Psicologia
Luciano Mecacci
La prospettiva generale, accettata da una larga schiera di ricercatori e professionisti, secondo la quale si considera la p. degli albori del 21° sec., è quella di una scienza [...] sul piano quantitativo (per es., si va da circa 2000 termini per distinguere gli stati emozionali nella linguainglese a 750 nella lingua cinese di Taiwan a poche decine in alcune popolazioni della Micronesia). Infatti, la presenza di un ricco ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA (XXVIII, p. 446)
Lucio BINI
La psichiatria non ha subìto, durante e dopo la seconda Guerra mondiale, sostanziali modifiche di indirizzi e di nosologia. Solo le nuove terapie: la leucotomia [...] genericamente progressivo, ma passibile anche di lunghe soste e di guarigioni con difetto, non è accettata dagli autori di linguainglese. Questi sostengono ancora il concetto enunciato da A. Meyer, di un "tipo di reazione" che le cause più svariate ...
Leggi Tutto
INTELLIGENZA ARTIFICIALE.
Luigia Carlucci Aiello
– Gli esordi e i primi risultati. L’agente intelligente e i bot. Il web e l’evoluzione dei sistemi esperti. I grandi dati e l’apprendimento automatico. [...] energetico e delle telecomunicazioni).
Notoriamente i termini smart e intelligent sono vocaboli molto diversi e non sinonimi nella linguainglese: smart porta con sé un’idea di furbizia o di astuzia, più che di intelligenza. Comunque, le applicazioni ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] delle chiese tedesche (1922); e, recentissimamente (1930), la fusione ancora in via di elaborazione delle chiese di linguainglese nell'India meridionale. Accanto a queste occorre ricordare le conferenze decennali pananglicane di Lambeth (l'ultima si ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] di produzione indiana, sta inoltre tentando la via delle soap opera. A mouthful of sky, la prima soap indiana in linguainglese, e Swabhiman, la prima ad andare in onda quotidianamente, sono arrivate sui teleschermi di Malaysia, Srī Laṅkā, Sudafrica ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] il 1930, l'industria americana, col lanciare il film sonoro, ha avuto una formidabile ripresa, specialmente sui mercati di linguainglese. Ma le difficoltà tecniche di diffusione cui si è accennato, e il fatto che le industrie europee si sono andate ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] , s'interpone in favore di Slender, e viene sfidato da Caius, ma le ostilità si riducono al maltrattamento della linguainglese. All'ultimo appuntamento dato a Falstaff nella foresta, Page, che favorisce Slender, dispone che costui rapisca sua figlia ...
Leggi Tutto
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] stellari osservati a Roma negli anni 1844-46 dal Sestini, usa una simile scala, prendendo le iniziali dei colori dalla linguainglese.
All'occhio nudo le stelle appaiono nella massima parte bianche e soltanto poche hanno un colore deciso come le già ...
Leggi Tutto
RELIGIONE
Enrico ROSA
Raffaele PETTAZZONI
Giovanni CESCONI
Concetto cattolico. - Il concetto cattolico di "religione", raccoglie in sintesi, integra e chiarisce gli elementi di verità che si possano [...] non senza il solito apparato di etimologie dall'ebraico come lingua primordiale (nell'opera del Voss è perfino ripresa la storia del cristianesimo. Ancora nel 1909, a proposito di un libro inglese di L. H. Jordan su "The study of religion in the ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 7o8).
Esauritosi il programma di ricerca neopositivistico, la riflessione filosofica sulla conoscenza scientifica e sulla sua metodologia appare suddivisa, nel ventennio compreso tra i [...] , ed. S.G. Harding, Dordrecht-Boston 1976.
G. Giorello, Filosofia della scienza e storia della scienza nella cultura di linguainglese, in L. Geymonat, Storia del pensiero filosofico e scientifico, 7° vol., Milano 1976, pp. 654-762.
H.I. Brown ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...