelazzo* Per lunghi anni i linguisti hanno osservato con distaccata neutralità l’introduzione di forestierismi in italiano. È fisiologico, infatti, che una lingua si irrobustisca importando [...] parole di altre lingue. Le dimensioni quant ... Leggi Tutto

I dizionari per i giovanissimi: la curiosità si fa cultura

Lingua italiana (2019)

In principio fu il Piccolo Palazzi. Concepito alla fine degli anni Cinquanta, questo ridotto Moderno dizionario della lingua italiana, più volte ristampato e ancora oggi edito e aggiornato dalla Hoepli, [...] è uno dei capisaldi della lessicografia rivolt ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
lìngua
lingua lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
lingua-ponte
lingua-ponte (lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
Leggi Tutto
Enciclopedia
LINGUA
LINGUA (latino lingua; fr. langue; sp. lengua; ted. Zunge; ingl. tongue) Gustavo LUSENA Piero BENEDETTI Maurizio PINCHERLE Anatomia e fisiologia. - La lingua è costituita da una massa carnosa (muscolare) rivestita da una membrana mucosa,...
idioma
Lingua propria di una nazione. In particolare, in linguistica, il conglomerato di sistemi che coesistono nell’ambito di una data comunità storico-sociologica. Comunicazione degli i. (lat. communicatio idiomatum) Espressione teologica nella quale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali